Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Consiglio Comunale  :.  Grandi temi  :. La spesa sociale a Piacenza.
sottocategorie di Consiglio Comunale
 :. Grandi temi
 :. Bilancio
 :. Politichese




venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa



La spesa sociale a Piacenza.

Durante l’estate appena conclusa, ha tenuto banco sulla stampa nazionale la cosiddetta “questione morale”, e cioè se si debba usare l’etica e la correttezza comportamentale nei campi dell’economia e della politica.
Personalmente ritengo di si, e in qualità di Consigliere del Comune di Piacenza, mi piacerebbe che l’etica fosse sempre praticata anche a Palazzo Mercanti.
Giova ricordare peraltro l’articolo 78 della legge 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali) in cui si ricorda che il comportamento degli amministratori nell'esercizio delle proprie
funzioni deve essere "improntato all'imparzialità ed al principio di buona amministrazione".

Mi è molto spiaciuto di conseguenza leggere sulla stampa locale un articolo, corredato da dati che ritengo almeno parziali, in cui si parla in termini entusiastici della Spesa sociale a Piacenza, e cioè degli investimenti a favore di infanzia, anziani e fasce deboli.
Secondo la fonte di riferimento (il sindacato dei pensionati Spi-Cgil) tale spesa sarebbe passata a Piacenza dai 171 euro procapite del 2003, ai 221 euro previsti per il 2004.
L'articolo parlava di crescita “virtuosa” del 23,3 % e in “decisa controtendenza” rispetto alla media delle città del nord Italia, di “scatto in avanti” senza corrispettivi negli altri comuni.
Al di là di queste considerazioni (della fonte o del giornalista??), l’assessore ai Servizi Sociali Leonardo Mazzoli ha cavalcato la notizia dichiarando che “l’erogazione di fondi per i servizi ad anziani, minori, disabili, adulti in difficoltà è passata dagli 8,6 milioni di euro del 2002, ai 10,6 milioni previsti nel bilancio preventivo del 2005 : la fetta più consistente di denaro pubblico è quella dedicata agli anziani.”

Ma restando all’inchiesta del sindacato Spi-Cgil, vorrei in prima battuta richiamare l’attenzione del lettore sul fatto non ininfluente che si parla di incremento previsto e non definitivo del 2004….

In ogni caso ritengo che anziché fare riferimento a fonti esterne poco aggiornate, sia forse piu’ corretto basarsi sugli atti pubblici del Comune (atti liberamente consultabili da ogni cittadino), e nel caso specifico al Bilancio Consuntivo 2004 , discusso a Palazzo Mercanti il 27 giugno scorso in presenza di pubblico e giornalisti della stampa locale.

In quell’occasione ho affrontato in aula proprio l’argomento della spesa sociale del Comune di Piacenza..
Infatti sono convinto che l’impegno a favore di infanzia, anziani, disabili, e fasce deboli (e relativo investimento economico) debba essere una delle priorità di una buona Amministrazione locale.

Certamente maggiori investimenti sono possibili se le entrate aumentano.
A Piacenza nel triennio 2003-2005 gli introiti per le casse comunali risultano in costante aumento (dai 115,5 milioni del 2003, ai 138,5 milioni del 2004, ai previsti 141,5 del 2005).
In questo periodo solo dall’Ici il Comune ottiene un maggiore introito di 17 milioni di euro !!!
Il saldo tra maggiori entrate Ici e minori trasferimenti statali è in attivo, per l’amministrazione del sindaco Reggi, di 12,5 milioni di euro…..

In presenza di maggiori risorse, ecco allora un conseguente aumento della spesa corrente comunale, che infatti dopo una sostanziale stabilità (70 milioni di euro su base annua nel periodo 2000-2001-2002), è passata nel 2003 a 73,7 milioni per poi "impennarsi" sui 79,5 milioni di euro nel 2004.

Per la “funzione 10 – Settore Sociale”, sono stati impegnati 21,8 milioni di euro nel 2004 , rispetto ai 16,9 milioni di euro del 2003, con un aumento “apparente” di 4,9 milioni di euro.
Perchè apparente ???
Perché dal 1° gennaio 2004 sono rientrate al Comune le deleghe dall’USL, e da quella data il Comune gestisce direttamente i servizi socio-assistenziali riguardanti maternità, infanzia, età evolutiva, inabili, handicap e disagio, per un importo di circa 3 milioni di euro.
Questa cifra ridimensiona fortemente la consistenza del maggior investimento sul sociale per il 2004, riportandolo alla misura reale di circa 2 milioni di euro.

Grazie a questo aumento è stata incrementata anche l’assistenza domiciliare agli anziani.
Le ore medie annue per utente, sono passate dalle 194 ore del 2002, alle 206 del 2003, alle 218 del 2004.
Tuttavia l’assistenza concretamente resa è stato piuttosto modesta.
Infatti dal 2002 al 2003 ogni anziano ha ricevuto un aumento di assistenza di 2 minuti al giorno, passando dai 32 minuti del 2002 ai 34 minuti al giorno del 2003.
L’ulteriore aumento delle ore nel 2004 (+639, a fronte però di un calo degli anziani assistiti da 361 a 343) è stato di neppure 2 ore al giorno in piu’ da dividere tra tutti i 343 anziani in carico assistenziale…
Allora riassumendo : deciso incremento delle ore tra il 2002 e il 2003 (+6858 ore), ulteriore modesto aumento nel 2004 (+ 639 ore), pari a neppure l’1%……
Con questi dati Piacenza non ha raggiunto , né per il 2003 che per il 2004, lo standard raccomandato dalla Regione Emilia Romagna che prevede l’assistenza domiciliare attiva per almeno il 2% della popolazione ultrasessantacinquenne.
Essendo 23.667 gli over65 piacentini, l’amministrazione Reggi si attesta infatti al 1,18% , addirittura retrocedendo dall’1,26% del 2003….

Infine il costo del servizio di assistenza domiciliare e di sollievo domiciliare, affidato a Unicoop-Coopselios, è aumentato di 72.000 euro, nonostante il minor numero di utenti assistiti, ed il modesto incremento orario complessivo….

Una spunto di riflessione ulteriore è inoltre il numero di interventi a favore di stranieri residenti.
Degli 8000 stranieri residenti a Piacenza (al 31/12/2004), 250 risultano a carico del Comune per interventi di assistenza sociale, e 36 ricevono interventi di assistenza economica straordinaria.
Quindi circa il 4% di stranieri è seguito dall’assistenza sociale del Comune di Piacenza, mentre lo è solo l’1,18% degli anziani piacentini……

Infine per quando riguarda la Funzione sociale in senso lato, comparando gli investimenti del triennio 2002-3-4 si può affermare che l’azione di “rafforzamento o di consolidamento” è piuttosto bizzarra.
Le varie funzioni (asili nido,infanzia,minori /prevenzione e riabilitazione /strutture residenziali
e ricovero /assistenza, beneficenza,servizi diversi alla persona)vedono ridistribuiti i fondi chi piu’ chi meno .
La Prevenzione-riabilitazione riceve un forte potenziamento (ma grazie al rientro delle deleghe dall’AUSL), gli Asili nido-infanzia-minori ricevono +530.000 euro, le Strutture residenziali ricevono un consistente ridimensionamento pressoché riallineandosi alla situazione del 2002, l’Assistenza-beneficenza-servizi diversi alla persona riceve 2,5 milioni di euro in meno arretrando consistentemente rispetto al 2002.

Filiberto Putzu, Consigliere Comunale del Comune di Piacenza
filibertoputzu@4tune.it


pubblicazione: 10/09/2005
aggiornamento: 10/10/2005

Schede correlate
A Piacenza la spesa sociale cresce.

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Consiglio Comunale
 :...  Grandi temi



visite totali: 2.022
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,31
[c]




 
Schede più visitate in Grandi temi

  1. 86 Adunata Nazionale Alpini, Piacenza, 10 maggio 2013
  2. Medici in visita domiciliare e multe.
  3. L'inceneritore a Piacenza.
  4. Caso Enìa
  5. Via Risorgimento, l'area ex Camuzzi-Gas, il parcheggio di Piazza Cittadella
  6. PALAZZO degli UFFICI COMUNALI : è veramente necessario ?
  7. NEWCO EMILIA
  8. Non è tutto oro quel che luccica....Eataly alla Cavallerizza ? N.2
  9. TARANTISMO E TARANTELLA
  10. Alcune idee per Piacenza (che verrà)
  11. Bilancio di Tempi spa sempre peggio
  12. CENTROPADANE E IL MULINO DEI PIACENTINI.
  13. Capacità insediativa residenziale e nuovi progetti in cantiere.
  14. Forza Italia: Piacenza non venda Enìa
  15. Consiglio Comunale “imbavagliato” ??
  16. Perchè la Fondazione Toscanini continua a chiedere soldi a Piacenza ??
  17. Putzu: un “porto fluviale” che serve poco alla città
  18. A Piacenza non si parla piu' di porto fluviale.
  19. Il vero problema in via Roma è la tutela dell'area cittadina
  20. Bilancio del primo anno di governo Reggi
  21. Parlare di sviluppo economico e di ambiente può sembrare contradditorio, ma non lo è.
  22. Caro Direttore....
  23. PIACENZA : Il "nuovo" Piano Strategico per Piacenza.
  24. Newco : il parere di Filiberto Putzu.
  25. Il faraone e la piramide
  26. Pertite, la verità sulla mozione di Putzu, i dubbi e i tweet
  27. Putzu: "Hospice, priorità mancata".
  28. PIACENZA, I CUGINI, IL TOPOLINO.
  29. Piacenza e il suo futuro
  30. In Lombardia nuovo servizio per i pendolari : perchè Piacenza non si attiva ?
  31. Il Catasto ai Comuni
  32. Cosa sta succedendo a Tempi, Enia, Fondazione Toscanini ?
  33. Nel 2008 azioni Enìa a meno quarantacinque per cento.
  34. Putzu: "Fare squadra per la città futura"
  35. Mozione : «Iren più piacentina, un tetto ai manager»

esecuzione in 0,078 sec.