Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Centro storico  :. La serrata contro i Venerdì? Immorale
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




mercoledì
29
novembre
2023
San Saturnino



La serrata contro i Venerdì? Immorale

L'ira di Alberto Squeri: il solito autolesionismo

«Penso che sia immorale sfruttare i soldi pubblici stanziati per organizzare i Venerdì piacentini e poi decidere di boicottarli, magari organizzando manifestazioni contro il Comune: è un'azione in contrasto con gli interessi degli stessi commercianti e che non capisco.
Non credo che ci sia più spazio di mediazione, anche perché ci troviamo in una situazione decisamente kafkiana».

Non nasconde sconcerto e anche una certa arrabbiatura, l'assessore comunale al Commercio Alberto Squeri, di fronte alla decisione di un nutrito gruppo di negozianti del centro storico, appoggiata dalle principali associazioni di categoria, di proclamare la serrata dei propri esercizi per il 10 giugno prossimo, prima serata dei Venerdì piacentini edizione 2005.

A Squeri proprio non va giù il “voltafaccia” dell'Unione Commercianti e della Confesercenti, accusate di aver compiuto «un'inversione a 180 gradi», per schierarsi dalla parte degli operatori “ribelli”, dopo la proclamazione della protesta.

«I Venerdì piacentini sono un'iniziativa organizzata dai commercianti stessi, - afferma l'assessore - se li boicottano si danneggeranno da soli.
Credo che questa vicenda, purtroppo, sia ancora una volta l'esemplificazione del carattere deteriore dei piacentini, del loro atteggiamento autolesionistico.
In queste settimane abbiamo fatto decine e decine di incontri, più volte sono stato ad ascoltare le ragioni dei commercianti: adesso è un problema soltanto loro. Devo purtroppo rilevare che le associazioni di categoria, Unione e Confesercenti, non hanno mantenuto la parola, comportandosi vigliaccamente: si schierano con chi porta avanti la protesta, per evitare di perderne il consenso. Ma erano contrarie fino a un minuto prima dell'annuncio della serrata».

«Un comportamento incomprensibile il boicottaggio - aggiunge l'assessore - anche perché c'è una serata dei Venerdì piacentini organizzata dalla stessa Unione Commercianti. Se vogliono manifestare contro questa amministrazione, che scelgano altri momenti e altre forme».
«Considero immorale - conclude Squeri - che si sfrutti una cospicua quantità di soldi pubblici, investiti nei Venerdì, per poi costruirci sopra una manifestazione di protesta».

Ricordiamo che la serrata dei negozi per il 10 giugno era stata annunciata martedì scorso dopo un'assemblea di esercenti del centro storico.
Nel mirino della contestazione il nuovo piano urbano del traffico, accusato dai “ribelli” di rendere sempre più difficile la mobilità e gli spostamenti urbani, con conseguenze gravi sul commercio.
Ma non più tardi di una settimana fa, l'ipotesi del boicottaggio dei Venerdì piacentini era stata nettamente rigettata da sei degli otto presidenti di comitati di esercenti aderenti “Piacenza al centro”, il soggetto unitario degli operatori commerciali di via.
Di mercoledì scorso è la presa di posizione di Unione Commercianti e Confesercenti di dare sostegno alla protesta, con l'annuncio dell'avvio di una raccolta di firme e della possibilità di una manifestazione.

«Sarebbe stato più corretto - è la considerazione fatta dalle associazioni di categoria - non mettere in mezzo i Venerdì piacentini, ma occorre fare clamore quando i riflettori sono accesi».


pubblicazione: 03/06/2005

Alberto Squeri 6177
Alberto Squeri

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Centro storico



visite totali: 4.799
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,71
[c]




 
Schede più visitate in Centro storico

  1. Negozi del centro aperti la domenica
  2. Una banca sulle ceneri dell'Agnello
  3. Nuovo Campus a Piacenza della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
  4. «Se intendono continuare così possono anche lasciare la città»
  5. il sindaco si scaglia contro i “disobbedienti”.
  6. Mercato, i “ribelli” non traslocano
  7. Comune di Piacenza : Squeri e Reggi ai ferri corti.
  8. I negozianti “ribelli” formano il comitato
  9. Piacenza : Vandali in via XX Settembre, danneggiati tre negozi
  10. Via Roma, nuove telecamere e più luce
  11. La serrata contro i Venerdì? Immorale
  12. I commercianti protestano durante il primo Venerdì piacentino.
  13. Venerdì piacentini? No, "Shopping nights"
  14. L'assessore chiarisce: il Put non è in dubbio
  15. «Via Pace e Chiostri, che il mercato non torni più»
  16. Mercato su tre poli, Reggi: una soluzione equilibrata
  17. Lo “strappo” dei negozianti dissidenti
  18. Zune si aggiuduca l'ex Balzer-ex Ranuccio
  19. "Venerdì" a rischio
  20. Domeniche aperte, orario continuato e fidelity: tre sì
  21. Con "lo sbaracco" è boom di affari
  22. I "venerdì" svegliano Piacenza
  23. "Piacenza al centro" : i commercianti del centro fanno squadra
  24. «Bandiera bianca sui call center»
  25. Centro storico : Balzer, costretti a due mesi di stop
  26. "Venerdì", presentazione & veleni
  27. Commercianti del centro e Comune.
  28. E adesso va chiusa via Cavour
  29. La piazza della desolazione
  30. Via Roma, avamposto multietnico
  31. Piazza Duomo, mercato salvo
  32. Centro storico e commercio.
  33. «Reggi a confronto con ambulanti disobbedienti»
  34. Commercianti e crisi del centro.
  35. «Piazza Duomo, trasloco in vista per il mercato»

esecuzione in 0,085 sec.