Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  UNIVERSITA'  :. La rinascita del San Vincenzo con cento posti letto per studenti.
sottocategorie di VARIE Piacenza
 :. SOCIALE
 :. CULTURA
 :. UNIVERSITA'
 :. TURISMO
 :. SPORT




mercoledì
6
dicembre
2023
San Nicola



La rinascita del San Vincenzo con cento posti letto per studenti.

Cento alloggi per studenti

Cento "posti letto" per altrettanti studenti, da realizzare nel complesso del San Vincenzo: l'edilizia sociale a Piacenza ha trovato un primo, felice terreno su cui cimentarsi con il recupero di spazi per l'accoglienza di giovani che scelgono percorsi di studio nella nostra città.

I soggetti interessati sono il Comune di Piacenza, il quale ha già provveduto a stendere un progetto per questo edificio di sua proprietà in pieno centro storico (si prevede anche la realizzazione di garage sotterranei) e la Fondazione di Piacenza e Vigevano che si fa veicolo del sostegno economico, Fondazione che peraltro venerdì - 19 novembre - affronta a tutto tondo proprio il tema dell'edilizia sociale, fornendo alcuni utili strumenti di lettura.

Venerdì infatti nel Salone d'Onore di Palazzo Rota Pisaroni sarà presentata una ricerca affidata al Cresme e al Politecnico di Milano, per conoscere con quali procedure e quali tecniche costruttive altri Paesi hanno dato corso a piani di edilizia sociale per quelle fasce di persone - giovani coppie, anziani, studenti - che non hanno una condizione economica così difficile da metterli in condizione di accedere alle case popolari, ma neppure la possibilità di misurarsi con i costi del libero mercato per avere case in proprietà o in affitto.

Nelle more di questo disegno più generale agganciato al Piano Casa nazionale - di cui riferiscono il presidente della Fondazione Giacomo Marazzi e il consigliere Augusto Rizzi, delegato all'Innovazione e alla ricerca e promotore della giornata di studi - a Piacenza trova una sua consistenza proprio il progetto del San Vincenzo, sottolinea Marazzi, sul quale il Comune ha puntato fin da quando si è cominciato a parlare di edilizia sociale.

Per dar corso ad interventi di housing sociale si è costituita una società regionale di gestione del risparmio capitanata dalla Fondazione di Bologna e alla quale aderiscono - autorizzate dalla Banca d'Italia - altre sei fondazioni, fra cui va annoverata anche quella piacentina, inoltre vi partecipano la Cassa Depositi e Prestiti, che controlla il 40 per cento del capitale e la Regione Emilia Romagna.

Da questo fondo (che prevede bassi rendimenti) scaturiranno anche le risorse per il San Vincenzo, mentre il Comune renderà disponibile la struttura.

Detto ciò, venerdì il ragionamento spazierà con un raggio più ampio.
Saranno raccontati alcuni significativi esempi europei, vale a dire come si è affrontata l'edilizia sociale in Francia, Germania e Inghilterra, come sono stati quantificati i fabbisogni, reperite le aree, e quali tecniche sono state poi adottate per rispondere alla richiesta di edilizia a basso costo.
Anche nella nostra città gli effetti della recessione, il generale impoverimento di certe fasce sociali, l'aumentare della gente che chiede una mano alla Caritas fanno presumere bisogni abitativi nuovi ai quali dar risposta, seppure manca a tutt'oggi un quadro preciso sulla domanda.
Patrizia Soffientini
LIBERTA' del 16/11/2010


pubblicazione: 16/11/2010

 16800

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  UNIVERSITA'



visite totali: 2.235
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,46
[c]




 
Schede più visitate in UNIVERSITA'

  1. Politecnico a Piacenza : ingegneria non piace piu'
  2. Università Cattolica di Piacenza
  3. Collegio Piacenza, c'è il patrocinio di Urbani
  4. Apre il campus-fattoria dell'Università Cattolica
  5. «Università, siamo boicottati»
  6. Il Politecnico sarà sempre più internazionale
  7. Città universitaria in rete con Bologna
  8. Politecnico, Consonni lascia la presidenza
  9. Patto tra Istituzioni e Università.
  10. Occupati già prima della laurea
  11. Cattolica, Fellegara preside della super Facoltà
  12. Matricole a più 23 per cento, la Cattolica investe sul sapere
  13. Università Cattolica, 110 e lode in ricerca.
  14. Cattolica e Parco tecnologico padano alleati
  15. Politecnico, Zaninelli al timone
  16. Il Comune sosterrà il Politecnico
  17. Studenti e anziani: il patto di vicinato.
  18. Politecnico e Comune: al lavoro insieme
  19. Stage e ricerca, firmato protocollo tra AUSL e Cattolica.
  20. Nasce la Fondazione Politecnico
  21. Il Politecnico rilancia : campus internazionale e 2 nuove lauree
  22. Conservatorio Nicolini a rischio ?
  23. Fondazione super-alleata del Politecnico
  24. Piacenza scommette sulla Cattolica
  25. La rinascita del San Vincenzo con cento posti letto per studenti.
  26. Medicina: nasce il Ducato di Parma e Piacenza
  27. Cattolica libera dal traffico
  28. Il "Nicolini" batte cassa con la Gelmini
  29. Nuovo campus, scattati i lavori
  30. Università a Piacenza matricole raddoppiate
  31. Cattolica, nuovo indirizzo per esperti di marketing
  32. Nel San Vincenzo convitto e posteggi
  33. Nasce PoliPiacenza
  34. San Lazzaro : Per Piacenza potrebbe essere la porta della cultura
  35. Comune e Provincia: un tavolo istituzionale per salvare il futuro del Conservatorio

esecuzione in 0,078 sec.