Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. La nuova sede AUSL di Piacenza.
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa



La nuova sede AUSL di Piacenza.

Giorni di prova per la nuova struttura dell'Azienda Usl di Piacenza, da poco trasferita in piazzale Milano dalle precedenti cinque diverse sedi, la maggiore delle quali in corso Vittorio Emanuele.

Interni luminosi, freschi di ristrutturazione e molte comode sedie a rendere meno seccante l'attesa di chi aspetta il proprio turno allo sportello, sono di certo fattori positivi per i piacentini; fonte di lamentele invece, il luogo della nuova sede, poco “centrale” per i cittadini e con scarsa possibilità di parcheggio, soprattutto per chi giunge in macchina dalla provincia.

Oltrepassata la soglia della porta a vetri scorrevole, si apre la grande sala climatizzata della nuova sede Ausl; in fila agli sportelli del piano terra c'è molta gente di ogni età, tutta con gli occhi puntati ai tabelloni luminosi per non perdere il proprio turno.

Chi entra lancia curiose occhiate in cerca dell'indicazione di come raggiungere questo o quell'ufficio: per quasi tutti è la prima volta che si recano al nuovo polo Ausl.
All'ingresso è collocato in bella vista un contenitore trasparente con la scritta: “imbuca qui i tuoi suggerimenti”.
Vi sono già contenuti alcuni fogli con le prime impressioni degli utenti e “consigli per migliorare la nuova sede dei servizi territoriali del distretto urbano”.
Ma qual'è dunque questa prima impressione dei piacentini?

«La struttura è veramente accogliente, - afferma Amanda Conni, appena uscita dal reparto pediatrico- dà l'idea di una sanità rinnovata».
«Sto ancora aspettando il mio turno, - racconta Angela Lunghi ma la gestione di questi sportelli mi sembra meglio organizzata.
L'innovazione - prosegue mostrando il bigliettino che ha tra le mani con la scritta “D516”- è data dal nuovo sistema di ticket: non più la semplice macchinetta da cui esce un numero, simile a quella del supermercato, ma un piccolo computer che differenzia già a monte le file (indicandole con una diversa lettera dell'alfabeto), a seconda del tipo di servizio richiesto dall'utente.
I piacentini vogliono sempre i tortelli a misura di bocca - conclude con una colorita espressione - ma in questo caso credo non ci sia nulla di cui lamentarsi».
Il rovescio di questa medaglia, che consente nette divisioni agli sportelli, è una minore semplicità di lettura dei tabelloni che crea un leggero disorientamento ai più anziani.

«C'è molto personale, - ci dice soddisfatto Ioan Costea - un buon sistema di climatizzazione, ascensori, molti posti a sedere e anche gli uffici ai piani superiori sono gradevoli».
«Tra numeri e lettere bisogna fare grande attenzione ai tabelloni. - sostiene Pietro Cortellini - La cosa positiva però- prosegue la figlia Teresa - è che sono aumentati da uno a tre gli sportelli per la prenotazione delle visite specialistiche, questo riduce di molto i tempi di attesa».

Tutti soddisfatti, insomma, ma le note dolenti arrivano quando si affronta il tema parcheggio.
«Gran bella struttura, ma sono dovuto venire in pulman, - lamenta Renato Franzini - qui i posteggi sono tutti lontani o a pagamento».
«Dal punto di vista dei parcheggi, la posizione della nuova struttura non è certamente il massimo, - conferma Patrizia Boiardi - spero almeno si riveli funzionale per tutto il resto».
A questo coro si aggiunge la voce di Mario Azzalin:
«Ho chiesto a mia figlia di accompagnarmi con la sua auto: è stata l'unica soluzione per non fare molta strada a piedi o pagare il parcheggio».

Su pregi e difetti della nuova Ausl concorda Mimmo Gobbi, della Cisl: «Sicuramente è stato fatto un enorme passo avanti in tema di accoglienza ambientale degli utenti e più adeguata collocazione di servizi prima penalizzati da spazi angusti. Purtroppo - conclude - non si è ancora resa evidente una giusta sensibilità da parte dell'ente Comune di Piacenza, nè verso gli utenti nè i dipendenti, circa il problema dei parcheggi».


pubblicazione: 01/09/2005

 7214

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 1.923
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,29
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. «Mobilità passiva, come stopparla»
  6. Mobilità passiva record: 50 milioni
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  11. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  14. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. La sanità piacentina cambia casa.
  18. Sanità e Provincia.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  27. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  28. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  29. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  33. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,203 sec.