Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VIAGGIARE  :.  Bel paese  :. La Notte della Taranta
sottocategorie di VIAGGIARE
 :. Bel paese




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



galleria immagini  La Notte della Taranta
  Quest'anno si festeggia il Decennale
I_suonatori_della_pizzica_tarantata (1)  (2) t'ha morso la taranta ? (3)  (4)
I_suonatori_della_pizzica_tarantata (pic 1) (pic 2) t'ha morso la taranta ? (pic 3) (pic 4)
La Notte della Taranta è il più grande festival musicale dedicato al recupero della pizzica salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali che vanno dalla world music al rock, dal jazz alla sinfonica.

Nato nel 1998 su iniziativa dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell'Istituto Diego Carpitella, in questi anni il festival è cresciuto di dimensioni e prestigio culturale grazie all'intervento dal 2001 della Provincia di Lecce, e della Regione Puglia dall'edizione 2005.

La "pizzica" è la musica che scandiva l'antico rituale di cura dal morso immaginario della tarantola, il pericoloso ragno velenoso.
La tradizione vuole che per liberare la vittima, di solito una donna, si suonassero incessantemente i tamburelli a ritmo vorticoso finché non veniva sciolta dall'incantesimo.
Al suono dei tamburelli si accompagnava un ballo ossessivo e ripetitivo, che contribuiva ad esaurire il veleno.
Altre varianti della pizzica tarantata sono il ballo del corteggiamento tra uomo e donna e la "danza dei coltelli" anche detta "pizzica a scherma".
L'ossessione del ritmo nella musica e nella danza sopravvivono ancora oggi e ne sono interpreti alcuni tra i migliori musicisti salentini che, riuniti nell’Ensemble La Notte della Taranta, incontrano i più importanti nomi della musica internazionale, diretti dai maestri concertatori che negli anni sono stati: Daniele Sepe (prima edizione 1998), Piero Milesi (maestro concertatore per due edizioni del festival, nel '99 e nel 2001), Joe Zawinul (2000), Vittorio Cosma (2002), Stewart Copeland (2003), Ambrogio Sparagna (2004, 2005 e 2006).

Con la concertazione di Ambrogio Sparagna dal 2004 è nata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, che ha assorbito al suo interno l’Ensemble arricchendosi di tutte le sezioni di strumenti tipiche di una orchestra.
Nel 2007 è il musicista Mauro Pagani a prendere le redini dell’Orchestra della Notte della Taranta e a curare la direzione artistica dell’imminente Concertone conclusiva dell’edizione 2007


Ogni anno il festival presenta una parte itinerante nei Comuni della Grecìa Salentina (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Sternatia, Soleto, Zollino) più i comuni di Cursi, Galatina ed Alessano.
Quest'anno una tappa del festival toccherà anche i Comuni di Andranno e Otranto.

A chiudere il festival è poi il "concertone finale", la "notte" che dà il nome all'intero evento, e che è il frutto di una produzione originale con un maestro concertatore chiamato a rileggere il repertorio della tradizione salentina e a produrre un progetto originale, diverso di anno in anno.


link esterni al sito
La Notte della Taranta

Categoria
 :.  VIAGGIARE  :..  Bel paese




pubblicazione: 09/07/2007



galleria immagini (photo gallery) di VIAGGIARE Bel paese: "La Notte della Taranta", fotografie prese in di VIAGGIARE Bel paese; Soggetto: "La Notte della Taranta"
visite totali: 8.625
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,45
[c]




 
Schede più visitate in Bel paese

  1. MARMOLADA
  2. Estate a Passo San Pellegrino
  3. Ferragosto in giro
  4. VIAREGGIO
  5. Pasta e fagioli alla veneta
  6. Ostuni
  7. Pesca alla trota , Provincia di Cuneo, Alpi Marittime
  8. POSITANO
  9. Villa San Michele ad Anacapri.
  10. La Notte della Taranta
  11. Napoli, riapre dopo 25 anni il cimitero delle Fontanelle
  12. Pantelleria festeggia il passito
  13. A caccia di tartufo in Piemonte .
  14. A Capri in settembre
  15. Palermo in 48 ore : toccata e fuga.

esecuzione in 0,25 sec.