QUANTE AUTO A PIACENZA ????
La moltiplicazione dei pani e dei pesci. QUANTE AUTO A PIACENZA ????
L'articolo su Libertà del giorno 18 agosto in cui l'assessore Pier Angelo Carbone parla di traffico e parcheggi, titola a caratteri cubitali "Città assediata da 150.000 auto". In una giornata "tipo" sarebbero 80.000 le auto che dall'esterno entrano in città, e 70.000 quelle circolanti nel tessuto urbano.
Vorrei far notare che solo 4 giorni prima (vedi Libertà del 14/8/2004) si parlava di traffico automobilistico giornaliero variabile da 45.000 a 57.000 (a seconda del punto di rilevazione, con massima rilevazione a Barriera Torino).
Come è noto i cittadini di Piacenza sono poco meno di 100mila, e quelli dell'intera provincia (complessivamente considerata e comprendende il comune capoluogo) abbondantemente il doppio , circa 220mila.
Ovviamente non tutti guidano la macchina (dobbiamo togliere bambini ed anziani) e verosimilmente non tutti contemporaneamente girano in auto in città.
E' altrettanto noto che l'economia piacentina (purtroppo) non è in grado di richiamare o intercettare un consistente numero di veicoli da altre province.
Il rapporto ARPA 2002 stimava il traffico automobilistico in 65.000 auto sulla A1 (Autostrada del Sole), 33.000 sulla A21 (Brescia-Torino) e 45.000 auto in città (massima rilevazione a Barriera Roma, con media di 40.000 auto negli altri punti monitorati).
Certamente le auto aumentano ogni anno (o almeno così viene detto), ma passare da 45.000 auto a 150.000 auto in 2 anni mi sembra inverosimile.
Temo quindi in un errore di valutazione precedente (ARPA di Piacenza) o in misurazioni sbagliate piu' recenti (da parte del relativo esperto incaricato dal Comune di Piacenza), o addirittura in una frettolosa lettura dell'aggiornamento al Piano generale del traffico urbano (PUT) con conseguenti errate deduzioni.
|