 |
|
 |
|
venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
La mitragliatrice
|
|
La mitragliatrice fu un'arma terribile che caratterizzò i combattimenti della Prima Guerra Mondiale, al punto da essere soprannominata "la regina (della morte) del campo di battaglia".
Il Gen. Cadorna teorizzava due tipi di attacco, l’attacco brillante e quello lento:
“Per attacco brillante si calcola quanti uomini la mitragliatrice può abbattere e si lancia all’attacco un numero di uomini superiore: qualcuno giungerà alla mitragliatrice […].
Per attacco lento si procede verso la mitragliatrice mediante camminamenti coperti, in modo da subire meno perdite finchè, giunti vicino, si assalta.”
Anche nella guerra in montagna la mitragliatrice fece il suo sporco dovere...
I modelli piu' utilizzati dagli italiani furono la mitragliatrice Fiat-Revelli mod. 1914, la Maxim Vickers mod. 1911, entrambe con raffreddamento ad acqua, e la pistola mitragliatrice Fiat Villar Perosa mod. 1915.
La mitragliatrice piu' utilizzata dagli austriaci fu invece la Schwarzlose mod. 07/12.
|
pubblicazione: 19/08/2007
aggiornamento: 07/02/2010
galleria immagini (photo gallery) di STORIA: "La mitragliatrice", fotografie prese in di STORIA; Soggetto: "La mitragliatrice"
visite totali: 81.614
visite oggi: 1
visite ieri: 9
media visite giorno: 14,13
|
|
 |
|
 |
|
|
esecuzione in 0,109
sec.
|