Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Programma  :. La maxi-variante commerciale.
sottocategorie di Programma
 :. AREE MILITARI-BENI DEMANIALI




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



galleria immagini  La maxi-variante commerciale.
  Pronto un progetto per l'ex Manifattura Tabacchi
Ex Manifattura Tabacchi (1) Ex Mandelli di Via Caorsana (2) L'ex ASM (3) L'ex Fonderia Mazzoni (4)
Ex Manifattura Tabacchi (pic 1) Ex Mandelli di Via Caorsana (pic 2) L'ex ASM (pic 3) L'ex Fonderia Mazzoni (pic 4)
L'ex Subacchi (5) Il cantiere di Castorama alla Galleana (6)
L'ex Subacchi (pic 5) Il cantiere di Castorama alla Galleana (pic 6)
A passarci davanti sembra non avere alcuna intenzione di destarsi dal sonno in cui da decenni è sprofondata, finendo preda di un degrado progressivo e inesorabile.
E invece paiono proprio confermati i segnali di risveglio dell'ex Manifattura Tabacchi: la grande area di via Montebello - 60mila metri quadrati all'Infrangibile dove sorgono capannoni in schiera in stile caserma militare in cui in passato venivano confezionate e immagazzinate le stecche di sigarette e prodotti affini dei Monopoli di Stato - era passata di proprietà a fine 2002, lo Stato (per la precisione l'Ente tabacchi) l'aveva girata alla Fintecna spa, società finanziaria pubblica incaricata di valorizzare e collocare sul mercato i beni appunti statali.

A quattro anni di distanza ecco che qualcosa inizia a muoversi.
La Fintecna risulta avere pronto un progetto che presto, entro l'anno, sarà presentato alla città in una pubblica sede (probabilmente palazzo Gotico, in parallelo all'esposizione degli elaborati ideati dagli studenti del Politecnico per la riqualificazione di aree urbane tra cui anche quella dell'Infrangibile). Un progetto con le linee-guida per la riconversione del lotto, oggi classificato nel Prg come produttivo-polifunzionale, a destinazioni di altro genere.

Facile immaginare che si stia ragionando di un mix di residenziale, verde e servizi; con la comprensibile aspettativa, da parte del Comune che dovrà dare il via libera ai cambi d'uso, di vedere nascere funzioni pubbliche di un certo livello.

A contribuire all'operazione di riqualificazione sarebbero chiamati pure operatori privati.
Tra gli scopi sociali di Fintecna c'è del resto anche la vendita delle aree possedute.
Che questo sia avvenuto per l'ex Manifattura Tabacchi si sente dire, ma non è confermato.

Anzi smentisce seccamente, per bocca del suo presidente Fabio Salotti, la Piacenza 74, indicata dalle indiscrezioni («Prive di fondamento») come acquirente in cordata con altri soggetti piacentini (coop Valdarda e gruppo Giglio).
Salotti non fa tuttavia mistero di guardare con occhi interessati a quanto si muove all'Infrangibile:
«Abbiamo ragionato sulle aree militari e siamo tra quelli (con la Valdarda, ndr) che ragionano di trasformazione urbana».

E a conferma che sull'ex Manifattura Tabacchi si sono riaccesi i riflettori c'è la maxi-variante commerciale approvata l'altro ieri dalla giunta.
Del lotto di via Montebello si fa specifica menzione dando il via libera all'insediamento lì di una struttura alimentare di 1.500 metri quadrati.

Il disco verde è però subordinata all'accordo tra la proprietà e il Comune perché la prima ceda al secondo l'area di via Cella all'angolo con via Campesio contigua con il giardino pubblico "Giana Anguissola".
Un'area di proprietà della Conad, la holding della grande distribuzione, ma sulla quale c'è un vincolo a verde pubblico che l'amministrazione ha confermato di recente mettendo anche a bilancio la quota di risorse - circa 500mila euro - per l'acquisizione tramite esproprio.

È evidente che riuscire a risparmiare quei soldi è interesse del Comune, si spiega dunque come mai abbia posto quel vincolo rispetto all'insediamento di una struttura commerciale in via Montebello: se la Conad, che da tempo chiede di allargare il proprio attuale centro-vendita sempre in via Cella (angolo via Puccini), punta sull'ex Manifattura Tabacchi, sappia che deve pagare pegno girando gratuitamente al Comune la sua area accanto al giardino pubblico.
E comunque se lo annoti chi, da proprietario del comparto dell'Infrangibile (Fintecna o eventuali acquirenti), intenderà giocare la partita della riqualificazione.

Questa la logica sottostante alla nuova variante commerciale, logica che ispira anche altre trasformazioni urbane lì contemplate e che punta a contemperare gli interessi delle varie parti in causa, quelli privati degli operatori economici e quelli pubblici dell'ente locale, cioè della cittadinanza.
Gustavo Roccella, Libertà del 26 ottobre 2006




Sessantamila metri quadrati.
Nell'ex Manifattura Tabacchi,
la grande area di via Montebello - 60mila metri quadrati all'Infrangibile in cui in passato venivano confezionate e immagazzinate le stecche di sigarette - è prevista una struttura di vendita fino a 1.500 metri (alimentare)


In via Caorsana la Mandelli muta vocazione
La Mandelli si trasferirà a breve nella nuova sede di Le Mose.
Si libera perciò quella vecchia, in strada Caorsana, che potrebbe essere riconvertita a destinazione commerciale: negozi e supermarket, ma anche il mercato ortofrutticolo, che traslocherebbe da via Colombo. È l'indirizzo del Comune.


Alimentare nell'ex Asm.
In via Beati,
in quella che fu la sede dell'ex Asm, l'azienda dei servizi ambientali (acqua e rifiuti) poi diventata Tesa e trasferitasi a Borgoforte, la variante commerciale approvata l'altro ieri dalla giunta consente fino a 400 metri quadrati di struttura di generi alimentari o misto.


Spazio ai negozi nell'ex fabbrica Subacchi.
In via Emilia Pavese, angolo con via Castellana
, dove c'era la fabbrica di elettrodomestici Subacchi, oggi demolita, vengono ammessi, anche al fine di procedere alla riquailficazione del comparto urbano intorno, esercizi di vicinato e una struttura medio-piccola (800 metri alimentare o misti).

Fonderia, aree in scambio.
Nell'ex fonderia Mazzoni
, in strada Agazzana, si dà il via libera a negozi di vicinato e a una struttura fino 1.500 di alimentare.
In alternativa è consentita una medio-grande struttura (fino a 2.500 metri), ma a condizione che il privato ceda al Comune l'area verde tra via Cella e via Raffalda.


Lievita la Castorama
Tra le novità anche l'insediamento della Castorama, in gestazione alla Galleana dietro il Park Hotel: si prevede una struttura di 1.500 metri non alimentare e una fino a 2.500 sempre non alimentare, con quota di vendita che perciò aumenta rispetto agli 800 metri ammessi in origine.


Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA  :..  Programma




pubblicazione: 26/10/2006
aggiornamento: 28/10/2006



galleria immagini (photo gallery) di COMUNE di PIACENZA Programma: "La maxi-variante commerciale.", fotografie prese in di COMUNE di PIACENZA Programma; Soggetto: "La maxi-variante commerciale."
visite totali: 13.393
visite oggi: 3
visite ieri: 9
media visite giorno: 2,16
[c]




 
Schede più visitate in Programma

  1. Cinque opere per dare un volto alle piazze periferiche
  2. La maxi-variante commerciale.
  3. Aree militari, cerchiamo alleanze
  4. Una donna al comando dei vigili urbani di Piacenza.
  5. Palazzo uffici, vince il progetto di Studio & Partners
  6. TERZO MONDO.
  7. Al Jazira, concerto tra le polemiche
  8. Aree militari : nuovo business per la città ???
  9. «Qualità urbana, Piacenza sia ambiziosa»
  10. Con la Nicolai una Pilotta piacentina
  11. Farmacie srl, insediati i tre amministratori
  12. Appalto mense, Cir si allea con Globalchef
  13. Il sindaco incontra i vigili urbani «Più agenti, presto le assunzioni»
  14. Mense scolastiche a Piacenza : mele, pere ed olio non erano biologici ??
  15. Reggi accusa pesantemente Foti e Garzillo
  16. Quale destino per l'area verde di via XXIV Maggio ?
  17. Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
  18. I “paletti” di Alberto Squeri sul toto-assessore
  19. Reggi fa il bilancio di metà mandato.
  20. Intervista a Roberto Reggi : le cose da fare.
  21. Reggi: «Eredità difficile questa classifica. Lavorerò per verde, sanità e sicurezza»
  22. Ecco la città che la giunta Reggi ha in mente
  23. Adunata Nazionale Alpini : i primi bilanci
  24. Sanità e tempi d'attesa, è polemica.
  25. Reazioni all'abbandono del piano per il Palazzo uffici
  26. Piano investimenti 2004 : Grande viabilità e un piano parcheggi da 1.400 posti
  27. Aree militari, sì alla task force consiliare
  28. Ex Unicem, lavori al via.
  29. Spazi all'infanzia in tutti i condomini
  30. GRANA EX-UNICEM
  31. «Esami medici con meno code»
  32. Piacenza : il nuovo PUT (Piano Urbano Traffico).
  33. D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
  34. Tavolo sulla farmacia-polo
  35. CLAMOROSO A PIACENZA

esecuzione in 0,093 sec.