 |
|
 |
|
giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
La mangiada in si sass e la politica
|
Ieri durante le comunicazioni della seduta di Consiglio Comunale, alcuni consiglieri hanno criticato l'iniziativa della “mangiada in si sass” tenutasi nei giorni scorsi nel quartiere di via Roma, e piu' precisamente in via Tibini e via Sansone.
Le accuse sono state quelle di manifestazione “politicizzata” (non erano presenti politici della sinistra ed il sindaco ha dichiarato di non aver ricevuto alcun invito), di non aver coinvolto la cittadinanza extracomunitaria, e di caratteristiche “nostalgiche” non al passo coi tempi.
Alla prima obiezione si può rispondere che non risulta al sottoscritto siano stati spediti inviti ufficiali. La mia presenza alla cena per esempio non era in qualità di politico di centrodestra, ma in qualità di persona legata al “quartiere” via Roma (nonostante il cognome, sono infatti nato in via Guastafredda) e per andare serenamente a cena con amici (che abitualmente frequento) anch'essi legati a vario titolo al quartiere. L'accusa di politicizzazione nasce invece, forse, per il fastidio che certi miopi rappresentanti della sinistra che governano la città provano quando assistono ad una iniziativa che riscuote successo ma non è “omologata” e ben allineata al loro pensiero.
Alla seconda obiezione, e cioè quella di non aver coinvolto cittadini extracomunitari e di aver quindi “perso un'occasione per affrontare la realtà multietnica della zona” (critica espressa in particolare dal sindaco Reggi), si può facilmente rispondere che nulla e nessuno vieta di organizzare manifestazioni con differenti connotazioni e finalità.
Magari la città proponesse ogni sera d'estate piu' iniziative di aggregazione : sarebbe un eccezionale metodo di marketing del nostro centro storico così sofferente. Tantissime altre città consentono ad esempio ai ristoranti di occupare coi propri tavolini le aree prospicenti le proprie attività : perchè a Piacenza non lo facciamo??
Infine l'argomento “nostalgia”. Reggi auspica un approccio “rivolto in avanti” anzichè sterilmente “nostalgico”. Personalmente ritengo che preservare le proprie radici non sia peccato, anzi....
Piacenza da tempo ha dimostrato di apprezzare le politiche e le strategie che coniugano l'innovazione con la tradizione. Ma nel caso di specie, se il guardare in avanti significa accettare che lo sviluppo della città (dal punto di vista anagrafico ed economico) sia trainato solo dalla nuova cittadinanza extracomunitaria, penso allora che questo non sia condivisibile dai piacentini che vogliono far crescere la propria città mantenendo però ben salde le radici dela propria identità.
Filiberto Putzu consigliere comunale del Comune di Piacenza
|
|
pubblicazione: 15/09/2009
visite totali: 2.992
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,58
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Vita cittadina
|
- Degrado nell'area Borgo Faxall.
- Il sottopassaggio della zona ex Club 68 è inagibile, ogni volta che piove si allaga.
- Nostalgia....
- L'isola che non c'è.
- Il giardinetto di via Goitre
- Il taglio del Governo e il taglio degli alberi.
- LA MOSCHEA A PIACENZA
- Ma che razza di città è Piacenza ????
- Asilo "Arcobaleno" di via Ottolenghi.
- Perchè chiudere l'Ufficio Postale di via Calciati ?
- A rischio le decorazioni della Basilica di Santa Maria di Campagna
- Degrado in via Montebello
- Usucapione, orti e giardini
- La nuova TARSU per le utenze non domestiche.
- Canile, com'è la situazione odierna?
- Come è la situazione gestionale del canile municipale ?
- Quale destino per il mercato ortofrutticolo di Piacenza ?
- I VALORI e LA PASSIONE, L'IMPEGNO e la CONCRETEZZA
- Tarasconi, venerdì piacentini e centro storico
- Balzer, bocciodromo del Facsal, bar del Teatro
- BUONI E BRAVI, MA PINOCCHIO INSEGNA CHE….
- NUOVO CALL-CENTER IN PIAZZA CAVALLI
- Azione di responsabilità, i distinguo di Putzu e Tassi
- Sto con chi "tifa Piacenza" al di là delle appartenenze e delle casacche.
- Piacenza : Piazza S.Antonino.
- Sede precaria per il Gruppo Sportivo Non Vedenti
- Restauro dell'ex carcere per il suo riutilizzo a favore del Tribunale
- La gestione del canile municipale ad Iren e alla Coop Geocart
- Punti di distribuzione d'acqua gratuita : quali i costi, quale la gestione.
- L'amministrazione che taglia gli alberi.
- Scuola "Mazzini" : senza aula di informatica e con la mensa a triplo servizio.
- La mangiada in si sass e la politica
- Ramadan al Mazzini, Putzu polemico: che garanzie di igiene per gli scolari?
- Info-points per far conoscere Piacenza
- Ad aprile il mercato del sabato non è piu' in centro citta'...
|
|