Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Consiglio Comunale  :.  Bilancio  :. La Finanziaria e Piacenza.
sottocategorie di Consiglio Comunale
 :. Grandi temi
 :. Bilancio
 :. Politichese




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



La Finanziaria e Piacenza.

SPIGOLATURE.

L'assessore Francesco Cacciatore è l'assessore al bilancio del Comune di Piacenza.

Con la nuova Finanziaria in via di approvazione ipotizza per la città un "taglio" di 5 milioni di euro.

Tralasciando l'ennesimo e non condivisibile "terrorismo psicologico" ("saremo obbligati a tagliare i servizi essenziali per i cittadini") vediamo cosa succede altrove.

Sergio Cofferati, sindaco di Bologna ha dichiarato (QNquotidianonazionale, pagina 7, del 4 ottobre 2005) che per Bologna sono attesi 15 milioni di euro in meno nelle casse comunali con la Finanziaria 2006.

Allora qualche conto.
Bologna conta circa 400.000 abitanti in città, Piacenza poco meno di 100.000 residenti :
quindi 1/4 di Bologna.

A Piacenza dovrebbe toccare quindi una riduzione di 3,7 milioni di euro, non di 5 milioni come dichiarato da Cacciatore....

A meno che siano sbagliati i conti, ma dell'assessore di Bologna o di quello di Piacenza ?



LIBERTA' del 9 ottobre 2005 : Come volevasi dimostrare ....

Finanziaria, mano più leggera con i piacentini.
Stima della Cgia sui tagli ai Comuni.
Siamo quart'ultimi nella classifica pro capite: 22 euro in meno.

Una mannaia rilevante, certo, ma non nei termini calcolati dall'assessore al bilancio Francesco Cacciatore, e che soprattutto vede i piacentini colpiti assai meno dei residenti di tante altre città.
È quanto emerge da una rilevazione dell'ufficio studi dell'associazione artigiani Cgia di Mestre (Venezia) che ha analizzato le riduzioni di risorse che la prossima Legge Finanziaria, con i previsti 3 miliardi di euro in meno agli enti locali in ragione del taglio del 6,7% della spesa corrente sostenuta nel 2004 (al netto degli esborsi per il personale e per il sociale), produrrebbe nei (73) capoluoghi delle Regioni a statuto ordinario.
Se Cacciatore ha ipotizzato (v. Libertà del 4 ottobre) che la manovra del governo comporterà la scomparsa di 5 milioni di euro nelle casse comunali nel 2006, la Cgia conteggia invece una riduzione di 2,2 milioni di euro (va, però, detto che l'associazione di Mestre, non disponendo di tutti i dati della spesa 2004, l'ha stimata sulla base dei bilanci 2003).
Meno della metà quindi, cifra peraltro ragguardevole ma che, se suddivisa per la popolazione residente, significa un taglio pro capite di 22,69 euro che colloca Piacenza ai piani più bassi della classifica in Italia, vale a dire al 70esimo posto su 73, ben al di sotto della media nazionale pari a 40,22 euro, per non parlare dei Comuni al vertice della graduatoria.

Il non invidiabile primato spetta a Venezia: dovrà fare a meno di 21,6 milioni di euro, che pro-capite significa un taglio di 80,30 euro.
Al secondo posto, pressoché ex aequo, ci sono Siena e Torino: ben diversa l'entità della riduzione complessiva - rispettivamente 3 e 49 milioni di euro - ma il dato pro capite è per entrambe di 57 euro. Seguono, quindi, Firenze (-54 euro pro capite e 19 milioni di riduzione complessiva), Potenza (-49,60 euro pro capite e 3,4 milioni in totale), Genova (-47,14 euro pro capite, 28,5 milioni in termini assoluti).

Dall'altra parte della classifica, a subire di meno gli effetti della Finanziaria ci sono, con Piacenza, Arezzo, 71esima con 22,57 di taglio pro capite (2 milioni quello totale), Isernia, 72esima con 19,11 euro in meno a testa (-400mila euro), chiude Taranto, 73esima con 18,95 euro di taglio pro capite (-3,7 milioni).

Si nota che non c'è rapporto di proporzionalità tra i dati pro capite e quelli in termini assoluti, guardando ai quali si scopre che il Comune più colpito dai tagli è Roma con 114 milioni di euro, seguono Milano (58,3 milioni) e Torino (49). Fanalino di coda è Isernia (406mila euro).

Il commento della Cgia, è che, se i tagli alle spese superflue per far fronte alle riduzioni della Finanziaria risultano difficili per i piccoli Comuni, diverso è per gli enti grandi, spesso non virtuosi nei bilanci, «tuttavia non si possono colpire tutti indiscriminatamente, questa misura dovrebbe essere evitata» a quelli che «hanno dimostrato di saper gestire oculatamente le risorse».


pubblicazione: 10/10/2005
aggiornamento: 08/12/2005

I conti dell'assessore al bilancio. 8084
I conti dell'assessore al bilancio.

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Consiglio Comunale
 :...  Bilancio



visite totali: 3.209
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,48
[c]




 
Schede più visitate in Bilancio

  1. SPECCHIETTI PER ALLODOLE
  2. Lo stipendio del Comandante dei Vigili Urbani
  3. Discussione sul BILANCIO di PREVISIONE del COMUNE di PIACENZA 16-02-2004
  4. BILANCIO CONSUNTIVO 2003
  5. Ai piacentini va di pagare più tasse ?
  6. PRESSIONE TRIBUTARIA E SERVIZI COMUNALI
  7. «Più tasse? Meglio pensarci bene»
  8. BILANCIO PREVISIONALE 2005
  9. FACCIA NUOVA, POLITICA VECCHIA....
  10. IL SOMARELLO E IL SUONATORE.
  11. Ieri si è concluso il mandato amministrativo della giunta Reggi
  12. Attività del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Piacenza
  13. PAGA, SOMARO PIACENTINO !!!
  14. L'etica dell'informazione e il sindaco Reggi.
  15. Comune: all'aumento delle tasse devono corrispondere più servizi.
  16. Documento programmatico per il bilancio di previsione 2004 e pluriennale 2004-2006
  17. Bilancio 2004 del Comune di Piacenza.
  18. Le quaglie di zio Nino
  19. Bilancio di Previsione 2010
  20. Boc e bilancio consuntivo 2004, scontro tra i poli.
  21. Rifondazione vuole l'addizionale Irpef
  22. La Finanziaria e Piacenza.
  23. Comune di Piacenza : BILANCIO CONSUNTIVO 2004
  24. BILANCIO CONSUNTIVO 2003
  25. Relazione al Bilancio Programmatico 2006
  26. Assestamento di Bilancio Previsionale 2005
  27. Il giornalista : " I titoli non li faccio io....."
  28. BILANCIO DI PREVISIONE 2008
  29. IL CANE CHE SI MORDE LA CODA...
  30. Documento programmatico relativo al Bilancio di Previsione 2005 e Pluriennale.
  31. Il Comune e il Piacenza Calcio.
  32. Tariffa caro-rifiuto
  33. Maxi-nevicata, polemica su Enìa
  34. BILANCIO PREVISIONALE 2006 E PLURIENNALE 2006-2008
  35. Putzu attacca: «Certi conti non tornano»

esecuzione in 7,800 sec.