Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Politica nazionale  :. La dichiarazione dei redditi dei politici italiani
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




lunedì
25
settembre
2023
Santa Cleofa



La dichiarazione dei redditi dei politici italiani

da La Stampa del 19 marzo 2008

Silvio Berlusconi si conferma anche per quest’anno il più ricco tra tutti i leader della Camera.

Dalle dichiarazioni dei redditi dei parlamentari del 2006, consultabili oggi a Montecitorio e a Palazzo Madama, si evince così che il leader del Pdl lo scorso anno ha dichiarato un reddito imponibile di 139.245.570 euro.
Una cifra nettamente superiore allo scorso anno, quando dichiarò nelle dichiarazioni 2005, 28.033.122.

Il leader più "povero" a Montecitorio risulta il segretario di rifondazione Franco Giordano che dichiara 124.292 euro, 10 mila in meno rispetto ai 135.104 dello scorso anno.

Secondo posto per la candidata premier della Destra, Daniela Santanchè, con un reddito imponibile di 237.665 euro e, dietro di lei, il presidente della Camera e candidato premier della Sinistra Arcobaleno, Fausto Bertinotti, con un reddito imponibile di 233.195 euro.

In posizione di tutto rispetto nella classifica anche il segretario dei Repubblicani, Francesco Nucara, che lo scorso anno ha dichiarato 223.412 euro.

Al quinto posto il presidente del Consiglio, Romano Prodi, con 217.221 euro, cifra di gran lunga superiore a quella dichiarata lo scorso anno di 89.514.

Sesto classificato, il candidato premier dell’Unione di centro, Pier Ferdinando Casini, con 176.009 euro, meno ricco di quando nel 2005 era ancora presidente della Camera e dichiarava 214.787.

Tra gli altri leader, il presidente di Alleanza nazionale, Gianfranco Fini, con 147.814 euro, il leader dell’Italia dei Valori Antonio Di Pietro con 175.137 euro, il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio con 173.999 euro, il segretario dei Comunisti italiani Oliviero Diliberto con 128.464 euro, il leader dei Socialisti Enrico Boselli con 126.254 euro.

È Tommaso Padoa Schioppa invece il ministro più ricco del Governo Prodi; la più povera, invece risulta Livia Turco. Il ministro dell’Economia ha dichiarato per il 2006, 552.211 Euro; il ministro della Sanità invece chiude la top list dei redditi tra i ministri con soli 119.150 euro di imponibile.

Padoa Schioppa "ruba" il primo posto in classifica fra i ministri a Giuliano Amato, che lo deteneva per i redditi del 2005.
Nel 2006 il ministro dell’Interno ha dichiarato 414.220 euro.
Romano Prodi è solo ottavo con 217.221 euro.
Il presidente del Consiglio, comunque, ha fatto meglio dell’anno precedente: nel 2005 aveva dichiarato solo 89.514 euro.

Al Senato sono due invece i parlamentari che hanno un reddito che supera il milione di euro: Niccolò Ghedini (FI), avvocato di Silvio Berlusconi, con 1.223.463, e Dario Fruscio (Lega Nord), commercialista e docente universitario, con 1.102.799.
Anche l'anno scorso i due senatori guidavano la classifica dei più ricchi a Palazzo Madama, ma l'avvocato di Berlusconi ha superato il commercialista della Lega che guidava la top ten con 1.124.047. Il terzo è Vincenzo Barba (FI), imprenditore pugliese con 824.166.
Il quarto Aldo Scarabosio (FI), notaio, presidente della commissione Industria 812.227.
Il quinto Guido Calvi (Pd), avvocato, 751.863.
Il sesto è il presidente emerito della Repubblica: Carlo Azeglio Ciampi, 720.851.
Il settimo Francesco Casoli (FI), imprenditore marchigiano, 711.405.
L'ottavo Rosario Costa (FI), commercialista, con 640.277.
Il nono, il senatore a vita Sergio Pininfarina, con 582.209.
Decimo il liberaldemocratico Lamberto Dini, con 554.925.
I dieci senatori più ricchi, se si esclude l'avvocato del Pd, Guido Calvi e i senatori a vita, sono tutti della coalizione di centrodestra che unisce Pdl a Lega.


pubblicazione: 20/03/2008

daniela santanchè 14272
daniela santanchè

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Politica nazionale



visite totali: 4.023
visite oggi: 1
visite ieri: 3
media visite giorno: 0,70
[c]




 
Schede più visitate in Politica nazionale

  1. CAPOLINEA PER ROMANO PRODI
  2. Marini e Bertinotti presidenti di Senato e Camera.
  3. L'Unione si conferma a Roma, Napoli e Torino. Sicilia e Milano alla Cdl
  4. Bossi: «Tornano i vecchi Dc. Bisogna prenderli a legnate»
  5. Nasce il governo Prodi
  6. STANGATA BOLLI AUTO
  7. PRODI IN SENATO
  8. Nasce "Futuro e libertà per l'Italia"
  9. Bufera Lega Nord , Umberto Bossi si è dimesso.
  10. Liberalizzazioni, via libera al decreto Bersani
  11. Piero Fassino al telefono con Giovanni Consorte.
  12. Brunetta: visita fiscale anche dopo un solo giorno di malattia
  13. I Ds recuperino libertà di giudizio.
  14. La dichiarazione dei redditi dei politici italiani
  15. Il Cav. pensa al voto in primavera ma teme l’effetto Prodi al Senato
  16. Con il pari, sì alla Grande Coalizione
  17. Ciampi boccia la legge sull'inappellabilità
  18. La manovra dell’Unione falcia il ceto medio
  19. Bollo sui Suv: non è chiaro chi lo pagherà
  20. Bankitalia boccia l'Opa di Unipol verso Bnl.
  21. «Elettori scippati al Pd che non si è rinnovato»
  22. Uno su quattro non vota più il Pdl
  23. Con l'indulto 12mila carcerati in libertà
  24. "Così è una stangata iniqua invotabile"
  25. Napolitano affida l’incarico a Enrico Letta
  26. Bossi: «Molto difficile andare avanti così»
  27. Il governo incassa la fiducia: 342 sì
  28. Governo, sì della Camera alla fiducia
  29. Berlusconi: «Inesistente mia scalata su Rcs»
  30. PARMA : L'inaugurazione ufficiale della sede dell'Authority alimentare
  31. BERLUSCONI : ABOLIREMO L'ICI SULLA PRIMA CASA.
  32. IL CORRIERE DELLA SERA SI SCHIERA CON PRODI.
  33. Duello in tv Berlusconi-Rutelli.
  34. Alitalia, via libera al salvataggio
  35. Nuovo Psi, scissione e 2 segretari.

esecuzione in 0,078 sec.