Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Marketing territoriale  :. La coppa di Parma chiede all'Europa la denominazione IGP.
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



La coppa di Parma chiede all'Europa la denominazione IGP.

No del Consorzio Tutela della Coppa Piacentina

E' stata pubblicata nei giorni scorsi sulla Gazzetta Ufficiale europea la domanda di riconoscimento della denominazione di Indicazione geografica protetta per la coppa di Parma.

Il che significa che, se nei prossimi sei mesi da parte degli Stati membri della Unione europea non verranno presentate osservazioni, anche questo salume verrà iscritto definitivamente nel registro europeo delle DOP e delle IGP.

Dove, come è noto è già iscritta anche la nostra coppa, che vanta invece la denominazione di Dop, denominazione di origine protetta, non solo per questo prezioso salume, ma anche per il salame e la pancetta.
Un trio che fa della nostra provincia l'unica in Europa a detenere tre denominazioni per la salumeria.

«Si tratta del terzo tentativo - dice il presidente del Consorzio di tutela della Coppa piacentina, Antonio Grossetti - da parte dei colleghi di Parma di arrivare al riconoscimento di una denominazione.

Negli altri due casi l'esito non è stato positivo; anzi la prima volta fummo proprio noi a presentare un ricorso incentrato sulla denominazione "coppa", che appartiene al nostro prodotto. Del resto, se non ci fossero limitazioni circa l'uso delle denominazioni anche noi potremmo muoverci per altri tipi di prodotto, ad esempio il culatello! ».

Grossetti ricorda anche recentemente un altro prodotto tipico piacentino, il Grana Padano, ha combattuto e vinto una battaglia analoga, proprio sulla denominazione: «Noi - continua il presidente - abbiamo intrapreso da tempo la nostra strada di crescita e riteniamo che per quanto riguarda questo prodotto il nostro territorio possa vantare un marcia in più. Quindi è giusto che vi sia una differenzazione anche in termini di denominazione, perché altrimenti si rischia di confondere il consumatore.
Per questo anche per quanto riguarda questa iniziativa dei colleghi di Parma non staremo certo a guardare.
La notizia di questo terzo tentativo è appena arrivata, quindi proprio in queste ore ci stiamo organizzando: certamente porteremo la questione all'attenzione dei produttori piacentini e prenderemo in seria considerazione ogni tipo di azione».

E sulla differenza che intercorre tra un prodotto DOP e uno IGP, oltre allo stesso Grossetti, interviene anche Roberto Belli, presidente del Consorzio Salumi piacentini (l'organismo volontario che gestisce tra l'altro la promozione):
«Il disciplinare delle produzioni Dop - dice Belli - è molto più restrittivo rispetto a quello delle Igp. Gli aspetti in cui le due denominazioni si differenziano sono molteplici: dall'origine delle materie prime; all'estensione del territorio, che per l'IGP è molto più vasto e si estende a 3 province in Emilia Romagna - Parma, Reggio, Modena - e anche ad altre di regioni diverse; al periodo di stagionatura che per la nostra coppa è almeno di 6 mesi».

«Il nostro disciplinare della Dop - dice ancora Grossetti - valorizza molto il legame con il territorio che per noi coincide assolutamente con la provincia di Piacenza. Il che, se da un lato è un vantaggio; dall'altro ci impone uno sforzo notevole in termini di impegno. Uno sforzo che non può non essere giustamente considerato, quando si parla di denominazione e quindi di rendere un prodotto riconoscibile agli occhi del consumatore, premiando la qualità».

Claudia Molinari
LIBERTA' 09/02/2011


.....breve commento di Filiberto Putzu :

I parmigiani sono veramente MICIDIALI !!!
Adesso chiedono il riconoscimento della denominazione di Indicazione geografica protetta per la coppa di Parma.
La coppa di Parma ??? Ma da quando ?
Però lo fanno, e già è possibile trovare negli scaffali dei supermercat amche piacentini la "coppa di Parma".
Me ne hanno indicato uno, di supermercato, vicino a casa...se è vero, è il momento buono per rilanciare la molotov anni 68 !!! :-D
..Però dobbiamo riflettere !!
La nostra coppa PIACENTINA è già iscritta nel registro europeo delle DOP e delle IGP , con denominazione Dop, denominazione di origine protetta.
E non solo per la coppa ma anche per il salame e la pancetta.
Un trio che fa della nostra provincia l'unica in Europa a detenere tre denominazioni per la salumeria.
Lo sapevate ???? Chi in Italia lo sa ?????...
"segreto, segretino, mi comporto da piacentino"


pubblicazione: 09/02/2011

coppa piacentina 16965
coppa piacentina

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Marketing territoriale



visite totali: 2.383
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,51
[c]




 
Schede più visitate in Marketing territoriale

  1. Il marchio dell'Unicef sui cartelli stradali di Piacenza
  2. Si punta su logistica, turismo biotecnologie e meccanica
  3. CariParma e Piacenza diventa CARIPARMA
  4. Fa centro il turismo in metrò
  5. L'Azienda Sperimentale Tadini
  6. Ecco come vogliamo vendere Piacenza
  7. A Osaka piace lo stile di vita “made in Piacenza”
  8. Agenzia di Marketing Territoriale.
  9. Marketing, primo sì per l'agenzia
  10. «Con Osaka “business” possibile»
  11. Piacenza sarà "l'incubatrice" dei progetti della nascente Fondazione Nord Ovest
  12. «Un'agenzia per vendere il sistema-Piacenza ad investitori esterni»
  13. «Ecco come venderemo Piacenza»
  14. Piacenza Turismi: è finita
  15. «Treno veloce e Piacenza può offrire la Food Valley da vivere»
  16. Marketing territoriale
  17. Promozione prodotti tipici: si può fare meglio
  18. Un'agenzia per il marketing territoriale a Piacenza
  19. Agenzia di marketing, passi avanti
  20. Piacenza Turismi, cda azzerato
  21. Piacenza Turismi, rivoluzione in quattro anni
  22. Nasce l'agenzia di marketing.
  23. Putzu (FI): "Info point negli autogrill e alle porte della città"
  24. Da scoprire e da gustare: Piacenza si "vende"
  25. Palazzo Farnese motore per Piacenza
  26. Eataly, anche a Piacenza un tempio alimentare
  27. Sosta in Autogrill per i prodotti piacentini
  28. La coppa di Parma chiede all'Europa la denominazione IGP.
  29. Quel treno "S1" che Piacenza vorrebbe.
  30. Cibi piacentini, buoni e sconosciuti
  31. L'Alberghiero mette a tavola i corsisti di Slow Food
  32. Piacenza conquista il tavolo di Expo 2015
  33. Prodotti tipici, Piacenza guarda al modello Eataly
  34. Expo del cibo, due ipotesi di sede
  35. Piacenza turismi vara il nuovo corso

esecuzione in 0,062 sec.