Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  PM10  :. La centrale Levante riparte a gasolio
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



La centrale Levante riparte a gasolio

Nell'aria c'è puzza di zolfo.
Tra un paio di settimane la centrale elettrica Levante ripartirà alimentata unicamente a olio combustibile, a cui aveva dato l'addio solo l'11 dicembre scorso.
E rischia di restare alimentata a olio combustibile più a lungo del previsto.

È infatti atteso a giorni il decreto che inserisce la nostra centrale, con quella di Sermide - sempre di proprietà Edipower - nella lista degli impianti a cui si chiede obbligatoriamente (previsti risvolti penali) di riprendere la produzione di energia rinunciando al gas metano come combustibile, scarso e prezioso dopo la crisi russo-ucraina, e di ricorrere al gasolio.
Come se non bastasse, si ammettono emissioni in atmosfera - il caso della centrale di Tavazzano fa da apripista - fino a 1.700 milligrammi al metro cubo di zolfo, tasso assai più elevato dei limiti imposti negli ultimi anni di 400 milligrammi, soglia rispettata anche a Piacenza.

Richiesto di un commento su uno scenario che sembra inevitabile, il sindaco Roberto Reggi , partito lancia in resta in un primo tempo contro l'ipotesi, ora non nasconde lo sconforto:
«È un fatto grave» ammette dopo aver preso contatti informali ieri con il ministero.
E prosegue: «Occorre denunciare anzitutto la politica energetica fallimentare del governo».
Ma il sindaco non si ferma qui e parla di una gestione «pessima» dell'emergenza-gas («A Roma direbbero da peraccottai»).
E non è più tenero con i parlamentari nostrani dopo le dichiarazioni pungenti del leghista Massimo Polledri («pur sedendo nella commissione attività produttive non sa che non c'è olio combustibile senza zolfo...»).

Polemica politica a parte, appare difficile in questa situazione anche insistere nelle politiche di blocco del traffico, riconosce il primo cittadino allargando le braccia, difficile chiedere sacrifici quando la centrale tornerà a riversare ingenti quantitativi di polveri fini nell'atmosfera.

E va detto che anche la Provincia, per voce dell'assessore Gian Luigi Ziliani, si era schierata al fianco del sindaco nel "no" al gasolio.

«Speravo di potermi difendere da questa eventualità con una ordinanza per la salute pubblica, ma il decreto del 27 gennaio che riattiva le centrali è controfirmato dal ministero della Salute».

I margini di manovra sono assai scarsi per opporsi al provvedimento.

E poi c'è anche chi sostiene che, al di là del ripristino della quota di gas metano venduto all'Italia dalla Russia, in realtà si sia iniziato a intaccare le riserve strategiche e il rischio concreto di cedimento della rete del gas sarebbe tremenda, ben più di un black out elettrico:
«Parlerò con l'Avvocatura comunale - conclude Reggi - valuteremo le strade percorribili, ma oggettivamente non posso mettermi di traverso a fronte di una emergenza nazionale di questo peso e gravità. Qui lottiamo contro i mulini a vento».

Traducendo: il raggio della trattativa con il governo è estremamente ridotto, anche perché sarà la società Terna spa a gestire il pacchetto-emergenza, intervenendo direttamente sulle centrali.
Un risultato sarebbe quello di procrastinare al massimo la riaccensione del vecchio Gruppo tre a gasolio. Si vedrà.

Edipower in questa fase non ha reso dichiarazioni ufficiali, ma aveva già fatto sapere nei giorni scorsi di star redigendo i dati richiesti dal ministero sui tempi di riattivazione della centrale a olio, tempi legati anche all'approvvigionamento del combustibile per un regime provvisorio che il decreto fissa al 31 marzo.

Ma anche qui c'è un piccolo giallo. Tutto da sciogliere.
Gli esperti sostengono che riattivare un impianto dismesso ha un costo, e c'è chi teme che non sarà il governo a farsene carico.
Potrebbe imporsi, sotto il profilo economico, un prolungamento persino di un anno dell'esercizio a gasolio.
Abbiamo chiesto a Reggi un commento su questo punto delicatissimo.
«Andare oltre al 31 marzo?
Non penso proprio, per quelle date il fabbisogno di gas diminuisce naturalmente e non ci sarà più la necessità di sostituire il gasolio al gas, a meno che non giochino altre ragioni di tipo economico».

Probabilmente, si saprà qualcosa di più venerdì, quando è in agenda un incontro tra Edipower e i sindacati a Piacenza.
Da notare che esiste già un elenco di una decina di centrali italiane che dovranno tornare a funzionare solo con gasolio per non intaccare pesantemente le riserve di gas metano, tra queste la centrale di Tavazzano, nel Lodigiano, vicinissima, purtroppo, a Piacenza.
Un duro colpo per tutta la pianura Padana.
Patrizia Soffientini, Libertà 1/2/2006


pubblicazione: 01/02/2006
aggiornamento: 02/02/2006

i 4 camini della centrale Levante..... 9021
i 4 camini della centrale Levante.....

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  PM10



visite totali: 3.646
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,56
[c]




 
Schede più visitate in PM10

  1. Cosa significa PM10
  2. Piacenza : con il blocco dei veicoli pre-euro smog raddoppiato.
  3. Centrale Levante :«Non resterà nessun gruppo a gasolio»
  4. Alla Levante controlli ambientali più trasparenti.
  5. Arpa: «La riconversione abbatterà le polveri»
  6. Addio alle vecchie ciminiere
  7. Negli ultimi mesi l'aria è più respirabile. Tutto merito di Giove Pluvio?
  8. Smog ancora alle stelle: domani è blocco totale
  9. “Disco rosso” per 30mila veicoli diesel ?
  10. Levante, da oggi si spegne un “camino”
  11. Quanto inquina una Centrale ??
  12. «Le centrali a metano tana delle polveri killer»
  13. La centrale Levante riparte a gasolio
  14. Blocco del traffico : A quale categoria appartiene la tua auto ?
  15. POLVERI, SOTTO ACCUSA LA CENTRALE
  16. Inquinamento troppo alto: Enel e Cementirossi "frenano"
  17. NOTIZIA CHOC : POLVERI FINISSIME DALLE CENTRALI.
  18. Blocchi, stop a metà delle auto
  19. Accordo Regionale sulla Qualità dell'Aria
  20. Scajola: la Levante non sarà toccata
  21. Qualità dell'aria, previste misure più restrittive per le auto
  22. Centrale, addio a 46 tonnellate di polveri.
  23. Aria inquinata a Piacenza
  24. PIACENZA : polveri oltre i limiti.
  25. Minaccia Pm10, impianti imbrigliati.
  26. L'autostrada A21 risarcisce il Comune ??
  27. PM 2,5
  28. A Piacenza lo stop alle auto non sconfigge lo smog
  29. Varato il piano anti-pm10 in vigore in Emilia-Romagna dal 20 ottobre al 31 marzo.
  30. Centrale Levante : avanza la riconversione.
  31. Addio vecchia Levante, polveri azzerate.
  32. Inquinamento, 24mila auto resteranno ai box
  33. La mia unica vecchia auto
  34. Levante a olio, schiarita dal Ministero ?
  35. Ticket antismog a Milano, fino a 10 euro

esecuzione in 8,984 sec.