Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  DR.PUTZU, medicina generale  :.  dott.Putzu, medicina generale  :. La celiachia.
sottocategorie di DR.PUTZU, medicina generale
 :. dott.Putzu, medicina generale




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



La celiachia.

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale.

L’incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100/150 persone.
I celiaci potenzialmente sarebbero quindi 400 mila, ma ne sono stati diagnosticati solo 35 mila.
Ogni anno vengono effettuate cinque mila nuove diagnosi ed ogni anno nascono 2.800 nuovi celiaci, con un incremento annuo del 9%.

Per curare la celiachia, attualmente, occorre escludere dalla dieta alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di farina da ogni piatto. Questo implica un forte impegno di educazione alimentare.
Infatti l’assunzione di glutine, anche in piccole dosi, può causare danni.

La dieta senza glutine, condotta con rigore, è l’unica terapia che garantisce al celiaco un perfetto stato di salute.

Le forme cliniche della celiachia possono essere molteplici.
La forma tipica ha come sintomatologia diarrea e arresto di crescita (dopo lo svezzamento), quella atipica si presenta tardivamente con sintomi prevalentemente extraintestinali (ad esempio anemia), quella silente ha come peculiarità l’assenza di sintomi eclatanti e quella latente si evidenzia con esami sierologici positivi ma con biopsia intestinale normale.

La diagnosi di celiachia si effettua mediante dosaggi sierologici: gli AGA (anticorpi antigliadina di classe IgA e IgG), gli EMA (anticorpi antiendomisio di classe IgA).
Recentemente è stato messo a punto un nuovo test per il dosaggio di anticorpi di classe IgA,
gli Anti-transglutaminasi.
Per la diagnosi definitiva di celiachia è però indispensabile una biopsia dell’intestino tenue con il prelievo di un frammento di tessuto, dall’esame istologico del quale è possibile determinare l’atrofia dei villi intestinali.

I SINTOMI NELL'ADULTO.
Le manifestazioni cliniche sono assai varie: alcuni soggetti presentano un quadro classico di malassorbimento con diarrea, perdita di peso e carenze nutritive multiple, altri, invece, riferiscono uno o più sintomi cronici spesso estranei all’apparato digerente.
Sono comuni disturbi quali crampi, debolezza muscolare, formicolii, emorragie, gonfiore alle caviglie, dolori ossei, facilità alle fratture, alterazioni cutanee, afte, disturbi psichici; molto frequente è l’anemia da carenza di ferro.
Infine esistono soggetti che non lamentano sintomi o nei quali i disturbi sono talmente modesti da non richiedere l’intervento del medico; vengono diagnosticati solo perché nell’ambito familiare c’è un altro membro affetto da celiachia.








pubblicazione: 28/04/2005
aggiornamento: 06/10/2007

 5669

Link esterni al sito
Associazione Italiana Celiachia

Categoria
 :.  DR.PUTZU, medicina generale
 :..  dott.Putzu, medicina generale



visite totali: 5.192
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,77
[c]




 
Schede più visitate in dott.Putzu, medicina generale

  1. 15 giorni di dieta.
  2. INVALIDITA' CIVILE
  3. L'incontinenza urinaria femminile.
  4. Cos'è il DIABETE
  5. Allergie "crociate".
  6. Medicina in Rete "Spring Med"
  7. La celiachia.
  8. Allergia agli alimenti.
  9. dott.Filiberto Putzu, medico chirurgo
  10. La pillola del giorno dopo.
  11. FERIETTE ESTIVE 2007
  12. L'indennità di accompagnamento
  13. Vaccinazione antinfluenzale 2007
  14. Influenza A (H1N1)
  15. Esenzione ticket, in Emilia Romagna cambiano le regole
  16. Ferie estive 2011
  17. Influenza 2012-2013, vaccino gratis per 63mila piacentini
  18. ORARI MEDICINA GENERALE CONVENZIONATA AUSL PIACENZA

esecuzione in 0,093 sec.