Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Casa delle Libertà  :. La Casa delle libertà era diventata una specie di ectoplasma"
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




lunedì
25
settembre
2023
Santa Cleofa



La Casa delle libertà era diventata una specie di ectoplasma"

A giudicare dalle concilianti parole di Sandro Bondi, il bollettino dei rapporti tra ex alleati Cdl non si annunciava così male.
Dalle colonne del Corriere della Sera, il coordinatore azzurro invitava Fini e Casini a «guardare oltre la superficie delle polemiche» e partecipare «attivamente» alla nascita del Pdl.
Ma fine giornata il clima è di nuovo dei peggiori.
E se tutti guardano avanti, ai nuovi assetti post riforma della legge elettorale, non manca l’occasione per reciproche accuse.

Oggi scatenate da Silvio Berlusconi, che ribaltando la linea soft del fido Bondi, agli ex alleati non la manda a dire: colpa loro la sconfitta del ’96, colpa loro se, alla fine, la Cdl era solo un «ectoplasma».

"Pdl corrispettivo del Ppe in Italia"
A Milano il Cavaliere parla agli eletti di Forza Italia in Lombardia.
Il contatto non è diretto, il collegamento è telefonico, ma la platea è galvanizzante.
Berlusconi rilancia il nuovo partito, che può toccare quota «35-37%» di consensi, che avrà in Forza Italia il «nucleo principale» e che si propone come forza moderata, «il corrispettivo del Ppe in Italia». Chiunque voglia è il benvenuto, ma per gli alleati non mancano stoccate: impossibile andare avanti, dice Berlusconi, con chi «ci ha fatto perdere le elezioni nel ’96 e condizionato mentre eravamo al Governo».
Impossibile procedere in una coalizione «che era diventata un ectoplasma» di cui era diventato impossibile convocare i vertici, a meno di non riconoscere che mancava ormai di fatto «una componente importante».

"A gennaio il battesimo del Pdl"
Ma oltre che pungolare gli alleati (alcuni dirigenti, ha detto, vogliono passare con me), Berlusconi ha voluto galvanizzare il suo partito, dettando l’agenda del prossimo futuro: la consultazione, che partirà nei gazebo già il prossimo week end, sul nuovo nome e un battesimo ufficiale che potrebbe avvenire a gennaio.

Cesa: "Berlusconi al Governo pensava solo ai suoi interessi"
A distanza di poche ore è Marcello Dell’Utri a dirsi convinto che, con An e Udc, «ci sarà un ritorno di fiamma», certo «a condizioni e patti diversi».
Ma non c’è nulla di tutto questo all’orizzonte.
Altero Matteoli, An, si dice deluso dalle parole del Cavaliere, ed è facile immaginare cosa ne pensi Fini. Casini fa rispondere Lorenzo Cesa, che a Berlusconi ’suggeriscè umiltà.
Ma il segretario centrista rende anche il colpo:
«Le principali responsabilità» sono del Cav, «perché troppo spesso ha anteposto i propri interessi privati a quelli generali del Paese».

Riforme: prove di dialogo tra Berlusconi e Veltroni
Reazioni probabilmente attese da Berlusconi, che però tira dritto.
Venerdì incontrerà Veltroni per un primo punto sul dialogo per la legge elettorale che oggi, con le dichiarazioni possibiliste di Dell’Utri circa le modifiche al tedesco, sembra partito bene.





COS'E' L'ECTOPLASMA

Ectoplasma (dal greco "hektos", fuori, e "plasma", ciò che ha forma) è un termine adottato per la prima volta da E. H. Hãckel nel 1873, per indicare lo strato esterno e più denso del citoplasma cellulare.

Il primo ad usare questo termine nel campo della parapsicologia e dello spiritismo fu il premio Nobel Charles Richet (1850-1935).
Il termine ectoplasma indica una sostanza di natura sconosciuta, che secondo i fautori delle teorie paranormali uscirebbe dal corpo di alcuni medium in stato di trance e che spesso si materializzerebbe in figure visibili.
Esso rappresenterebbe pertanto la forma corporea fluida nella quale talvolta si materializzano gli spiriti o le entità spirituali.

La sostanza di cui è composto l'ectoplasma viene generalmente descritta come viscida, morbida o solida, fluida o vaporosa, fredda ma asciutta al tatto. Spesso sarebbe di colore biancastro, a volte con sfumature verdastre e fosforescente.
Avrebbe inoltre un odore peculiare, da alcuni associato all'ozono.

In genere, dopo la produzione di un ectoplasma, il medium prova una forte spossatezza fisica e una perdita di peso. Al termine del fenomeno, l'ectoplasma può lasciare dei residui in forma di filamenti.

Durante lo stato di trance, l'ectoplasma fuoriuscirebbe, almeno in alcuni casi, oltre che dalla bocca, da qualsiasi orifizio del corpo, compresi orecchie, naso, occhi, ombelico, capezzoli e vagina. Rimarrebbe attaccato al corpo per tutta la durata del fenomeno, per poi essere riassorbito alla fine della seduta.

Proprio questo aspetto relativo alla fuoriuscita dell'ectoplasma dagli orifizi corporei rende evidente l'origine del tutto naturale e spesso fraudolenta di questo fenomeno, dimostrata scientificamente in numerosi casi.
La sostanza di cui si affermava la soprannaturalità, in questi casi era in realtà null'altro che un insieme di materiali, inorganici e/o derivanti da interiora di animali, inseriti nel corpo della medium prima della seduta e da essa estratti o lasciati uscire, al momento opportuno, nel corso della "trance".

Si è tentato di analizzare in laboratorio un residuo di ectoplasma ritenuto autentico, ottenendo conferma di questa spiegazione scientifica.
Esso avrebbe infatti una composizione organica fatta di globuli rossi, cellule epiteliali, leucociti, cristalli di acidi grassi e sali, residui di polvere e filamenti di tessuto; ovvero sostanze tutte appartenenti alla disponibilità immediata del medium e niente affatto soprannaturali.

Esistono due teorie tradizionali che cercano di spiegare questo fenomeno.
Secondo il medico francese Gustave Geley, uno dei fondatori dell'Institut Méthapsychique International, l'ectoplasma sarebbe una sostanza biologica amorfa fisiologicamente proveniente dal soma del medium stesso.
Non si spiega tuttavia la necessità di postulare l'esistenza di una imprecisata "sostanza fisiologica" di cui sarebbero portatori i soli medium; a rigor di logica questa spiegazione viene infatti a coincidere con le interpretazioni che riconducono il fenomeno a una vera e propria frode attuata sotto forma medianica.

Secondo il reverendo Robert Chaney, egli stesso un medium, l'ectoplasma sarebbe la controparte spirituale del protoplasma. La massa ectoplasmatica esisterebbe negli spazi intercellulari del corpo fisico in vibrazione a metà tra la forma fisica e quella spirituale. L'ectoplasma sarebbe la sostanza astrale attraverso la quale un'entità disincarnata o la volontà del medium possono manifestarsi. Questa spiegazione è con ogni evidenza frutto di una pura astrazione. Lo stesso concetto di sostanza astrale è per la scienza un che di assolutamente indimostrato.

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Ectoplasma"


pubblicazione: 25/11/2007
aggiornamento: 26/11/2007

esempio di ectoplasma 13739
esempio di ectoplasma

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Casa delle Libertà



visite totali: 3.652
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,63
[c]




 
Schede più visitate in Casa delle Libertà

  1. SILVIO BERLUSCONI COLTO DA MALORE.
  2. La rottura nella Cdl è ormai cosa certa.
  3. Processo SME, Berlusconi assolto.
  4. Berlusconi si è dimesso.
  5. I “tifosi” di Follini restano dietro le quinte
  6. BERLUSCONI-BIS : è il 59esimo governo della Repubblica.
  7. Il Senatùr
  8. Per fare, per crescere, per essere liberi.
  9. Vicenza : Berlusconi incontra a sorpresa gli industriali.
  10. MITICO
  11. UN GESTO ESTREMO, MA LUCIDO
  12. Il premier: ora Follini non potrà mettersi fuori dal Polo
  13. "Il 2005 potrà essere l'anno della svolta"
  14. www.scendoinpiazza.it
  15. ADORNATO: ORIZZONTE PIÙ VICINO PER IL PARTITO DELLA LIBERTÀ.
  16. Berlusconi brevetta il Partito della Libertà
  17. ALLEANZA PER LA LIBERTA'.
  18. An deve scegliere o lo statalismo o l’innovazione
  19. Berlusoni, MVB e la mezza verità del Partito della Libertà
  20. Follini ricompatta l'Udc: «Non siamo anomalia»
  21. Gianfranco Fini : non sono una pecora.
  22. Lettera al Corriere della Sera di Roberto Formigoni.
  23. Berlusconi: "Prodi cadrà a novembre"
  24. L'Unità, Stalin e Berlusconi
  25. Centrodestra italiano al bivio
  26. Il «celeste» Roberto studia da premier.
  27. Intervista a Marco Follini
  28. Casini, i moderati, il bipolarismo.
  29. BERLUSCONI A "PORTA A PORTA"
  30. La Casa delle libertà era diventata una specie di ectoplasma"
  31. Il premier: sì alle primarie E apre sul proporzionale .
  32. GOVERNO DEBOLE PREMIER FORTE
  33. Berlusconi accelera, in Europa va Buttiglione
  34. Documento del Comitato di Todi
  35. Michela Brambilla: "Siamo già pronti, andremo oltre la Cdl"

esecuzione in 0,062 sec.