Numerosi stanziamenti per la promozione del territorio sono stati deliberati ieri dalla Giunta camerale di Palazzo Borsa. Anzitutto è confermata l'adesione al Piano Strategico, che riparte sotto l'egida di tutte le istituzioni piacentine, come ha confermato il presidente Giuseppe Parenti illustrandone le prossime tappe. La quota di finanziamento della Camera di Commercio è di 15mila euro, e va messa in conto l'adesione alle attività in calendario del Piano, tra cui il convegno internazionale del prossimo autunno. Sul Polo Universitario l'impegno è quello di incontrare al più presto sia il Comune che la Provincia per arrivare ad uno Statuto che possa essere condiviso e dia seguito all'accordo tra le due università attive sul territorio piacentino. Andiamo avanti, è confermato il sostegno per 30mila euro ai Venerdì Piacentini per imprimere nuova vitalità al centro storico. Ancora: è stato deciso uno stanziamento complessivo di 17mila euro per la promozione del territorio piacentino, finanziando alcune attività che si svolgeranno nel corso dell'estate in Valtrebbia, Valnure e Valdarda, tra cui la “Gran Fondo Colnago”. Accolta con 30mila euro la proposta di facilitare la partecipazione degli artigiani dell'agroalimentare al primo Salone dell'artigianato alimentare italiano di qualità che si terrà a Bologna a novembre. Grazie all'intervento camerale sarà possibile prendere parte a quella che si preannuncia come una vetrina interessante per la promozione delle tipicità e delle “delikatessen” piacentine. Anche il convegno internazionale “Chain Log - dal magazzino alla logistica” vedrà un apporto economico camerale: 10mila euro per studiare su quale logistica puntare per far crescere la provincia di Piacenza.