 |
|
 |
|
sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
L'olio di colza.
|
Vai a colza o a diesel ?
Sempre più automobilisti hanno scoperto che per far funzionare le loro macchine diesel va benissimo anche il comunissimo olio di colza, e persino quello di semi vari.
Il rifornimento non si fa più quindi al distributore, ma al supermercato, dove basta comprare del banalissimo olio da frittura a un prezzo che si aggira solitamente sui 65 centesimi al litro.
Il tam tam di quella che può sembrare l'ennesima leggenda metropolitana è partito dal nordest, dove sono più diffusi i discount della Lidl, uno dei pochi supermercati che ha sui suoi scaffali l'olio di colza, un prodotto che in cucina viene decisamente snobbato dagli esigenti consumatori italiani.
Il primo motore messo a punto da Rudolph Diesel nel 1893 andava proprio a olio di canapa e cereali.
Sull'andare "a colza" anziche a"a diesel" i pareri però divergono. C'è chi lo consiglia in piccole o medie percentuali da aggiungere al diesel normale, chi lo usa assoluto, ma solo con auto vecchie, chi sostiene che assoluto va bene ma con i motori nuovi, chi suggerisce di cambiare la pompa e prenderne una più resistente.
Un dato però è certo: usare olio di colza come carburante in qualsiasi quantità è illegale, perché chi lo fa froda il fisco. Il Testo Unico del 1995 in materia di "accise" stabilisce infatti che qualsiasi prodotto venga usato come carburante o come additivo deve essere soggetto a tassazione.
|
|
pubblicazione: 16/03/2005
aggiornamento: 15/04/2005
visite totali: 6.810
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,00
|
|
|
 |
|
 |
|
|