 |
|
 |
|
giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
L'inceneritore lavorerà di piu'.
|
L'inceneritore “fagociterà” più rifiuti nei prossimi due anni: aumenterà infatti da 105mila tonnellate annue a 120mila la capacità produttiva dell'impianto del Capitolo.
Lo ha deciso mercoledì scorso la giunta provinciale, con un atto che tuttavia non ha riscosso il favore di Rifondazione Comunista.
L'incremento di fatto avvicinerà il nostro territorio alla totale autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti: le tonnellate di spazzatura “esportate” nel 2004 al di fuori dei confini della provincia sono state circa 16mila, una quantità praticamente identica al surplus produttivo che investirà il termovalorizzatore cittadino.
«Per autorizzare l'aumento della capacità produttiva - ha affermato l'assessore all'ambiente Gianluigi Ziliani - ci siamo basati sulle indagini in corso da alcuni mesi relative al potere calorifero dell'impianto, un parametro strettamente dipendente dalla composizione dei materiali che vengono bruciati. Rispetto ad un potenziale sulla carta di 2.600 chilocalorie per chilogrammo, abbiamo verificato che il potere calorifero effettivamente prodotto è più basso, pari a 2.200, a causa della superiore quantità di umidità. Un dato che permette l'aumento del carico: in questa fase abbiamo così deciso di dare il via libera per i prossimi due anni a bruciare di più, dopo aver valutato l'impatto delle maggiori emissioni. Vi sarà un incremento limitato delle componenti chimiche disperse, eccetto che per l'ossido di azoto, ma tutte si manterranno ampiamente nei limiti di legge».
L'aumento della “portata” dell'inceneritore di Tecnoborgo era stato richiesto da Tesa, che per il momento preferisce non commentare la deliberazione della Provincia, in attesa di comunicazioni ufficiali. A livello politico la maggiore capacità produttiva dell'impianto era stata sollecitata soprattutto da Ds e Margherita. Contraria invece Rifondazione Comunista, che con il capogruppo provinciale Stefano Rattotti, ha rimarcato il suo dissenso.
|
|
pubblicazione: 18/02/2005
aggiornamento: 19/02/2005
L'inceneritore di Piacenza
|
visite totali: 4.949
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,72
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Inceneritore
|
- Cosa sono gli ossidi di azoto (NOx).
- Più rifiuti inceneriti
- Inceneritore, nuova squadra al timone
- A Piacenza andrà un'indennità-inceneritore.
- L'inceneritore lavorerà di piu'.
- L'inceneritore di Borgoforte:potenzialità e "filtri"
- Enìa, per Ramonda l'ora degli addii
- I Ds sull'inceneritore: «Va potenziato, così cala la tariffa».
- Inceneritore, sotto controllo i valori delle diossine
- Reggi: «Ma in città si dovrà pagare meno»
- Inceneritore, rischio-emissioni
- Medaglia "verde" per l'energia rinnovabile all'inceneritore
- «Bruciamo già i rifiuti dei "cugini"»
- Dibattito sul termovalorizzatore di Borgoforte.
- Enìa, nuovo impianto per trattare le scorie
- Miserotti: «L'incremento è pericoloso»
- Tecnoborgo : emissioni in regola.
- Un comitato per l'Inceneritore
- Rifiuti e costo di smaltimento.
- Inaugurato l'inceneritore di Piacenza.
- Ramonda : Le tariffe per i cittadini verranno calmierate.
- Esiste un legame tra inceneritori e tumori
- Il giallo dei rifiuti "di passaggio"
- Diossina, sorvegliata speciale.
- L'impegno di Reggi : nel 2004 giu' la tariffa!
- Inceneritore, rischio diossina
- Inceneritore potenziato, coro di no.
- Ampliamento inceneritore:quali regole da seguire ?
- Inceneritore, "risarcimento" milionario
- Piacenza: l'inceneritore mai stato fuori norma.
- Nanoparticelle sotto la lente
- Inceneritore nel mirino dell'Arpa
- Tecnoborgo: termovalorizzatore all'avanguardia.
- Massima trasparenza su ogni chilogrammo
- Potenziare l'impianto sarebbe un vero fallimento
|
|