Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Sanità  :. L'Hospice per malattie gravi deve sorgere al più presto
sottocategorie di FILIBERTO PUTZU, politica
 :. Consiglio Comunale
 :. Inquinamento
 :. Traffico
 :. Sanità
 :. Vita cittadina
 :. Politichese




sabato
25
marzo
2023
Annunciazione del Signore



L'Hospice per malattie gravi deve sorgere al più presto

L'opinione di Filiberto Putzu, Libertà del 28/1/2003

L'Hospice per malattie gravi deve sorgere al più presto

“Il progetto era condiviso dagli schieramenti dei candidati sindaci Reggi e Guidotti e la priorità resta. Occorre realizzare alcune condizioni essenziali per il buon funzionamento della struttura”


Sembra finalmente essere tornato alla ribalta l'argomento "Hospice per malattie in fase avanzata". Questo argomento cioè sembra essere inserito tra le “priorità” indicate da chi coordina il cosiddetto “Patto per Piacenza”. Il progetto di realizzare questa struttura era stato proposto in maggio dello scorso anno in fase pre-elettorale sia dall'allora candidato Sindaco Roberto Reggi che dalla Lista Civica “Piacenza Nostra insieme per Guidotti”, chiaro segnale di una necessità condivisa al di là degli schieramenti. Anche due medici, già primari del nostro Ospedale, il prof.Ruggerini (UCUPAD) ed il prof.Canaletti (LEGA TUMORI PIACENZA) hanno chiesto piu' volte che venisse affrontato questo argomento. Va detto peraltro, che a Piacenza, già da anni, la locale AUSL, in osservanza alla Legge Regionale 29/1994 ed in risposta a quella che sta diventando la piu' frequente richiesta del malato in fase terminale, ha avviato l'assistenza domiciliare, dapprima con l'attivazione del servizio NODO (Nucleo Operativo Domiciliare Oncologico) poi con l'ADAF (Assistenza Domiciliare Flessibile) ed attualmente con l'ADI (Assistenza Domicilare Integrata) ed il PAI (Piano Assistenza Individuale). Quest'ultimo prevede il concorso sinergico a domicilio del paziente di medico, infermiere ed assistente sociale Un buon “Hospice” per la cura dei malati terminali, deve prevedere : - locali adeguati e di facile fruizione ; - rispetto di riservatezza e privacy; - caratterizzazione "NON ghettizzante" (NON "casa della morte"); - personale medico polispecialistico (terapeuta del dolore, psicologo, oncologo, internista); - personale infermieristico di alta specializzazione ; - personale volontario per l'assistenza alla persona. Tecnicamente un buon "Hospice" deve poter prevedere la possibilità di effettuare : - degenza (con ricoveri per aggravamenti, puntualizzazioni cliniche, etc.); - day-hospital (per effettuare pluri-accertamenti in giornata ed in unica soluzione); - attività ambulatoriale per la terapia del dolore e delle complicanze ; - corsi di sostegno per le famiglie. Per la realizzazione di un buon "hospice" si deve cercare l'integrazione tra vari soggetti : - l'AUSL (autorizzazioni, farmaci e materiale sanitario, personale medico ed infermieristico); - i medici di famiglia (coinvolgimento nel progetto e sostegno dello stesso, collaborazione sanitaria; - l'Amministrazione Comunale (reperimento dei locali e finanziamenti adeguati); - il "Privato" (cofinanziamenti, associazioni di volontariato, personale aggiuntivo sanitario). E' auspicabile che anche la nostra città, come già tante della nostra Regione, possa riuscire a dotarsi nel piu' breve tempo possibile di una struttura sanitaria-caritatevole di questo tipo, e che le sinergie tra i vari soggetti implicati in questo percorso non subiscano improduttive interferenze di natura politico-partitica.
* Filiberto Putzu, Medico, consigliere del Comune di Piacenza



pubblicazione: 28/01/2003
aggiornamento: 14/05/2005

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Sanità



visite totali: 3.001
visite oggi: 3
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,40
[c]




 
Schede più visitate in Sanità

  1. Considerazioni sulla Farmacia Polo
  2. Ivaccari, al via l'ambulatorio infermieristico
  3. «Sanità, i pazienti al centro»
  4. Farmacia Polo a Piacenza ?
  5. Farmacia Polo a Piacenza : pro e contro.
  6. FONDAZIONE, SANITA’, RUOLO DELLA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE
  7. Un "Hospice" a Piacenza
  8. L'AUSL ha offerto solo consulenze a Ruggerini
  9. ESAMI MEDICI E TEMPI D'ATTESA
  10. Amianto a Piacenza
  11. L'Hospice per malattie gravi deve sorgere al più presto
  12. PROSEGUONO I SALDI DELLA GIUNTA REGGI....
  13. LISTE D'ATTESA
  14. Sanità pubblica, Putzu denuncia: «Per le visite attese troppo lunghe»
  15. Posti auto per accedere agli ambulatori dei medici di famiglia
  16. Interrogazione sulla (scomparsa) Farmacia Polo di Piacenza
  17. Spazi sosta temporanei per accedere agli studi medici ?
  18. Anziani e case di riposo a Piacenza
  19. "Anziani e strutture protette, pochi posti a Piacenza"
  20. Inacqua e USL: le cifre sono esatte ?
  21. Com'è la qualità dell'assistenza prestata agli anziani ricoverati ?
  22. «Anziani, un impegno bipartisan»
  23. Sanità piacentina nell'area vasta ?
  24. Farmacie Comunali : utile del'un per cento
  25. Intervento Consigliere Putzu su sanità piacentina (6 novembre 2015)
  26. Un euro a testa per l'hospice...
  27. Che fine ha fatto la nuova casa protetta promessa dal Sindaco ?
  28. Putzu: in locali non idonei le visite sanitarie ai dipendenti comunali?
  29. TRADUZIONE DEL LIS

esecuzione in 0,078 sec.