Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Marketing territoriale  :. L'Azienda Sperimentale Tadini
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



galleria immagini  L'Azienda Sperimentale Tadini
 
 (1)  (2) azienda%20agricola (3)  (4)
(pic 1) (pic 2) azienda%20agricola (pic 3) (pic 4)
L’AZIENDA SPERIMENTALE TADINI è Ente morale senza scopi di lucro ed è amministrata da un Consiglio Direttivo nominato dalla Regione Emilia Romagna, costituito dai rappresentanti di Istituzioni, mondo agricolo e agroindustriale, scuole a indirizzo agrario e Università.
L’attuale Presidente è il Dott. Pierangelo Romersi.

Recentemente l’Azienda si è riorganizzata con la costituzione di due società, il “CENTRO DI FORMAZIONE VITTORIO TADINI S.c.a.r.l., che gestisce le attività formative e la “SOCIETÀ AGRICOLA VITTORIO TADINI S.r.l.” per la gestione dell’azienda agro-zootecnica.

L’Azienda Sperimentale Vittorio Tadini ha mantenuto la gestione diretta delle attività di ricerca, sperimentazione e divulgazione con il controllo delle due società.

Con tale riassetto, si è costituito un pool di soggetti che, insieme alla “FAGGIOLA S.r.l.” di cui l’Azienda è socio di maggioranza, formano il “Gruppo Tadini”.

L’organico complessivo del gruppo, è formato da 20 unità tra dipendenti fissi, dipendenti a tempo determinato e incarichi a progetto.

La sede principale dell’Ente e delle Società si trovano a Gariga di Podenzano in provincia di Piacenza; l’Ente ha inoltre due sedi secondarie (Unità Locali) a Lodi, presso il Parco Scientifico Tecnologico (Parco Padano) e a Putignano, in provincia di Bari.

L’Azienda Sperimentale Vittorio Tadini svolge progetti di ricerca, sperimentazione, formazione professionale, divulgazione e assistenza allo sviluppo nei settori agroalimentare, zootecnico e ambientale, con riferimento al territorio provinciale, regionale e nazionale.
Alcuni progetti attuati assumono dimensione transnazionale, perché attuati in partnership con Istituzioni di altri paesi europei, o perché realizzati all’estero.


In particolare il "GRUPPO TADINI" realizza progetti di :

• Ricerca e sperimentazione
realizzata in partenariato con Università, Istituti di ricerca pubblici e privati, Associazioni e Consorzi, PMI e altri soggetti.
I progetti di ricerca e sperimentazione, sono in prevalenza realizzati in ambito pubblico: Legge Regionale 28/98 Assessorato Agricoltura della Regione Emilia Romagna; Programma P.R.R.I.I.T.T. Assessorato Attività Produttive della Regione Emilia Romagna; o attraverso bandi emanati da altre Regioni e da Istituzioni di tipo pubblico quali Ministeri, Unione Europea e Istituzioni comunitarie.
Alcune attività di ricerca e sperimentazione sono attuate nell’ambito di commesse ricevute da Aziende private del settore agroalimentare, in particolare da Società attive nella produzione e commercializzazione di mezzi tecnici per l’agricoltura e la zootecnia.

• Formazione
realizzata in ambito pubblico e privato e rivolta a diverse tipologia di utenza.
L’offerta formativa è ampia: dalle attività postlaurea e di aggiornamento tecnico per professionisti, con iniziative di formazione continua, ai corsi integrati nei curricula di istruzione scolastica per i ragazzi delle scuole superiori.
Oltre agli ambiti tradizionali, agroalimentare e ambientale, si sviluppano anche iniziative dedicate alla Pubblica Amministrazione, alla distribuzione alimentare e alla ristorazione, a imprese artigiane e industriali che occupano apprendisti o che desiderano innovarsi attraverso la formazione delle proprie risorse umane.

• Divulgazione tecnica
finalizzata a favorire l’innovazione nelle imprese.
Viene attuata attraverso vari strumenti e media, tra cui convegni, incontri tecnici, giornate di studio, pubblicazioni divulgative, partecipazione a manifestazioni fieristiche e ad eventi vari.

• Progetti transnazionali
di formazione, assistenza tecnica e di supporto allo sviluppo rurale, realizzati nell’ambito dei programmi comunitari (Programmi Phare, Tacis, Interreg, Leonardo e altri) e in particolare nell’ambito delle azioni proposte dal Ministero Affari Esteri (Legge 212/92).

Il Consiglio direttivo dell' Azienda Sperimentale “Vittorio Tadini” è costituito da :
GIUNTA ESECUTIVA
Presidente Agostino Vincini
Vicepresidente Paolo Sckokai
Consigliere Elena Murelli
CONSIGLIO
Teresa Andena
Mario Scaravella
Federica Melodi
Erminio Trevisi
Pierluigi Arata
Giuseppe Avella (Revisore)


IL CENTRO DI FORMAZIONE

Il Centro di Formazione persegue l’obiettivo di sviluppare il più possibile il “capitale di competenza” dei giovani e creare un significativo sistema di “formazione continua” che concretizzi il diritto degli adulti alla formazione ricorrente, sostenendo le trasformazioni in atto.
Per questo, da sempre si avvale di docenti di grande esperienza provenienti da importanti Università (prevalentemente dalle sedi di Piacenza, Milano, Torino, Parma, Bologna), sia da significative realtà produttive e professionali.
Il Centro sviluppa azioni nei settori della formazione agronomica, agroindustriale, zootecnica, gestionale e ambientale con attività che interessano le filiere produttive e coinvolgono una vasta ed articolata fascia di utenza e riguardano sia la formazione al lavoro sia la formazione sul lavoro.
Oltre alle attività realizzate nell’ambito delle azioni della Regione Emilia-Romagna (FSE in particolare) e della Amministrazione Provinciale di Piacenza, il Centro di Formazione ha attuato diverse altre iniziative formative finanziate da altre Istituzioni Nazionali (Regione Lombardia, Ministero del Lavoro, Ministero della Università) e della Unione Europea.


LA SOCIETA' AGRICOLA "VITTORIO TADINI"

La Società Agricola “Vittorio TADINI” è una s.r.l. agricola che si occupa di produzioni agro – zootecniche, è proprietaria di bestiame e macchine agricole, gestisce i terreni ed i fabbricati con la formula dell’affitto.
È amministrata da un consiglio di amministrazione, di cui è presidente Agostino Vincini.
La società è a socio unico ed è di proprietà dell’Azienda Sperimentale “Vittorio TADINI”.
Per quanto riguarda il personale tecnico e dirigenziale esso è incaricato esternamente, e di preferenza appartiene all’organizzazione dell’Azienda Sperimentale.
La Società Agricola accetta di supportare attività sperimentali, che sono condotte sotto la responsabilità dei vari committenti, e prioritariamente le attività dell’Azienda Sperimentale medesima.
Le prove sperimentali, possono interessare ogni aspetto ed ogni fase del ciclo produttivo, non esclusa la gestione e l’utilizzo dei ricoveri, delle macchine, delle attrezzature, delle risorse ambientali, della gestione agronomica, la modifica dei parametri standard dell’allevamento (es. Età al primo parto delle manze).
La Società agricola si occupa, come già specificato, di allevamento di bovini da latte a fini produttivi e di coltivazioni a fini produttivi. Fornisce supporto anche ad attività sperimentali.

Attività agronomica
La Società Agricola Vittorio Tadini s.r.l. dispone di circa 60 ettari di superficie coltivabile, il titolo di disponibilità è l’affitto, in quanto attualmente essa non dispone di terreni in proprietà.
Le coltivazioni vegetali attuate hanno come scopo principale quello di permettere la nutrizione degli animali allevati in Azienda, e come altra finalità quella di supportare diverse sperimentazioni richieste dai clienti.
Le superfici dedicate alle produzioni vegetali possono variare di anno in anno.
Si attribuisce la preferenza alla coltivazione del mais da destinarsi alla trinciatura ed alla conservazione con la tecnica dell’insilamento (foraggio umido fermentato) che si conserva all’interno di silos a trincea costruiti fuori terra e destinato all’alimentazione degli animali.
La quantità deve essere sufficiente per tutto l’anno fino al raccolto successivo, quindi la superficie impegnata deve garantire una produzione superiore al fabbisogno.
Una volta stoccato il quantitativo necessario di mais, la rimanente superficie, alla maturazione della granella, viene trebbiata per la produzione appunto di mais da granella.
La Società Agricola, inoltre destina alla coltivazione del pomodoro una piccola superficie, sufficiente alle attività di sperimentazione.

Attività zootecnica
La Società Tadini alleva circa 350 capi bovini di razza frisona italiana, tutti iscritti al libro genealogico avanzato.
L’allevamento ha come fine la produzione di latte ed animali per la rimonta.
Per suo statuto può fornire supporto alle attività di sperimentazione precedentemente descritte, divulgazione e formazione a chiunque ne faccia richiesta privilegiando però le attività dell’Azienda Sperimentale “Vittorio TADINI” socio unico proprietario.
Il latte è commercializzato attraverso l’Associazione Piacentina Latte ed è utilizzato sia per la produzione del Grana Padano che per altri tipi di formaggi (latte della mungitura robotizzata)
Attività secondaria dell’allevamento è la vendita degli animali di scarto.
L’azienda è dotata di due sistemi di mungitura; una sala di mungitura tradizionale con operatore ove si mungono circa 90 animali, ed un sistema di mungitura robotizzato (robot di mungitura) della ditta Milkline. Un braccio meccanico comandato da un apposito software provvede a tutte le operazioni di mungitura degli animali senza bisogno della presenza continua dell’operatore.
Il latte viene stoccato in vasche refrigerate.


LA FAGGIOLA

II progetto "La Faggiola" gestito dalla omonima Società, accolto a suo tempo nel Patto per Piacenza e nel Piano Marketing Territoriale della nostra provincia, riguarda il recupero e la valorizzazione della corte antica un tempo parte dell'Azienda Sperimentale Vittorio Tadini, oggi di proprietà della Società.
Il progetto è funzionale e coerente con due dei settori strategici delineati per il nostro territorio: l'agroalimentare e il turismo.

L'obiettivo della società è di creare un Centro Polifunzionale come punto di riferimento che offre l'opportunità di conoscere, gustare, promuovere, tramite i prodotti tipici piacentini, tutto il territorio provinciale nelle diversità delle sue vallate, dei castelli, delle bellezze architettoniche, della sua cultura, valorizzando l'architettura rurale del complesso
La Faggiola, rispettando così la volontà dell'originario lascito del Conte Tadini.

Le funzioni già presenti sono:
•Il Ristorante didattico di eccellenza che promuove i giusti abbinamenti per la piena valorizzazione dei prodotti tipici, presentando i piatti tradizionali della cucina piacentina, ma anche elaborando nuove forme di presentazione e di utilizzo dei prodotti.
Il ristorante, gestito in collaborazione con l'Istituto Alberghiero di Piacenza, ha la funzione di esempio e stimolo per il territorio ed è la sede di diversi eventi formativi.

•Il Punto vendita dei prodotti tipici, che offre prodotti dei consorzi associati, vini D.O.C.G., salumi D.O.P. Grana Padano, ed anche di enti o società convenzionate ad esempio per i prodotti De.Co.

•Il Mercato in corte (farmer market) che favorisce la filiera corta, con l'offerta dei prodotti della terra dei nostri contadini e la valorizzazione della corte nella sua funzione espositiva.

•La gestione di eventi durante tutto l'anno per la promozione dei prodotti e del territorio, come il GeoFest e Tomato World In Campo.

Si prevede inoltre di collocare all'interno del complesso:
•Una sala polifunzionale per convegni e corsi adatta ad ospitare delegazioni, riunioni tecniche, ma anche utilizzata per l'educazione alimentare verso i giovani ed i visitatori.

•Un Centro di documentazione per una "rintracciabilità visiva" del territorio provinciale e dei prodotti tipici piacentini (videoinstallazione in più lingue per ogni prodotto tipico: vini, formaggi, salumi, aglio bianco, pomodoro ecc).

•Il museo del formaggio Grana Padano di cui Piacenza è la quarta provincia in Italia per importanza produttiva

•Il museo dell'Agricoltura Piacentina, informando il visitatore anche sul valore della tradizione agricola.

•Gli uffici per le sedi di enti e associazioni che si occupano di promozione e tutela del territorio e delle tipicità.

Infine sono previste:
•La valorizzazione della casa padronale attraverso l'individuazione di un socio tecnico che ne permetta il recupero.
•Consulenze e convenzioni per la promozione dei prodotti e la gestione di eventi.

Nuovi traguardi per la Faggiola
La Società La Faggiola costituisce lo strumento di una missione condivisa.
Come necessario fattore di successo la società ha oggi tra i suoi soci quasi tutti i soggetti pubblici e privati del settore agroalimentare. L'obiettivo è che questa presenza sia ampliata ad altre Istituzioni, Associazioni, Società e a quanti possono essere utilmente interessati.
Ciò che conta, comunque, è che questo progetto sia sentito da tutti come il progetto per Piacenza in cui ciascuno si riconosce, e per il quale si è disposti a giocare il meglio delle proprie risorse.
Attuali soci della società 'La Faggiola s.r.l.'
•Azienda Sperimentale Vittorio Tadini
•Amministrazione Provinciale di Piacenza
•Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Piacenza
•Comune di Podenzano
•Consorzio di tutela dei Formaggio Grana Padano
•Consorzio di tutela dei salumi tipici piacentini
•Consorzio dei Vini DOC dei colli piacentini
•Consorzio Piacenza Alimentare
•Consorzio Agrario Provinciale


Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza  :..  Marketing territoriale




pubblicazione: 01/05/2013



galleria immagini (photo gallery) di ECONOMIA Piacenza Marketing territoriale: "L'Azienda Sperimentale Tadini", fotografie prese in di ECONOMIA Piacenza Marketing territoriale; Soggetto: "L'Azienda Sperimentale Tadini"
visite totali: 5.214
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,37
[c]




 
Schede più visitate in Marketing territoriale

  1. Il marchio dell'Unicef sui cartelli stradali di Piacenza
  2. Si punta su logistica, turismo biotecnologie e meccanica
  3. CariParma e Piacenza diventa CARIPARMA
  4. Fa centro il turismo in metrò
  5. L'Azienda Sperimentale Tadini
  6. Ecco come vogliamo vendere Piacenza
  7. A Osaka piace lo stile di vita “made in Piacenza”
  8. Agenzia di Marketing Territoriale.
  9. Marketing, primo sì per l'agenzia
  10. «Con Osaka “business” possibile»
  11. Piacenza sarà "l'incubatrice" dei progetti della nascente Fondazione Nord Ovest
  12. «Un'agenzia per vendere il sistema-Piacenza ad investitori esterni»
  13. «Ecco come venderemo Piacenza»
  14. Piacenza Turismi: è finita
  15. «Treno veloce e Piacenza può offrire la Food Valley da vivere»
  16. Marketing territoriale
  17. Promozione prodotti tipici: si può fare meglio
  18. Un'agenzia per il marketing territoriale a Piacenza
  19. Agenzia di marketing, passi avanti
  20. Piacenza Turismi, cda azzerato
  21. Piacenza Turismi, rivoluzione in quattro anni
  22. Nasce l'agenzia di marketing.
  23. Putzu (FI): "Info point negli autogrill e alle porte della città"
  24. Da scoprire e da gustare: Piacenza si "vende"
  25. Palazzo Farnese motore per Piacenza
  26. Eataly, anche a Piacenza un tempio alimentare
  27. Sosta in Autogrill per i prodotti piacentini
  28. La coppa di Parma chiede all'Europa la denominazione IGP.
  29. Quel treno "S1" che Piacenza vorrebbe.
  30. Cibi piacentini, buoni e sconosciuti
  31. L'Alberghiero mette a tavola i corsisti di Slow Food
  32. Piacenza conquista il tavolo di Expo 2015
  33. Prodotti tipici, Piacenza guarda al modello Eataly
  34. Expo del cibo, due ipotesi di sede
  35. Piacenza turismi vara il nuovo corso

esecuzione in 0,187 sec.