 |
|
 |
|
venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
L'Arsenale polo storico-museale, case al Macra, parco alle Pertite
|
La "vision" di Francesco Cacciatore
Dovranno trovare traduzione concreta non subito, ma nel Psc (Piano strutturale comunale), cioè nel nuovo Piano regolatore le cui linee guida sono prossime a essere licenziate dalla giunta, e tuttavia i tempi sono maturi per ragionare seriamente delle destinazioni da dare alle aree militari che si punta ad acquisire dal ministero della Difesa.
Qui si gioca la partita decisiva per la Piacenza del futuro, basti pensare che quelle aree oggi per lo più degradate occupano una superficie pari a un quinto dell'intero centro storico.
«Legare in un disegno armonico la città storica a quella esistente e a quella futura», ha sintetizzato a mo' di slogan il sindaco Reggi intervenendo l'altra sera alla Festa Democratica sul Facsal insieme alla giunta e dando così il la a una riflessione che è stato poi l'assessore al Territorio Francesco Cacciatore a proseguire.
A Chiara Messori, la giornalista di Telelibertà che ha condotto il dibattito alla Festa del Pd e che lo ha invitato a entrare nel vivo del discorso aree militari, Cacciatore ha risposto dando per la prima volta qualche precisa indicazione sulle destinazioni. Vero che si è trattato di un ragionamento per ipotesi, non però lasciate all'improvvisazione del momento, bensì meditate e argomentate.
Ha usato il termine «vocazioni» l'assessore (e vicesindaco). Ad esempio per la grande area del Polo di mantenimento pesante Nord (ex Arsenale) ha parlato di vocazione storico-museale-archeologica tenuto conto delle opportunità che si aprono con il recupero del castello, delle mura farnesiane o dell'ex ospedale militare lì dentro custoditi. Pure una quota di edilizia residenziale vi si può peraltro prevedere, ma per nuove abitazioni Cacciatore pensa soprattutto al Macra di San Lazzaro.
Relativamente al comparto militare adiacente a palazzo Farnese si può immaginare una «vocazione» prevalentemente legata al polo scolastico che ha sede in quella zona - dal Romagnosi al liceo classico e al Mazzini - con palestre, sale e spazi vari che darebbero respiro a istituti in trend espansivo.
Vocazione solidamente ambientale per la "Pertite" che si estende alla periferia ovest, da via Emilia Pavese a via I Maggio: un grande parco dove potrebbero, peraltro, trovare posto, ha considerato l'assessore, anche strutture a servizio dell'area scolastica che affaccia su via Stradella, ossia la media De Gasperi, dove nuovi impianti sportivi immersi nel verde non guasterebbero, come nemmeno un asilo di quartiere.
Queste le indicazioni per quanto riguarda i grandi comparti in dismissione.
Cacciatore si è fermato qui nella sua riflessione.
Ma nella partita con la Difesa - che libererebbe le aree girandole al Comune in cambio del nuovo stabilimento militare che chiede in una maxi-sede unica alla periferia della città (l'attenzione è puntata sul polo logistico di Le Mose) - entrano in gioco pure beni isolati come la caserma De Sonnaz di via Castello, dove un tempo stava il distretto militare: un immobile di prestigio per il quale già in passato l'assessore aveva parlato di una naturale vocazione residenziale.
Gustavo Roccella LIBERTA' del giorno 8/9/2008
|
|
pubblicazione: 08/09/2008
visite totali: 3.358
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,61
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in AREE MILITARI-BENI DEMANIALI
|
- Con la Nicolai una Pilotta piacentina
- Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
- Aree militari, sì alla task force consiliare
- D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
- Vaciago: una commissione di garanzia? È inutile
- D'Amo si è dimesso: «Il centrodestra sbaglia»
- Aree militari, opportunità e nodo-risorse al vaglio della giunta.
- «Aree militari, l'amministrazione è incoerente»
- Un milione di metri quadrati tornerà al Comune
- Foti e Polledri: la Pertite non sarà ceduta
- Nicolai non più off-limits, mappe accessibili
- Pertite, il sindaco: c'è irresponsabilità
- Aree militari, il bando entro la metà del 2008
- "Aree militari e rapporti politici all'insegna della collegialità"
- Aree Militari, adesso si lavora ad un Masterplan
- Aree Militari : "Giunta visionaria, il privato non verrà"
- Polo militare? Meglio dov'è, ma senza castello e ospedale.
- Aree militari, dubbi nella commissione che si interroga sulla sua identità
- Caserme restituite alla città
- L'Arsenale polo storico-museale, case al Macra, parco alle Pertite
- Stato-Comune, primo sì sui beni demaniali
- Recupero delle aree militari
- Pertite, 8mila sognano coi bimbi della Calvino
- Aree militari, Consiglio ostaggio delle faide
- Padiglione Berzolla o "Bixio" per il museo verdiano
- Commissione Aree Militari : Gianni D'Amo presidente
- Cessione beni militari, firma tra 40 giorni
- Aree militari, 2 anni per far partire il piano
- Aree militari: pericoli all'orizzonte
- Polo militare, accordo a primavera
- Aree militari, D'Amo a Putzu: Io voluto da Reggi ? Critica ingiusta ed eccessiva.
- Prima riunione della "Commissione Aree Militari"
- Laboratorio militare al bivio
- Aree militari, la civica con Reggi: commissione finita
- Aree militari, la sfida ora è scegliere cosa farci
|
|