Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Marketing territoriale  :. L'Alberghiero mette a tavola i corsisti di Slow Food
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



L'Alberghiero mette a tavola i corsisti di Slow Food

Slow Food chiama, Piacenza risponde.

Si rinforza continuamente il rapporto tra l'associazione fondata nel 1986 da Carlo Petrini - che s'impegna da anni nel preservare e valorizzare la tradizione gastronomica italiana - e il territorio piacentino.

Quest'anno, infatti, il capoluogo emiliano è stato scelto come sede del corso che, periodicamente, forma docenti, agronomi, educatori ed esponenti del mondo scolastico i quali vogliono approfondire le tematiche legate all'educazione al gusto e alla cultura alimentare.

Gli ospiti, una trentina in tutto provenienti da tutte le regioni italiane, si fermeranno a Piacenza fino a domani - la sede scelta dei lavori è l'istituto alberghiero nel campus agroalimentare della strada Agazzana -, intervallando lezioni frontali a degustazioni di tipicità in ristoranti piacentini.


A fare gli onori di casa, ieri, giorno d'inizio del corso, non sono mancati Mario Spezia, assessore provinciale all'Agricoltura, e Paolo Dosi, assessore comunale alla Cultura, delegato dei rapporti con Slow Food.
«È questa una bella opportunità - dice la referente piacentina dell'associazione Luisella Verderi, anche docente - per far conoscere il territorio piacentino, che ha tante peculiarità. Forse non siamo tanto conosciuti perché abbiamo un carattere chiuso, introverso. Eppure la provincia piacentina è da scoprire poco a poco, il 70 per cento è un territorio collinare, e gran parte delle valli è ancora intatta».
Si sono aggiunti ai saluti anche Mauro Sangermani e Roberto Belli, rispettivamente preside e vicepreside del Raineri-Marcora.

Il corso, illustra il responsabile nazionale della formazione Davide Ghirardi, prevede vari momenti di studio. Si parte dal primo incontro, sul piacere del cibo: vengono qui presentati i concetti di buono, pulito e giusto, oltre all'introduzione ai cinque sensi e agli elementi di grammatica del gusto, imparando come si organizza un laboratorio di educazione alla sensorialità. Il secondo confronto è dedicato al cibo sostenibile: si affrontano i concetti di stagionalità e territorialità, di tipico e tradizionale, si studiano i prodotti da agricoltura biologica, biodinamica e a lotta integrata, le filiere e chilometri alimentar. Alla fine del secondo ritrovo si prevedono due esperienze pratiche sul tema del pulito.
Infine, il terzo incontro, sul cibo solidale. Si parla delle implicazioni socioeconomiche nella produzione, nel commercio e nell'acquisto di cibo, delle etichette - utili chiavi di lettura per il buono, pulito e giusto -, dell'esperienza dei presidi nell'equo e solidale, della multidisciplinarietà dell'educazione alimentare partendo da esperienze pratiche, fino al vissuto degli orti scolastici.
Alessandro Rovellini
Libertà del 15/03/2009


pubblicazione: 15/03/2009
aggiornamento: 24/10/2009

 15459

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Marketing territoriale



visite totali: 2.187
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,41
[c]




 
Schede più visitate in Marketing territoriale

  1. Il marchio dell'Unicef sui cartelli stradali di Piacenza
  2. Si punta su logistica, turismo biotecnologie e meccanica
  3. CariParma e Piacenza diventa CARIPARMA
  4. Fa centro il turismo in metrò
  5. L'Azienda Sperimentale Tadini
  6. Ecco come vogliamo vendere Piacenza
  7. A Osaka piace lo stile di vita “made in Piacenza”
  8. Agenzia di Marketing Territoriale.
  9. Marketing, primo sì per l'agenzia
  10. «Con Osaka “business” possibile»
  11. Piacenza sarà "l'incubatrice" dei progetti della nascente Fondazione Nord Ovest
  12. «Un'agenzia per vendere il sistema-Piacenza ad investitori esterni»
  13. «Ecco come venderemo Piacenza»
  14. Piacenza Turismi: è finita
  15. «Treno veloce e Piacenza può offrire la Food Valley da vivere»
  16. Marketing territoriale
  17. Promozione prodotti tipici: si può fare meglio
  18. Un'agenzia per il marketing territoriale a Piacenza
  19. Agenzia di marketing, passi avanti
  20. Piacenza Turismi, cda azzerato
  21. Piacenza Turismi, rivoluzione in quattro anni
  22. Nasce l'agenzia di marketing.
  23. Putzu (FI): "Info point negli autogrill e alle porte della città"
  24. Da scoprire e da gustare: Piacenza si "vende"
  25. Palazzo Farnese motore per Piacenza
  26. Eataly, anche a Piacenza un tempio alimentare
  27. Sosta in Autogrill per i prodotti piacentini
  28. La coppa di Parma chiede all'Europa la denominazione IGP.
  29. Quel treno "S1" che Piacenza vorrebbe.
  30. Cibi piacentini, buoni e sconosciuti
  31. L'Alberghiero mette a tavola i corsisti di Slow Food
  32. Piacenza conquista il tavolo di Expo 2015
  33. Prodotti tipici, Piacenza guarda al modello Eataly
  34. Expo del cibo, due ipotesi di sede
  35. Piacenza turismi vara il nuovo corso

esecuzione in 0,078 sec.