Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  RITRATTI  :. JOHN FITZGERALD KENNEDY
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



galleria immagini  JOHN FITZGERALD KENNEDY
 
 (1)  (2) Jacqueline Kennedy (3)  (4)
(pic 1) (pic 2) Jacqueline Kennedy (pic 3) (pic 4)
 (5)  (6)  (7) Lee Harvey Oswald (8)
(pic 5) (pic 6) (pic 7) Lee Harvey Oswald (pic 8)
JOHN FITZGERALD KENNEDY
(Brookline, presso Boston, 1917 - Dallas, Texas, 1963)


Uomo politico americano, 35° presidente degli Stati Uniti.
Appartenente a una famiglia eminente, compì gli studi superiori ad Harvard.
Prese parte alla seconda guerra mondiale come ufficiale di marina, distinguendosi nel Pacifico al comando di una motosilurante, nel cui affondamento venne ferito nell'arcipelago delle Salomone.
Al termine del conflitto, entrò nella vita politica prima come deputato democratico del Massachusetts (1946), poi come senatore (1952).

Nel luglio 1960, fu designato candidato alla presidenza degli Stati Uniti e nel novembre successivo venne eletto battendo il repubblicano R. Nixon.
Al momento della sua investitura, avvenuta il 20 gennaio 1961 a Washington, annuncia la decisione di varare un programma Food For Peace e di stabilire una "Alleanza per il progresso" con i Paesi latino-americani
Primo presidente cattolico del paese, si avvalse della collaborazione di un gruppo di specialisti in scienze sociali, amministrative e politiche provenienti dal mondo industriale e dalle università.
Nel maggio 1961 parte per un importante viaggio in Europa, nel corso del quale incontra De Gaulle a Parigi, Krusciov a Vienna e Mac Millan a Londra. Al centro dei colloqui sono i rapporti di coesistenza tra USA e URSS, il disarmo, la questione di Berlino, la crisi del Laos, le relazioni politiche, economiche e militari tra gli Stati Uniti e gli alleati europei.


I primi mesi del suo mandato furono contrassegnati dal riacutizzarsi della tensione internazionale in seguito al fallito sbarco, di 2.000 esuli cubani anticastristi alla baia dei Porci (17-18 aprile 1961).

La crisi, tra Stati Uniti ed Unione Sovietica, nell'ottobre 1962 toccò l'acme grazie alla scoperta di basi missilistiche sovietiche a Cuba; Kennedy pose l'embargo all'isola, ed il controllo di tutte le navi dirette all'Avana.
Questa presa di posizione spinse Krusciov ad smantellare le basi missilistiche di Cuba.
Questa vicenda aprì la strada verso un clima di maggiore distensione internazionale che portò a una parziale soluzione dei rapporti tra le due potenze, rappresentata dall'accordo per la messa al bando degli esperimenti nucleari nell'atmosfera (trattato di Mosca, 5 agosto 1963).

L'ultimo periodo dell'amministrazione Kennedy fu contrassegnato anche da un maggiore impegno militare nel Sud-Est asiatico.

Nei confronti del problema razziale Kennedy assunse un atteggiamento nettamente progressista:
favorì l'integrazione della gente di colore nelle università degli Stati del Sud, e propose al Congresso una legge per abolire la discriminazione nelle scuole, negli alberghi e nei ristoranti, suscitando negli ambienti conservatori forti reazioni.

Il 22 novembre 1963, nel corso di un viaggio nel Texas,
il presidente Kennedy fu ferito mortalmente da alcuni proiettili d'arma da fuoco sparatigli mentre attraversava in automobile la città di Dallas.
Le circostanze che portarono all'attentato sono ancor oggi avvolte nel mistero perché il presunto assassino fu, poco dopo l'arresto, ucciso da un certo Jack Ruby.


«Perdona i nemici, ma non dimenticare mai i loro nomi.»
John Fitzgerald Kennedy

«L'umanità deve mettere fine alla guerra, o la guerra metterà fine all'umanità.»
John Fitzgerald Kennedy

«Tutte le madri desiderano che i propri figli crescano fino a diventare presidente, senza però volerli vedere diventare politici durante questo processo.»
John Fitzgerald Kennedy

«Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa è la base di tutta la moralità umana.»
John Fitzgerald Kennedy

«Dobbiamo usare il tempo come uno strumento, non come una poltrona.»
J.F.Kennedy

«L'arte non è una forma di propaganda, ma una forma di verità.»
J.F.Kennedy

«Non chiedetevi cosa può fare il vostro paese per voi.
Chiedetevi che cosa potete fare voi per il vostro paese.»
J.F.Kennedy

«Il massimo della stupidità si raggiunge non tanto ingannando gli altri ma se stessi, sapendolo. Si può ingannare tutti una volta, qualcuno qualche volta, mai tutti per sempre.»
J.F.Kennedy




Categoria
 :.  RITRATTI




pubblicazione: 08/08/2004
aggiornamento: 17/08/2004



galleria immagini (photo gallery) di RITRATTI: "JOHN FITZGERALD KENNEDY", fotografie prese in di RITRATTI; Soggetto: "JOHN FITZGERALD KENNEDY"
visite totali: 16.517
visite oggi: 14
visite ieri: 0
media visite giorno: 2,36
[c]




 
Schede più visitate in RITRATTI

  1. PAPA GIOVANNI PAOLO II.
  2. Christian Barnard
  3. Ambrogio Fogar
  4. Brigitte Bardot
  5. Frank Sinatra
  6. Naomi Campbell
  7. Raquel Welch
  8. JOHN FITZGERALD KENNEDY
  9. Silvio Berlusconi
  10. Marilyn Monroe
  11. Richard Avedon
  12. Sharon Stone
  13. Addio al maestro della chirurgia plastica.
  14. Giulio Andreotti
  15. Addio Luciano
  16. Enzo Biagi : addio al cronista del secolo
  17. Alberto Sordi , l'anima dell'Italia in duecento film.
  18. Jasser Arafat.
  19. E' morta Oriana Fallaci.
  20. E' morto Francesco Cossiga.

esecuzione in 0,093 sec.