Non richiede tagli e suture.
Da alcuni anni fili di sutura vengono utilizzati per il sollevamento dei tessuti del volto, e determinare una "trazione" dei tessuti rilassati. Questi però risultano essere non riassorbibili e talvolta causa di complicazioni in conseguenza del loro meccanismo di “ancoraggio”.
La metodica JBP V Lift consiste nell'inserimento nel derma profondo di fili riassorbibili in Polydioxanone. Questa sostanza ha un effetto biostimolante, cioè viene prodotta una sorta di impalcatura sottocutanea che rinforza e sostiene i tessuti di viso e collo.
Dopo l'estrazione dell'ago il filo rimane in ancoraggio ipodermico senza trazione della cute. La zona interessata aumenterà la produzione di fibroblasti e la sintesi di collagene. Quando i fili, dopo 6-8 mesi, saranno completamente riassorbiti, i tessuti avranno nel frattempo generato una struttura naturale che migliorerà tono ed elasticità .
La tecnica si effettua in ambulatorio, senza alcun test preliminare, e richiede circa 30 minuti per il trattamento del viso e 20 minuti per quello del collo. Con l' applicazione di una crema anestetica il dolore è trascurabile. Possono comparire piccoli stravasi ematici, che si risolvono – nel caso- in pochi giorni. E' possibile applicare subito il make-up e riprendere rapidamente le proprie abituali attività.
Si utilizzzano 5 tipi di fili JBP V Lift . Questo li rende versatili in piu' applicazioni, praticamente in ogni zona del corpo che necessita di stimolazione e tonificazione: viso, collo, braccia, ginocchia, interno coscia e glutei.
L’effetto stimolante si evidenzia dopo 2-4 settimane. La durata del miglioramento è di circa 8-12 mesi. E' possibile combinare questa procedura con peelings, biostimolazione e biorivitalizzazione, fillers a base di acido jaluronico, tossina botulinica.
Il paziente ideale è quello con pelle sottile, tra i 40-50 anni, che presenta primi segni di rilassamento e cedimento dei tessuti di viso e collo.
|