 |
|
 |
|
sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Ivaccari, al via l'ambulatorio infermieristico
|
Dal primo febbraio la sede Anspi de Ivaccari ospiterà due giorni alla settimana un piccolo ambulatorio infermieristico dove un operatore praticherà interventi di necessità quotidiana. Punture intramuscolari, prelievi, prove della pressione, bendaggi e medicazioni, ma non si escludono neanche prestazioni a domicilio per i casi più urgenti.
E ad occuparsene sarà Giovanni Fornasari, apprezzato infermiere professionale in pensione, nonchè abitante nella frazione, che presterà gratuitamente la sua opera a servizio di tutta la comunità. Per ora il servizio funzionerà nei giorni di martedì e venerdì dalle16 alle 18. «Ma l'orario potrà essere modificato e ampliato in futuro a seconda delle esigenze dei cittadini - ha spiegato Fornasari che già sta prestando il medesimo servizio a Cadeo - Ci attiveremo anche presso l'azienda sanitaria locale per effettuare le eventuali autorizzazioni necessarie».
Nei progetti di ristrutturazione edilizia a Ivaccari da tempo si parla anche della risistemazione di un immobile in stato di deperimento da adibire a grande ambulatorio polifunzionale. «Sarà una priorità del futuro, ma nel frattempo far partire questo piccolo realtà rappresenta già un valido aiuto e un servizio importante alla comunità - ha ricordato il consigliere Filiberto Putzu -. In futuro potrebbe essere inserita la presenza di un medico, in concerto con le competenze dei vari medici di base». Putzu ha suggerito anche l'organizzazione di serate di informazione sanitaria, proposta che ha riscosso un ottimo riscontro.
Il curriculum di Fornasari è lungo e ricco di collaborazioni con numerosi medici, in particolare nell'ambito della fisioterapia. Oggi l'infermiere presta servizio anche come volontario nella Croce Rossa e ad un centro disabili cittadino, dopo tanti anni di servizio prestato sia all'ospedale Civile che alla clinica Belvedere e Lodigiani.
Nei giorni scorsi è stato lo stesso Fornasari a lanciare la proposta che ha trovato ampio appoggio dal circolo del paese. «Metteremo a disposizione una saletta apposita, che presenta caratteristiche utili alla funzione che dovrà svolgere (come la presenza di mattonelle ad altezza uomo e un ingresso separato) - ha ricordato Giancarlo Fiorani, residente e membro Anspi -. Il circolo si farà carico anche dell'acquisizione di un lettino e degli arredi di prima necessità». L'iniziativa è stata presentata la scorsa sera agli abitanti della frazione piacentina presso la sede Anspi. Presente alla serata anche don Franco Sagliani, parroco della frazione. Ilaria Molinari, Libertà del 15 gennaio 2006
|
|
pubblicazione: 16/01/2006
aggiornamento: 15/05/2011
visite totali: 5.284
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,81
|
|
|
 |
|
 |
|
|