Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Piano urbano del traffico (PUT)  :. Isola "allargata", ecco le nuove regole
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Isola "allargata", ecco le nuove regole

Rivoluzione in vista, da lunedì prossimo, per circolare in auto all'interno del centro storico.

La zona a traffico limitato allargata, con l'intera disciplina riveduta e corretta, relativa alle autorizzazioni di accesso e alla sosta, saranno illustrate stamattina nel corso di una conferenza stampa dell'assessore alla viabilità Pierangelo Carbone: ecco una piccola guida per cominciare a orientarsi nella nuova geografia di norme e divieti.

Le nuove "isole
Le nuove porzioni di tessuto viario interdette ai veicoli sono due:
-il quadrilatero delimitato da via Roma (da piazzetta S. Maria a via del Consiglio), via Trebbiola, via Benedettine e viale Risorgimento (da via Campo della Fiera),
-e quello delimitato da via S. Franca (nel tratto tra lo stradone Farnese e via S. Siro), via S. Siro (fino a via Gaspare Landi), via S.Vincenzo (tratto via Landi-Scalabrini) e via Scalabrini (tratto via S.Vincenzo-Prevostura).

Per mettere ordine fra le varie autorizzazioni all'accesso accordate ai veicoli, ne sono state individuate di quattro tipi, distinte nei colori, azzurro, rosso, bianco e blu, con durata biennale.

I residenti nelle nuove "isole"
Fino al 31 marzo prossimo vigerà un periodo di transizione per consentire di mettersi in regola a tutti coloro, circa 1.200 persone, che si trovano racchiusi nelle due nuove porzioni di Ztl.
Riceveranno a casa una lettera con il modulo di autocertificazione per richiedere gratuitamente presso Tempi Agenzia (ufficio permessi-piazza Cittadella, 1) i pass "azzurri" per l'ingresso nell'isola.
Ogni nucleo familiare ha diritto ad un numero di autorizzazioni corrispondente ai componenti provvisti di patente: due le targhe che vi possono essere riportate.
Una volta ottenuta, consente ai residenti e ai domiciliati all'interno dell'isola l'accesso e il transito senza limitazioni di orario.
Prevede due possibilità per la sosta:
1)gratuita per 60 minuti, o
2)la possibilità di lasciare l'auto in strada per un tempo illimitato pagando un contrassegno annuo.
Fino al 31 marzo la domanda non ancora inoltrata avrà il valore di un permesso.

Un dettaglio importante da ricordare è che le due nuove aree di ampliamento della Ztl sono "impermeabili" fra di loro: chi detiene il pass per via Roma non potrà andare in via S. Antonino e vice versa".

I residenti nella "vecchia" Ztl
A partire dal 31 marzo, tutti gli attuali possessori di autorizzazione a transitare nella Ztl saranno chiamati al suo rinnovo: verrà pertanto valutata la persistenza del diritto a mantenere il pass "azzurro" e verranno applicati gli aggiustamenti sulla base della nuova classificazione.

Per chi ha il garage nella Ztl
Il pass "rosso" consentirà a chi è proprietario di un posto macchina riservato (box o altro), ma non vive all'interno della Ztl, di accedervi e lasciare il veicolo.
Vale per due numeri di targa.

Per chi lavora ed esercita una funzione pubblica
Il pass "bianco" consentirà ai veicoli di proprietà di enti, di loro dipendenti autorizzati all'uso del proprio mezzo, e agli amministratori con sede di attività all'interno della Ztl, di accedere senza limitazioni di orario.
Sarà gratuita l'autorizzazione non comprensiva della sosta (consentita soltanto per 60 minuti con obbligo di esposizione di disco orario), mentre costerà 100 euro all'anno, qualora si aggiunga il valore di abbonamento per l'utilizzo delle aree di parcheggio riservate.

Per alcune categorie specifiche, come medici e veterinari, addetti all'assistenza domiciliare, infermieri è stato pensato un pass gratuito apposito, la cui concessione è subordinata all'attestazione della funzione svolta.
Il rilascio di tali contrassegni non sarà più personale, ma servirà una richiesta dell'ente o della ditta presso cui il beneficiario lavora.
Esiste poi un pass "scuola" per il trasporto di studenti minori, che permette l'accesso nella Ztl e la sosta massima gratuita di 30 minuti, valido soltanto negli orari di entrata ed uscita dalle lezioni.

Per gli operatori economici
Il pass avrà colore blu e consentirà l'accesso, il transito e la sosta gratuita di 30 minuti nelle piazzole di carico e scarico (o a pagamento nei posteggi normali, a seconda della tipologia di servizio svolta) a diverse categorie di artigiani, trasportatori, operatori del commercio, installatori.
Pagando 150 euro si ha il diritto all'utilizzo di un anno delle aree di sosta riservate.

Il nuovo sistema della sosta
Anche le differenti opzioni di sosta all'interno della Ztl larga subiranno una rivisitazione complessiva.
I residenti provvisti di pass "azzurro" disporranno della possibilità di posteggiare gratuitamente per 60 minuti (con l'obbligo di esporre il disco orario) la propria auto: se vorranno l'autorizzazione ad occupare uno spazio in strada senza limitazione di tempo, dovranno sborsare 75 euro (corrispondente a 0,25 centesimi al giorno), ovvero il costo del contrassegno di sosta agevolata con valore di abbonamento annuale (se ne possono rilasciare non più di due per famiglia).
Ai possessori di tale documento è permesso di parcheggiare gratis in tutti gli spazi blu disciplinati dai parcometri, al fuori della Ztl.
Per i dipendenti di attività produttive o enti collocati entro l'isola, il costo dell'abbonamento annuale abbinato al pass "bianco" sarà di 100 euro e darà il diritto di fruire delle aree riservate di sosta.
Gli operatori economici, agenti di commercio e gli installatori, per posteggiare all'interno della Ztl dovranno invece pagare 150 euro all'anno.
Una novità riguarda anche i pass giornalieri di accesso all'isola pedonale:
la tariffa per le auto resta invariata a 2,5 euro, ma crescerà in base al peso del veicolo.
Mauro Ferri, Libertà del 20 gennaio 2006


pubblicazione: 20/01/2006
aggiornamento: 22/01/2006

 8853

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Piano urbano del traffico (PUT)



visite totali: 2.656
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,41
[c]




 
Schede più visitate in Piano urbano del traffico (PUT)

  1. Città assediata da 150mila auto
  2. Soste più costose in centro storico
  3. «Piazze senza bus? L'idea c'è»
  4. Via Roma chiusa, è già polemica
  5. “Isola” e parcheggi, scontro finale
  6. “Ztl larga”, subito in due mosse
  7. Dove i nuovi parcheggi
  8. La Ztl larga funziona, avanti così
  9. L'assessore Squeri: Ztl, così non va.
  10. Alla Festa dell'Unità dibattito su traffico e qualità urbana.
  11. Traffico, commercianti agitati.
  12. Ztl allargata a via Roma e piazza S.Antonino.
  13. A Barriera Torino record di circolazione: 4.200 auto all'ora
  14. «Prima i parcheggi, poi la Ztl larga»
  15. Putzu: «150 mila auto intorno e dentro la città?
  16. Via Borghetto, una strada spaccata in due
  17. Piacenza : Via al Piano Urbano del Traffico
  18. Avanza il Put: via Roma chiude al traffico
  19. La proposta di Alberto Squeri: ribaltiamo il Put
  20. Piazzetta S.Maria chiusa? E' polemica
  21. Tutta via Roma entri nella Ztl.
  22. Approvato il nuovo PUT.
  23. Consiglio comunale - Prima seduta dedicata al Put.
  24. Zona pedonale, istruzioni per l'uso.
  25. Put monco senza nuove linee di bus.
  26. Isola "allargata", ecco le nuove regole
  27. La giornata del caos.
  28. Traffico e PUT : monta la protesta
  29. Piazza Sant'Antonino libera dalle auto.
  30. Pass per l'isola, rivoluzione tra 20 giorni
  31. Alt alla Ztl larga senza dialogo coi negozianti
  32. Reggi: rinviare di un anno non se ne parla
  33. Attorno al Gotico solo pedoni e bus
  34. I commercianti: rinviate di un anno la ztl
  35. Protocollo d'intesa tra Comune e commercianti.

esecuzione in 0,226 sec.