La campagna al via dal 3 novembre.
Campagna antinfluenzale 2004, l'Azienda Usl di Piacenza ha acquistato quest'anno 73mila dosi di vaccino (per un importo di 355mila euro), da ieri in fase di distribuzione presso Case protette per anziani e medici di famiglia e pediatri (220 tra città e provincia) ai quali, a partire dal 3 novembre, tutti i piacentini di età superiore ai 64 anni o i pazienti a rischio (compresi i bambini) potranno rivolgersi per vaccinarsi gratuitamente.
L'obiettivo fissato dal Servizio sanitario regionale sarà di raggiungere la copertura del 75 per cento di popolazione target (ovvero, anziani “over 64”); lo scorso anno la copertura vaccinale in provincia di Piacenza fu pari al 71,4 per cento. Secondo gli esperti, anche quest'anno l'epidemia non dovrebbe iniziare prima dell'ultima settimana dell'anno. Il virus atteso arriverà ancora dall'Oriente ma apparterrà per due terzi a ceppi (Fujian e Shanghai) diversi dal passato: di qui la raccomandazione del fronte medico di sottoporsi ad immunizzazione anche per quanti già lo scorso anno si erano vaccinati.
Di ieri la presentazione della nuova campagna antinfluenzale, che anche stavolta, come ha sottolineato il direttore sanitario dell'Ausl di Piacenza Andrea Bianchi, avrà quali insostituibili alleati i medici di famiglia ed i pediatri di libera scelta, presso i cui ambulatori ci si potrà rivolgere per la somministrazione gratuita nei casi previsti. Come già lo scorso anno, il Dipartimento di Sanità pubblica proseguirà a vaccinare gratuitamente i cittadini addetti a servizi di primario interesse collettivo (es. trasporti, scuola, forze armate, uffici pubblici), che saranno contattati telefonicamente dagli addetti.
«Vaccinati al momento giusto» è lo slogan scelto per la campagna 2004: ovvero, si all'immunizzazione tra il 28 ottobre ed il 10 dicembre, in quanto la copertura inizia a partire una o due settimane dopo l'iniezione e dura da 4 a 6 mesi. Già dallo scorso 11 ottobre è iniziata l'attività di sorveglianza degli 8 medici-sentinella, che fino ad aprile terranno monitorata la diffusione a Piacenza del virus. «Piacenza - ha ricordato ieri Bianchi - è passata negli ultimi anni da una copertura vaccinale del 50 per cento della popolazione sopra ai 64 anni al circa 72 per cento dell'ultima stagione, confermandosi al di sopra della media regionale, risultato - ha sottolineato Bianchi - per il quale determinante è stato l'apporto di medici e pediatri di famiglia».
Fronte ieri rappresentato dal presidente dell'Ordine dei medici di Piacenza Giuseppe Miserotti, da Lamberto Tagliaferri (medico di famiglia), da Giuseppe Gregori (pediatra), e da Michele Argenti (segretario Fimmg); per l'Ausl sono intervenuti anche Enzo Pisati (Dipartimento Cure Primarie), Giovanni Bologna (direttore Dipartimento farmaceutico) ed Anita Capra (Sanità Pubblica). Simona Segalini
|