Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  DR.PUTZU, medicina generale  :.  dott.Putzu, medicina generale  :. Influenza A (H1N1)
sottocategorie di DR.PUTZU, medicina generale
 :. dott.Putzu, medicina generale




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Influenza A (H1N1)

da www.ministerosalute.it

Ad aprile, si sono registrati in Messico casi di infezione nell’uomo da nuovo virus influenzale di tipo A(H1N1), precedentemente identificato come influenza suina, mai rilevato prima nell’uomo.

Il 24 aprile, l'Oms ha allertato i governi sui possibili rischi connessi alla diffusione di questa nuova influenza nell'uomo e al suo potenziale pandemico, alzando rapidamente il livello di attenzione per la preparazione e la risposta a una pandemia influenzale.

L'11 giugno, l'Oms ha portato il livello a 6 su 6, dichiarando il periodo pandemico della nuova influenza, cioè l'aumentata e prolungata trasmissione del virus nella popolazione in numerosi Paesi del mondo,

L'Oms ha sottolineato il carattere "moderato" di questa pandemia.

Come precisato dal Vice Ministro Ferruccio Fazio il massimo livello di allerta per la nuova influenza "non è dovuto alla gravità clinica dei sintomi, ma alla grande diffusione geografica del virus".

Unità di crisi
Il Ministero ha istituito un'apposita Unità di crisi, presieduta dal Vice Ministro Ferruccio Fazio, per la sorveglianza e la prevenzione dell'influenza da nuovo virus A (H1N1) e l'attuazione del Piano, concordato con gli altri Stati dell’Unione Europea, di preparazione e risposta alla pandemia influenzale.

Sorveglianza
È stata rafforzata la rete di sorveglianza epidemiologica e virologica dell'influenza (la rete Influnet) per permettere la raccolta di informazioni e campioni virali ai fini del tempestivo riconoscimento dei casi di influenza e per la conseguente adozione delle misure di sanità pubblica.
Sono state allertate, attraverso le Regioni, le strutture di ricovero in generale e quelle specifiche per malattie infettive in particolare, per essere pronte a gestire i casi sospetti di influenza da nuovo virus, mediante idonee misure di contenimento, oltre che con misure di appropriato trattamento.
Le principali informazioni per gli operatori sono contenute nella circolare del 27 luglio 2009, che aggiorna la circolare del 20 maggio, con le indicazioni per la prevenzione, la sorveglianza e il controllo della nuova influenza da virus influenzale A(H1N1).

Viaggi all'estero
I viaggi internazionali non sono soggetti a restrizione.
E' comunque prudente, per le persone affette da malattie croniche, come diabete, asma cronico, tumori, stati di immunodeficienza, e condizioni come la gravidanza, rinviare i viaggi internazionali non essenziali.
E' comunque sconsigliato mettersi inviaggio in caso di malattia acuta.
Chi presenta sintomi influenzali collegabili a una infezione da virus A(H1N1), dopo viaggi internazionali, dovrebbe rivolgersi a un medico.
Gli Uffici di sanità marittima e aerea di frontiera del Ministero, presenti nei porti e negli aeroporti, sono stati allertati fin dal 25 aprile sulla necessità sia di applicare misure di sorveglianza straordinaria sia di fornire informazioni ai viaggiatori internazionali diretti o provenienti dai Paesi interessati all'epidemia. Le misure di profilassi contro l'infuenza A(H1N1) per i passeggeri provenienti dal Messico restano disciplinate dall'Ordinanza ministeriale del 4 maggio fino al 31 luglio 2009.

Vaccinazione
L'arma migliore di prevenzione è rappresentata dalla vaccinazione della popolazione.
Il vaccino specifico contro il virus A(H1N1) attualmente ancora non è disponibile e potrebbe essere pronto in autunno.
In particolare,in base alle stime sulla disponibilità dei vaccini, il Ministero è orientato a vaccinare il 40 per cento della popolazione, di cui quasi nove milioni entro il 31 dicembre 2009, la rimanente quota nei primi mesi del 2010.


Farmaci antivirali
Per la profilassi e per il trattamento dei casi verrà potenziata la scorta nazionale di farmaci antivirali già in dotazione.
Il Ministero, nella Circolare del 22 luglio 2009, relativa a "Aggiornamento delle indicazioni relative all'impiego dei farmaci antivirali per l'influenza da virus influenzale A(H1N1)v" e rivolta agli operarori sanitari, fornisce indicazioni ulteriori riguardo l'uso corretto dei farmaci antivirali nel trattamento e la profilassi dell'influenza da nuovo virus A(H1N1).



pubblicazione: 02/08/2009

 15342

Link esterni al sito
Sito del Ministero della salute

Categoria
 :.  DR.PUTZU, medicina generale
 :..  dott.Putzu, medicina generale



visite totali: 2.615
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,51
[c]




 
Schede più visitate in dott.Putzu, medicina generale

  1. 15 giorni di dieta.
  2. INVALIDITA' CIVILE
  3. L'incontinenza urinaria femminile.
  4. Cos'è il DIABETE
  5. Allergie "crociate".
  6. Medicina in Rete "Spring Med"
  7. Allergia agli alimenti.
  8. La celiachia.
  9. dott.Filiberto Putzu, medico chirurgo
  10. La pillola del giorno dopo.
  11. FERIETTE ESTIVE 2007
  12. L'indennità di accompagnamento
  13. Vaccinazione antinfluenzale 2007
  14. Influenza A (H1N1)
  15. Esenzione ticket, in Emilia Romagna cambiano le regole
  16. Ferie estive 2011
  17. Influenza 2012-2013, vaccino gratis per 63mila piacentini
  18. ORARI MEDICINA GENERALE CONVENZIONATA AUSL PIACENZA

esecuzione in 0,25 sec.