Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  SMOG  :. Inefficaci le misure anti-smog a Piacenza.
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




sabato
25
marzo
2023
Annunciazione del Signore



Inefficaci le misure anti-smog a Piacenza.

Forte critica di Legambiente .

Misure di contenimento dello smog insufficienti a salvaguardare la salute pubblica; scarsissimo coinvolgimento della provincia sui provvedimenti anti-polveri; interventi scoordinati nel piano urbano del traffico cittadino; mancato ripensamento del trasporto pubblico locale e di una mobilità sostenibile a fronte della richiesta di usare meno l'auto privata.

E' un pesante j'accuse quello mosso da Legambiente alle scelte e ai percorsi attivati sul piano amministrativo nella lotta alle Pm10 a poche settimane dall'inizio della tradizionale campagna "Mal'aria"e con un accento «fortemente critico» sui metodo e merito del piano urbano del traffico, da cui escono molto «penalizzati» i lavori svolti dalla Consulta Ambiente e dal Forum di Agenda 21, quindi il contributo ambientalista.

«Chiediamo a tutte le forze politiche, ad associazioni e comitati di mobilitarsi intorno al problema prioritario della salute pubblica - è l'appello di cui si fanno portavoce Laura Chiappa e Lorenza Bozzalla a nome di Legambiente - e non escludiamo ricorsi giuridici per difendere questo diritto».

I temi del malcontento sono presto detti.
Il primo riguarda più direttamente l'emergenza smog, «totalmente negativo» il giudizio sulle politiche adottate. «Piacenza è tra le aree più a rischio in Italia, registra 77 sforamenti delle polveri dall'inizio dell'anno, su 35 ammessi, ha una delle medie di tumori più elevate e di fronte a questo - spiegano le due ambientaliste - appaiono assolutamente inadeguate le misure previste a livello regionale dal protocollo firmato anche da Piacenza».
Il sistema dei blocchi pre-euro pare persino meno incisivo delle targhe alterne, mente provvedimenti di limitazione del traffico più decisi sono subordinati a «improbabili concomitanze» come il superamento dei valori nelle giornate di sabato, domenica e lunedì accompagnati da previsioni di rischio per i giorni successivi.
Misure ben più drastiche sarebbero servite, sostiene Legambiente, mentre si rischia di mettere in atto «false soluzioni pasticciate, accettando l'inquinamento come fatto ineluttabile».

Legambiente vorrebbe veder misure anti-traffico estese alla provincia, oltre alla stipula di un patto tra le categorie sociali a difesa della salute e soprattutto un'applicazione non scoordinata del piano urbano del traffico.
E qui siamo al secondo punto affrontato.
Il Put non avrebbe una «visione complessiva né un progetto chiaro di mobilità sostenibile», essendo monco del piano del trasporto pubblico locale che dovrebbe per l'appunto compensare il minor uso dell'auto privata fornendo una valida alternativa.
E dove sono i parcheggi scambiatori all'esterno della città?
«Parcheggi di cui tanto si parla per poi privilegiare quelli del centro storico, come per piazza Cittadella, che porterebbe in centro migliaia di auto al giorno».
Scarsi anche i bus navetta.
Secondo le critiche, non sono stati utilizzati, nelle politiche adottate, le indicazioni di Agenda 21 nate nel nome della partecipazione, in compenso - rileva Legambiente - è stato firmato un accordo tra categorie economiche per posticipare l'introduzione della zona a traffico limitato allargata.
«Non è possibile assistere alla telenovela, tutta politica, che si è sviluppata questa estate tra l'Amministrazione comunale e una parte dei commercianti e che è arrivata a mettere in discussione tempi e modalità di attuazione del Put, già frutto di grossi compromessi» affonda Legambiente. Un condizionamento subìto da parte di «chi grida più forte».
Assente anche un progetto «organico e coerente» di potenziamento e messa in sicurezza dei percorsi ciclabili.
Da qui la decisione di Legambiente di riprendere con vigore una campagna per l'aria pulita, mobilitando chi nutre dubbi e perplessità sulla conduzione di un percorso che «penalizza le esigenze della collettività e dei singoli in termini di salute e vivibilità».
Libertà del 14 novembre 2005


pubblicazione: 14/11/2005

 8445

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  SMOG



visite totali: 2.926
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,46
[c]




 
Schede più visitate in SMOG

  1. L'aria più cattiva abita qui.
  2. Scattano i controlli sulle caldaie.
  3. INQUINAMENTO A PIACENZA. LA RADIOGRAFIA.
  4. Nasce la prima mappa dell'ambiente cittadino
  5. «Poco utili le misure di “campanile”.
  6. Il polo logistico prenderà energia dal sole
  7. Carbone propone: blocco fisso il giovedì
  8. Salvagente verde per far respirare la città
  9. Allarme smog, Piacenza tra le 57 città fuorilegge
  10. Il Comune ribadisce il blocco di giovedì e annuncia nuove misure a lungo termine.
  11. Operazione anti-smog, da oggi la città è off-limits per 24mila auto
  12. Lo smog in città concede una tregua
  13. Reggi sullo smog della Pianura Padana.
  14. Smog, Piacenza è tornata indietro di cinque anni
  15. CALORE PULITO.
  16. Milly Morsia : Il problema smog secondo me non deriva solo dalle auto.
  17. Pannelli solari nelle palestre scolastiche
  18. Mal'aria
  19. Inefficaci le misure anti-smog a Piacenza.
  20. Smog, benzene sotto sorveglianza.
  21. Lotta allo smog: Legambiente delusa
  22. Lotta allo smog, stretta sui diesel in vista
  23. Meno auto per vivere e respirare meglio
  24. "Smog, pedaggio più caro in autostrada"
  25. Scattano le misure anti-smog
  26. Ecosistema urbano vittima dello smog
  27. «Ambiente sano, sfida per le industrie»
  28. Smog, filtro da 10 milioni per Edipower
  29. Smog alle stelle, oggi il blocco totale del traffico

esecuzione in 0,062 sec.