Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Industria  :. Industria piacentina con il vento a favore
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Industria piacentina con il vento a favore

Il giudizio di Confindustria: cautela e speranza

Il vento gira a favore. La produzione manifatturiera cresce di quasi il 6 per cento e quella della sola meccanica dell'11 per cento, l'occupazione non arretra ma aumenta dell'1 per cento, l'export incrementa di ben il 27 per cento. Alla luce di questi numeri, Confindustria guarda con cautela e speranza ai segnali di ripresa dell'economia piacentina quale esce dall'indagine congiunturale sul secondo semestre 2005 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, indagine condotta su un campione di cento aziende (per 9mila addetti e 2miliardi e 600milioni di fatturato).
Un quadro confortante, che trova conferme nell'analisi delle previsioni sul primo semestre 2006. Non che manchino situazioni di crisi - osserva il direttore di Confindustria, Cesare Betti , il quale confessa di aver fatto ricontrollare i dati per essere ben sicuro della fotografia, forse un po' inattesa, uscita dal Centro Studi - peraltro nei valori generali sono incluse imprese che vivono momenti non facili e comprimono il risultato generale.
«E' una situazione che vorremmo veder ripetuta fra sei mesi - commenta Sergio Giglio, presidente di Confindustria - e che sfata le voci di certe cassandre che vorrebbero alcuni settori in crisi». Giglio invita a considerare, per esempio, il + 11,15 per cento messo a segno dalla meccanica e il fatto che le migliori performance riguardino aziende con più di cento addetti, dimensioni che agevolano lo sviluppo, consentono di innovare e investire di più, in fondo la conferma che la massa, ma anche i gruppi di impresa, danno forza. Da qui, la nascita di esperienze come "Cosi Pc" (Consorzio servizi ed infrastrutture Piacenza) e quella più recente, ma già ben avviata, del Club dell'export - spiega il presidente - con molte iniziative di rafforzamento dell'internazionalizzazione e anche dell'export a cui è destinato poco più di un quarto del fatturato complessivo, percentuale troppo bassa se vista in relazione a altre province. E sono ancora le imprese più grandi ad esportare in proporzione maggiore al loro fatturato - osserva il vice-direttore Luigi Bonini - con una meccanica che ha incrementato quasi del 38 per cento l'export.
In quanto ai valori dei singoli settori (non è compresa la logistica), e ai punti di debolezza, da segnalare la sofferenza dell'alimentare, che diminuisce il fatturato totale (-0,30) o l'occupazione in edilizia che ha pure saldo negativo (-1,41 per cento). In quanto agli investimenti sono, in media, aumentati del 18.79 per cento, specie nella meccanica (41.51 per cento) e nell'alimentare (20.05 per cento), arretrano i materiali per l'edilizia (-12.29 per cento).
C'è, dunque, una «aspettativa di crescita» oltre alla tendenza a produrre di più e con più risorse, ma l'occupazione ne beneficia in minima parte, perché le aziende esternalizzano le attività non strategiche.
Infine, il dato degli investimenti aziendali mette al primo posto l'informazione tecnologica, seguita da formazione, linee di produzione, ricerca e sviluppo. Dietro l'angolo? Si scorge una sostanziale stabilità. I primi sei mesi del 2006, a sentire direttamente gli imprenditori, alla voce "produzione" si annunciano positivi per alimentare, materiali edili, meccanica.
Patrizia Soffientini, Libertà del 24 febbraio 2006


pubblicazione: 24/02/2006

Secondo semestre 2005, la fotografia (foto Libertà) 9345
Secondo semestre 2005, la fotografia (foto Libertà)

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Industria



visite totali: 2.863
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,44
[c]




 
Schede più visitate in Industria

  1. Nuovo organigramma per gli Industriali Piacentini.
  2. Sergio Giglio sarà alla guida degli industriali
  3. Ecco il nuovo “parlamentino” di Assoindustria
  4. «Tempi duri, ma le imprese resistono»
  5. Economia in sella, ma nubi all'orizzonte
  6. Confindustria, quattro "matricole" in Giunta
  7. 60° dell'Associazione Industriali di Piacenza
  8. «Imprese, è il momento di mettervi insieme»
  9. Confermata alla guida la "panchina lunga"
  10. Confindustria Piacenza : il Consiglio di fine anno 2007
  11. Dobbiamo imparare a fare squadra.
  12. Industria, meglio del previsto.
  13. Grandi progetti, imprese in campo.
  14. L'industria piacentina tiene e si rigenera.
  15. Via libera al parco tecnologico Piacenza vuole allearsi con Parma sulla ricerca
  16. Una relazione “fiduciosa” del presidente Parenti
  17. Aziende piacentine lavoreranno sulla nuova tratta autostradale Cremona-Mantova.
  18. Assoindustria : indagine congiunturale locale.
  19. L'industria riparte, la meccanica è il motore
  20. Il piano cave deve partire subito.
  21. Piano cave, Industriali sul piede di guerra
  22. Arrivano le aree a costo calmierato
  23. Sergio Giglio, voglia di aggregazione
  24. Parenti: creiamo condizioni per richiamare imprese
  25. 69ª Assemblea di Confindustria Piacenza
  26. Ultimatum dall'impresa: politici è ora di decidere
  27. Insieme alle istituzioni ce la possiamo fare
  28. Emilio Bolzoni nuovo Presidente Confindustria Piacenza
  29. Industria piacentina con il vento a favore
  30. 61a Assemblea di Assindustria Piacenza
  31. Economia, semestre della “contrazione”
  32. Imprese, motore della ripresa
  33. L'industria rialza la testa, 2010 piu' luci che ombre
  34. Il Bilancio 2014 di Confindustria Piacenza
  35. Multinazionale cerca casa a Piacenza

esecuzione in 0,078 sec.