Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Società  :. Indagine ISTAT 2003
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Indagine ISTAT 2003

I dati e le cifre del rapporto annuale dell'Istituto di statistica.

Si vive più a lungo.
Ma ma l'aspettativa di vita non è serena: c'è ansia e preoccupazione per i redditi e il potere d'acquisto in calo.
E vivere di più ma peggio è il terrribile privilegio degli italiani nella fotografia dell'Annuario Statistico, indagine annuale dell'Istat.
La ricerca è il risultato dei dati raccolti nell'anno precedente su diversi ambiti della vita sociale ed economica: ecco quello che emerge.

VITA PIU' LUNGA -
L'aspettativa di vita degli italiani è di 82,9 anni per le donne, di 77 per gli uomini.
In Europa, è inferiore soltanto a quella degli svedesi (77,7 anni gli uomini) e degli spagnoli (83,1 per le donne).
Di conseguenza cresce l'indice di vecchiaia (rapporto tra la popolazione ultrassentacinquenne e quella con meno di 15 anni) registra un ulteriore incremento, raggiungendo il 135,4% (era il 133,8% nel 2002).

IMPOVERITI -
Le persone che valutano negativamente la propria situazione economica sono in netto aumento.
Nel 2003 la percentuale di chi è poco o per nulla soddisfatto delle condizioni di vita è salita al 44,2%, contro il 40,4% dell'anno precedente ed il 33,1% del 2001.
Si tratta, più che di un dato riferito alla busta paga in senso stretto, al cosiddetto «benessere percepito».
Il dato, a sorpresa, è in crescita sopratutto nel Nord nel Centro del Paese.
E la percezione è ancora più negativa se si passa dall'aspetto individuale a quello delle famiglie: i nuclei familiari che nel 2003 hanno definito peggiorata la propria situazione economica sono saliti al 47,5%, contro il 40,4% del 2002 e il 20,3% appena del 2001.
Aumenta la percentuale di famiglie che ritiene insufficiente la disponibilità di risorse economiche: dal 35,1% del 2002 al 39,9%.

SPESE IN CRESCITA -
L'Istat analizza anche uno dei versanti principali di questo malessere economico diffuso, ovvero l'aumento delle spese delle famiglie.
La spesa familiare media mensile indicata dall'indagine è di 2.313 euro, 119 euro in più rispetto all' anno precedente (+5,4%, al lordo di un tasso d' inflazione corrispondente al 2,7%).
Le sole spese per l'abitazione sono cresciute in un anno del 6,1%.

BENI DUREVOLI -
Per valutare il benessere raggiunto dalle famiglie italiane l'Istat ha calcolato anche il possesso di alcuni beni durevoli.
Nel 2003 è cresciuta la percentuale di nuclei in possesso di un condizionatore, dal 13,1% del 2002 al 16,4%.
Discorso analogo per i pc, posseduti dal 37,7% delle famiglie contro il 33,9% di due anni fa.
Quanto al cellulare si è arrivati nel 2003 a una percentuale di possesso del 75,1% (71,3% l' anno prima) al Nord, e ancora maggiore al centro (76,7%).

PIU' DIVORZI - I dati dell'Istat mostrano anche che gli italiani si sposano meno, con un «tasso di nuzialità» sceso dal 4,6 al 4,5% per un totale di quasi 260 mila matrimoni celebrati nel 2003, dei quali il 71,5% celebrati con rito religioso (era il 77% nel '99). In aumento invece i divorzi e le separazioni rispettivamente 41.835, con un incremento del 4,5%, e 79.642 ovvero +4,9% tra 2001 e 2002.

LE DIFFICOLTA' NEI SERVIZI - Persistono rispetto all'anno precedente forti difficoltà nell'accesso ad alcuni servizi: il 58% delle famiglie incontra difficoltà nel raggiungere un pronto soccorso e oltre il 40% una sede delle forze dell'ordine, mentre sono aumentati i tempi di attesa negli uffici postali e nelle Asl, dove il 41% degli utenti è stato in coda per oltre 20 minuti. E' rallentata la crescita dell'occupazione anche se, per l'ottavo anno consecutivo, il numero degli occupati è risultato ancora in aumento, con un incremento di 225.000 unità pari all'1%. L'incremento ha interessato tutti i settori produttivi con l'eccezione dell'agricoltura.

AUMENTANO GLI STUDENTI -
La principale causa di morte in Italia sono le malattie cardiocircolatorie (413,2 decessi ogni 100 mila abitanti) e i tumori.
Nel settore della sanità gli istituti di cura pubblici e privati sono diminuiti dal '98 di 111 unità (da 1.489 a 1378) mentre i posti letto sono passati da 5,5 a 4,4 ogni 1.000 abitanti.
In aumento il numero degli studenti, che nel 2003 sono cresciuti dello 0,6%, mentre il tasso di scolarità è intorno al 100% nella scuola dell'infanzia, elementare e media, e del 91% in quella superiore. In crescita, del 4,8% anche il numero degli iscritti nelle università, anche se permane un tasso di abbandono degli studi ancora consistente, in media il 7%.
E' cresciuto infine il numero complessivo di denunce all'autorità giudiziaria (+10,1%) su cui incide soprattutto l'aumento delle truffe, passate da oltre 54 mila a 187.858 - grazie anche alla proliferazione delle truffe informatiche.
Ma è aumentato anche il numero di lesioni dolose, violenze sessuali (+6,8%) e omicidi volontari (+11,4%).
Dall'annuario emerge infine un paese che per i suoi spostamenti continua a preferire l'automobile (usata dal 68% degli italiani per andare al lavoro), che per il 68% si è recata in un luogo di intrattenimento fuori casa, con una netta prevalenza del cinema, e che sempre meno legge libri (ne legge uno all'anno solo il 41% dei nostri connazionali) e quotidiani, letti una volta a settimana solo dal 57% degli italiani sopra i sei anni.


pubblicazione: 10/11/2004
aggiornamento: 19/11/2006

Annuario Statistico Italiano 2003 4564
Annuario Statistico Italiano 2003

Link esterni al sito
Istituto Nazionale di Statistica-Istat

Categoria
 :.  ITALIA Società



visite totali: 3.459
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,50
[c]




 
Schede più visitate in ITALIA Società

  1. Silvia Battisti è Miss Italia 2007
  2. VIETATO FUMARE
  3. FECONDAZIONE ASSISTITA.
  4. La parata del 2 Giugno 2006
  5. 17 marzo 1861- 17 marzo 2011 : 150° anniversario dello Stato Nazionale
  6. Ciampi grazia il sardo Graziano Mesina
  7. La legge definitiva con le misure antiterrorismo (Legge 155/2005)
  8. CANNAVARO e il NEOTON.
  9. Miss Italia 2010, le finaliste
  10. DELITTO di COGNE .
  11. Seconda casa, tasse più alte per chi compra
  12. 2 GIUGNO, PARATA AI FORI IMPERIALI
  13. GARLASCO: L'OMICIDIO DI CHIARA POGGI
  14. Festa della Repubblica, 2 giugno 2011
  15. Miss Italia 2010 è Francesca Testasecca
  16. Ecco la nuova Fiat 500
  17. TERREMOTO IN ABRUZZO : 294 vittime
  18. ROMA : Esproprio proletario.
  19. LIBERATA Giuliana Sgrena . Muore agente del Sismi.
  20. ALL'ITALIA IL PRIMATO EUROPEO PER L'ASPETTATIVA DI VITA.
  21. Milano, guerriglia urbana tra autonomi e polizia
  22. Fecondazione artificiale : modifiche alla legge ?
  23. LE AUTO CHE POSSONO GUIDARE I NEOPATENTATI
  24. Palio di Siena 2006
  25. Rivolta dei taxi, città nel caos.
  26. Timori per la sorte di Simona Pari e Simona Torretta.
  27. SIENA : la contrada della Torre vince il Palio dopo 44 anni.
  28. Annullabili le multe Autovelox ?
  29. Delitto di Cogne : nuovo atto ??
  30. VIAREGGIO : Esplosione in stazione, morti e feriti
  31. «Così cambierà il futuro per i giovani post-industriali»
  32. Michele Perini vince la partita della Fiera di Milano: sarà ancora presidente.
  33. RAPITE
  34. Cassazione: le banche devono rimborsare gli interessi illegali.
  35. Abolita la leva: da gennaio ferma solo per i volontari

esecuzione in 0,142 sec.