Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Tempi spa - SETA  :. In partenza i primi bus a metano.
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista



In partenza i primi bus a metano.

I veicoli "puliti" sono undici: costano 250mila euro l'uno

Inizia l'era del metano per il trasporto pubblico piacentino.

Ieri mattina davanti a palazzo Mercanti, i vertici dell'azienda Tempi hanno presentato il primo autobus urbano interamente alimentato a gas, e quindi dotato di un bassissimo impatto ambientale.
Si tratta di uno dei nuovi undici mezzi, acquistati grazie a un ingente finanziamento regionale, che da qui a maggio incrementeranno in maniera significativa il valore aggiunto ecologico della flotta in circolazione lungo le strade cittadine: tre bus a metano, più altri otto a gasolio "euro 3", provvisti di filtri antiparticolato.

I nuovi pullman a carburante pulito (del costo di 250mila euro l'uno) costituiscono il primo passo di una graduale conversione e del "ringiovanimento" del parco mezzi in dotazione a Tempi: l'età media dei circa 90 bus oggi in funzione passerà in breve da 13 a 11 anni, e fra i più "anziani", quelli più inquinanti resteranno una ventina, non omologati sulla base delle normative "euro".

Al lancio ufficiale del nuovo mezzo (lungo quasi undici metri e dotato di pianale ultraribassato) hanno preso parte, tra gli altri il sindaco Roberto Reggi, l'assessore provinciale ai trasporti Patrizia Calza e il presidente di Tempi spa Paolo Botti.
«Oggi apriamo una strada importante - ha spiegato quest'ultimo - per il nostro trasporto pubblico: è la prima volta che a Piacenza si sperimenta il metano sugli autobus e possiamo dire che nel futuro la direzione da seguire è questa.
Il passaggio al carburante pulito ci costa in termini di oneri di gestione, dato che dovremo rifornirci negli unici due distributori piacentini e anche per la manutenzione saremo costretti a ricorrere a tecniche specifiche.
Per ridurre il peso economico dovremo necessariamente puntare ad incrementare la flotta ecologica nei prossimi anni.
Questi pullman sono stati finanziati per il 65% dalla Regione, la restante spesa è stata coperta dall'azienda.
I primi tre mezzi a metano saranno in circolazione nei prossimi giorni: entro maggio si aggiungeranno altri otto nuovi esemplari diesel omologati "euro 3" e provvisti di speciali marmitte con filtro antiparticolato».
«Grazie a questo ricambio del parco mezzi - ha concluso Botti - sono ormai ridotti a una ventina gli autobus più vecchi ancora in dotazione, che stiamo già utilizzando il meno possibile in città.
Ricordiamo che facciamo uso da tempo di uno speciale gasolio privo di zolfo, desolforato, che alleggerisce le emissioni nocive; inoltre abbiamo installato negli ultimi anni 41 marmitte munite di un speciale filtro anti-poveri sottili».

Il nuovo mezzo è stato addobbato con fiori colorati per evidenziarne la vocazione ecologica e riporta la scritta "Amo la mia città, vado a metano": le bombole del gas sono alloggiate sul tetto rialzato. I posti a sedere sono 16, più lo spazio attrezzato per una carrozzina (con rampa manuale), e quelli in piedi la capienza arriva fino a 94.


pubblicazione: 06/04/2006

Paolo Botti Presidente di Tempi 9866
Paolo Botti Presidente di Tempi

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Tempi spa - SETA



visite totali: 2.735
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,42
[c]




 
Schede più visitate in Tempi spa - SETA

  1. Tempi spa, Luca Quintavalla (Pd) presidente
  2. Piace l'autobus che va fuori città.
  3. Bus, gara vinta ma la cassa è vuota
  4. «Rivendite ridotte ma la copertura territoriale è garantita»
  5. Tempi: lunedì i sindacati da Reggi e Boiardi.
  6. Trasporto pubblico, nuovo ricorso al Tar: «Tempi Spa è stata avvantaggiata»
  7. Riassetto bus, Boscarelli tiepido.
  8. Poltrone : Tempi Agenzia va a Paola Votto
  9. Botti si dimette da presidente di Tempi
  10. La gara dei bus.
  11. Attriti su Tempi Agenzia tra sindaco e Boscarelli.
  12. Bufera su Tempi Agenzia.
  13. Tempi spa, il "buco" 2009 è di un milione 600mila euro
  14. Tempi Spa, aumento di capitale in vista.
  15. Scaglioni: «Solo pranzi di lavoro»
  16. Autobus, linee da riprogettare
  17. Obsoleta la rete urbana dei bus.
  18. Tempi Agenzia in utile: timido, ma promettente
  19. Bilancio 2003 di Tempi
  20. Undici nuovi eco-bus nel traffico cittadino.
  21. Tempi : il bilancio 2004.
  22. Bus, i Comuni chiamati a coprire il buco.
  23. In partenza i primi bus a metano.
  24. Vertice sul buco di bilancio di Tempi Servizi.
  25. Tempi servizi, deficit di 1 milione di euro
  26. Botti resta alla guida di Tempi spa
  27. Bus, deficit inchiodato sul milione di euro.
  28. Fellegara: Botti pronto a dimettersi
  29. Tempi spa : Prima assemblea del dopo-gara
  30. Trasporto pubblico, Seta unisce i bus di tre città
  31. Tempi chiude con un passivo di bilancio di 1,5 milioni di euro
  32. Tempi va a nozze: nasce Seta la super-azienda dei trasporti
  33. Un bilancio da Tempi "bui"
  34. Tempi Agenzia, okay al bilancio 2006
  35. Tempi: Botti lascia, cda azzerato

esecuzione in 0,062 sec.