Saranno in piazzale Libertà e nel tratto di Facsal fino alla Lupa dove si invertirà il senso unico
Non proprio di Natale, ma regalo della Befana, quello sì, visto che arriverà in gennaio.
Piace chiamarlo così agli assessori Pierangelo Carbone (mobilità) e Ignazio Brambati (lavori pubblici), un regalo ai commercianti del centro e in particolare a quelli della zona di via Scalabrini che insieme ai residenti hanno protestato in queste settimane contro i lavori di riqualificazione nella strada che hanno tolto parcheggi e spazio alla circolazione.
La risposta dell'amministrazione arriva in questi termini: nessun dietrofront sul cantiere di via Scalabrini - l'arredo cioè resta com'è e ora si procede nella risistemazione dei marciapiedi -, ma una cinquantina di nuovi parcheggi disponibili nell'arco di un mese nel tratto finale del Pubblico Passeggio, quello che da piazzale Libertà/Stradone arriva alla Lupa, proprio alla confluenza con via Scalabrini.
L'operazione ha avuto l'ok ieri in giunta. I parcheggi, hanno spiegato Brambati e Carbone, saranno ricavati nei due lati di quell'ultima porzione del Pubblico Passeggio dove i marciapiedi sono ampi: una ventina i posti auto nel versante orientale della strada (dove ci sono l'edicola e il chiosco-bar), 15-16 nel lato opposto, mentre i 15 che mancano per arrivare a 50 saranno in piazzale Libertà, nell'area già sede di un distributore.
«Due settimane fa avevamo avuto l'incontro con il portavoce degli operatori e dei residenti di via Scalabrini», ha richiamato Carbone, «tra le lamentele c'è il venir meno di 12 parcheggi che la posa degli arredi ha comportato, si è valutato di realizzare già entro gennaio 50 nuovi spazi sosta a compensazione dei disagi del cantiere di via Scalabrini (dove ora si procederà alla fase successiva, ossia il tratto da via Caccialupo al macello con la messa in sicurezza del lato verso lo Stradone, mentre per quello opposto si sta ragionando se restringerlo o meno; ndr) e poi per accompagnare anche i lavori successivi che riguarderanno sia la riqualificazione di piazzale Libertà sia i nuovi posteggi dell'ex macello e della Cavallerizza». Fare gli spazi sosta dovrebbe costare sui 7-8mila euro, ha stimato Brambati, funzioneranno a parcometri, dunque a pagamento, ma per ora avranno natura provvisoria fino al completamento dei cantieri nella zona. Nel tratto di Facsal interessato verrà invertito il senso unico, si potrà perciò andare solo dallo Stradone alla Lupa. Gustavo Roccella
|