Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Società  :. Imu, l'incasso è di 23,7 miliardi
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Imu, l'incasso è di 23,7 miliardi

L'incasso dell'Imu è stato di 23,7 miliardi di euro, 1,2 in più rispetto alle previsioni per il 2012.

Dalla casa di abitazione sono arrivati 4 miliardi.

Il versamento medio è stato di 918 euro, incluso però anche quanto pagato dalle grandi aziende, mentre per la prima casa sono stati versati in media 225 euro.

Oltre un quarto del gettito Imu derivante dalle manovre deliberate dai Comuni proviene da cinque grandi città (Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli) con importi medi dei versamenti che vanno dai 917 euro di Roma a 585 di Napoli.

Circa un quarto delle abitazioni principali risulta esente.

Le imprese hanno pagato un conto abbastanza salato: 6,3 miliardi di euro, con una media di 9.313 euro ciascuna.

Il ministero dell'Economia ha diffuso ieri tutti i dati sul gettito dell'imposta.
A presentarli è stato il sottosegretario all'Economia Vieri Ceriani, in una conferenza stampa, nel corso della quale ha sottolineato che «nonostante una campagna mediatica che incentivava alla rivolta fiscale non c'è stata nessuna fuga dall'Imu; i dati ci confortano, abbiamo preso quanto ipotizzato».

A non pagare l'imposta è stato circa il 5% dei contribuenti a cui spettava.
Ma è un dato fisiologico e sarebbe improprio parlare di evasione.
«La grande massa dei contribuenti ha capito che era un sacrificio da fare», insiste Ceriani.
Con l'Imu l'Italia - aggiunge - riallinea il peso della tassa sulla proprietà alla media Ocse: si è passati dallo 0,6% del Pil a circa l'1,2%, rispetto all'1,1% della media dei Paesi.

L'Imu resta comunque al centro della campagna elettorale.
Il premier Mario Monti sottolinea che non c'è contraddizione «nell'essere stati duri per rimediare ai disastri precedenti e ora avere la volontà di ridurre gradualmente» il carico fiscale, a partire dall'Imu. Ma la sua restituzione, aggiunge, «appartiene al regno dell'impossibile».
Non la pensa così Silvio Berlusconi che al Forum Ansa, ribadendo di voler eliminare l'imposta, sottolinea che l'Imu è «il primo fattore di crisi perchè le famiglie sono indotte a rallentare i consumi ed a dismettere ogni voglia di investimento».
Pierferdinando Casini invece propone di «rimodulare l'Imu a seconda dei figli a carico». E aggiunge: «Non mi sento di poter dire che si può togliere».

La Cgia di Mestre fornisce invece gli importi medi dei versamenti effettuati dalle varie categorie economiche e dalle famiglie italiane nel 2012: albergatori 11.429 euro; grande distribuzione 7.325 euro; industriale 5.786 euro; piccolo imprenditore 3.352 euro; libero professionista 1.835 euro; commerciante 894 euro; artigiano 700 euro; famiglia per seconda casa 663 euro; famiglia per prima casa (+ pertinenza) 330 euro.

Buone notizie invece per chi ha seconde case non affittate.
L'Imu sostituisce non solo l'Ici ma anche l'Irpef e le addizionali, che erano dovute per il periodo d'imposta 2011.
Pertanto, in sede di dichiarazione dei redditi 2012, cioè a giugno 2013, i contribuenti beneficeranno di una riduzione Irpef per 1,6 miliardi, corrispondente in media a circa 93 euro a contribuente.

Sulla casa resta infine aperto il capitolo relativo alla riforma del catasto.
«Dipenderà dal prossimo governo: se vorrà procedere - dice Ceriani - la delega è in Parlamento e il lavoro per i decreti delegati è stato avviato. Noi, su questo e altri punti della delega, lasceremo delle bozze».

Manuela Tulli
www.liberta.it del 13/02/2013


pubblicazione: 13/02/2013
aggiornamento: 16/02/2013

Categoria
 :.  ITALIA Società



visite totali: 2.920
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,77
[c]




 
Schede più visitate in ITALIA Società

  1. Silvia Battisti è Miss Italia 2007
  2. VIETATO FUMARE
  3. FECONDAZIONE ASSISTITA.
  4. La parata del 2 Giugno 2006
  5. 17 marzo 1861- 17 marzo 2011 : 150° anniversario dello Stato Nazionale
  6. Ciampi grazia il sardo Graziano Mesina
  7. La legge definitiva con le misure antiterrorismo (Legge 155/2005)
  8. CANNAVARO e il NEOTON.
  9. Miss Italia 2010, le finaliste
  10. DELITTO di COGNE .
  11. Seconda casa, tasse più alte per chi compra
  12. 2 GIUGNO, PARATA AI FORI IMPERIALI
  13. GARLASCO: L'OMICIDIO DI CHIARA POGGI
  14. Festa della Repubblica, 2 giugno 2011
  15. Miss Italia 2010 è Francesca Testasecca
  16. Ecco la nuova Fiat 500
  17. TERREMOTO IN ABRUZZO : 294 vittime
  18. ROMA : Esproprio proletario.
  19. LIBERATA Giuliana Sgrena . Muore agente del Sismi.
  20. ALL'ITALIA IL PRIMATO EUROPEO PER L'ASPETTATIVA DI VITA.
  21. Milano, guerriglia urbana tra autonomi e polizia
  22. Fecondazione artificiale : modifiche alla legge ?
  23. LE AUTO CHE POSSONO GUIDARE I NEOPATENTATI
  24. Timori per la sorte di Simona Pari e Simona Torretta.
  25. Palio di Siena 2006
  26. Rivolta dei taxi, città nel caos.
  27. SIENA : la contrada della Torre vince il Palio dopo 44 anni.
  28. Annullabili le multe Autovelox ?
  29. Delitto di Cogne : nuovo atto ??
  30. VIAREGGIO : Esplosione in stazione, morti e feriti
  31. «Così cambierà il futuro per i giovani post-industriali»
  32. Michele Perini vince la partita della Fiera di Milano: sarà ancora presidente.
  33. RAPITE
  34. Cassazione: le banche devono rimborsare gli interessi illegali.
  35. Abolita la leva: da gennaio ferma solo per i volontari

esecuzione in 0,093 sec.