Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  ELEZIONI NAZIONALI 2013  :. Il vincitore è Grillo. Senato ingovernabile.
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




mercoledì
27
settembre
2023
San Vincenzo de Paoli



Il vincitore è Grillo. Senato ingovernabile.

Camera, Bersani di un soffio davanti a Berlusconi e M5S primo partito

Beppe Grillo travolge tutto, anche la governabilità.

Il voto delle elezioni politiche 2013 è in qualche modo storico: per la prima volta non c'è un vincitore netto, sia in termini di voti che di seggi.

Il Senato è semplicemente senza maggioranza, neanche con un patto Bersani-Monti.

Alla Camera, a notte fonda, il risultato era ancora in bilico, con la coalizione di Bersani davanti di un soffio a quella di Berlusconi (29.56 contro 29.16 quando le sezioni scrutinate erano 60.931 su 61.446). La vittoria della coalizione di centrosinistra non servirebbe però a garantire un governo.

E nel voto generale della Camera (dove votano anche i giovani dai 18 ai 25 anni) il Movimento 5 Stelle è risultato il partito più votato (25.54%), superato solo dalle coalizioni.

Il Pd di Bersani si attesta quindi con un risultato ben lontano dal 33% e rotti di Veltroni cinque anni fa.
Il Sel di Vendola lo soccorre con un 3%, ma difficile si fa ora la posizione del segretario Pd, anche se era sorretto dal robusto risultato delle Primarie.
Dopo una giornata di silenzio, Bersani ha parlato alla mezzanotte dicendo che il Pd «gestirà le responsabilità che queste elezioni gli hanno dato nell'interesse dell'Italia».

Berlusconi, da parte sua, ha invece incassato un fruttuoso colpo di reni, è comunque decisivo per ogni governo futuro, pur arretrando di molti punti.

La lista Monti ha un risultato opaco, 10,57%.

Il voto poi spazza via Ingroia (2.24%) e Giannino (1.12%), ridicolizza Casini e Fini, dimezza la Lega Nord e lascia un Paese senza governabilità, in balìa delle tempeste finanziarie.

Con la prospettiva di dover cercare a tentoni un qualche governo: un governissimo Pd-Pdl-Monti.

O un tentativo di dialogo tra centrosinistra e grillini, quantomeno improbabile.

O tornare di corsa a nuove elezioni.
Ma con quale legge elettorale?

E contando che vinca chi?

Scenari confusi nelle ore febbrili di ieri sera, in cui il risultato ha ballato a lungo sul filo del rasoio.
Per poi restarvi.

Il tutto complicato da un presidente della Repubblica da eleggere tra un mese e mezzo e la difficoltà oggettiva, anche volendo, di tornare a votare prima dell'estate.

Boom Grillo - Il M5S diventa il primo partito in ben otto regioni, sfonda in Veneto, rompe gli argini nel Centro-Nord, trionfa in molte grandi città, dilaga in Sicilia.
Ottiene più voti alla Camera che al Senato, segno che ha i voti dei giovani e anche che molti lo hanno votato a Montecitorio per dare un segnale e diversamente al Senato per la stabilità.
Secondo l'istituto Cattaneo Grillo risucchia voti soprattutto a sinistra.
Impressionante il risultato dei grillini in Sicilia, che a pochi mesi dal voto regionale, già trionfale, fanno un poderoso balzo in avanti attestandosi attorno al 30%.
Non è la prima volta che un partito da zero arrivi ad alte percentuali.
Lo fece Berlusconi nel 1994. Ma allora il Cavaliere aveva davanti il deserto di partiti scomparsi e il nutrito fuoco delle sue tv.
Stavolta Grillo si è mosso in pochi anni, lavorando sulla rete, senza apparire in tv, senza spot, senza manifesti.
Caos Senato - Dopo le prime montagne russe tra instant-poll e proiezioni, ieri si è capito presto che il Senato è lo specchio di un Paese frantumato in quattro.
Sicilia, Lombardia e Veneto, ma anche e soprattutto Campania e Puglia consegnano il premio di maggioranza al centrodestra.
Semplicemente perché Grillo sfonda su tutta la linea e fa arretrare il centrosinistra.
Il risultato è che queste regioni consegnano al centrodestra un decisivo, nutrito drappello di senatori. Inutile che il centrosinistra ottenga più voti.
L'ultima forbice dava, su 315 senatori e una maggioranza minima di 158, 110-120 seggi sia al centrosinistra che al centrodestra, 50-60 al M5S e 10-20 a Monti.
Niente di più impossibile da mettere insieme.
Bersani e Monti insieme arriverebbero al massimo a 148 voti.

Quale Governo - Aritmeticamente ci sarebbe l'alleanza Pd-Grillo, ma al momento è impensabile, non tale comunque da favorire la nascita di un governo.
Pd-Pdl-Monti?
Possibile, forse è l'unica soluzione politica.
Ma Grillo?
Per lui si aprirebbe un'autostrada.
Di fatto Berlusconi torna protagonista alla grande.
Il Pdl, molto più della Lega, risale la china della catastrofe e recupera un parte importante di quel 37 per cento ottenuto alle elezioni 2008.
I suoi comprimari, cominciando da Alfano, e i suoi alleati (Maroni, La Russa), sono irrilevanti.
La destra moderata si riconosce in lui.
I suoi senatori risulteranno determinanti.
Il nodo Quirinale - Tra i primi impegni del nuovo Parlamento, che si insedia a metà marzo, ci sono le elezioni dei due presidenti delle camere. E non sarà semplice: probilmente uno di centrosinistra alla Camera e viceversa.
Ma il nodo dei nodi è l'elezione del nuovo capo dello stato.
Com'è noto, lo eleggono i componenti di Camera e Senato più i presidenti di regione.
Si può eleggere, dopo tre scrutini, anche con la maggioranza del 51 per cento e con ogni probabilità non ce l'avrà nessuno.
Anche lì, per scegliere l'arbitro, ci vorrà un accordo tra i principali partiti e ovviamente non sarà eletta una figura troppo orientata da una parte.

Pietro Criscuoli
da LIBERTA' 26/02/2013


pubblicazione: 26/02/2013
aggiornamento: 05/05/2013

 18325

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  ELEZIONI NAZIONALI 2013



visite totali: 3.705
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,95
[c]




 
Schede più visitate in ELEZIONI NAZIONALI 2013

  1. “Allineare l’Italia all’Europa”. Ichino in Sant’Ilario per Monti
  2. Elezioni Politiche Nazionali 24-25 febbraio 2013
  3. Le ricette di Dellavedova e Cazzola per togliere Piacenza dall'isolamento.
  4. Lavoro e quote rosa: così la politica
  5. Il vincitore è Grillo. Senato ingovernabile.
  6. Foti : "L’eplosione di Grillo? Non è solo colpa della sinistra
  7. La squadra dei montiani piacentini
  8. Foti: il Pdl è franato, come fa a festeggiare?
  9. Reggi rimane fuori : non è stato candidato dal Partito Democratico
  10. «Disegnato un nuovo volto nel Paese»
  11. "Piacenza città di frontiera si faccia forza delle tante eccellenze di cui dispone"
  12. Tinagli: "Con Monti più spazio alle donne in politica ed economia"
  13. Politiche 2013 : La carica dei 71 piacentini
  14. Irene Tinagli (Scelta Civica con Monti) a Piacenza
  15. «La Lega e il voto? Numeri piccoli per uomini piccoli»
  16. Code e "veleni" dopo l'esclusione di Reggi dal listino.
  17. Tommaso Foti fuori dalla Camera
  18. Liste Monti a Piacenza
  19. Papamarenghi attacca "Re Tentenna Pollastri"
  20. "Ci aspettavamo una maggiore attenzione nelle liste"
  21. In campo le liste Monti e Giannino
  22. Montiani in lizza con tre parole d'ordine
  23. Elezioni: affluenza in forte calo, meno 9 per cento.
  24. Pietro Ichino a Piacenza : "Ecco la ricetta per il lavoro"
  25. Scelta Civica con Monti a Piacenza
  26. Trespidi: primi in regione ma senza parlamentare.
  27. I risultati di Scelta Civica in Emilia Romagna
  28. L'ITALIA CHE SALE
  29. Montezemolo a Parma lancia la volata a Monti
  30. Tommaso Foti in lista con Fratelli d'Italia
  31. PER NON TORNARE INDIETRO
  32. "Piacenza cerniera tra Lombardia ed Emilia"
  33. Pollastri (Pdl) si schiera con Foti
  34. Lega Nord: Pisani terzo alla Camera
  35. Foti & Opizzi, Fratelli d'Italia in consiglio

esecuzione in 0,109 sec.