Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA TIPICA  :. Il vin santo di Albarola vale tre bicchieri del Gambero Rosso
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Il vin santo di Albarola vale tre bicchieri del Gambero Rosso

E' piacentina l'unica azienda dell'Emilia Romagna che si è aggiudicata il prestigioso premio "Tre bicchieri" del Gambero rosso.

Ieri l'ambito riconoscimento è stato consegnato all'azienda "Fratelli Barattieri" di Albarola nel corso di una giornata interamente dedicata all'evento e proseguita nel pomeriggio con una degustazione.

Alla premiazione, al teatro Olimpico di Roma, è intervenuta Massimiliana Barattieri, l'imprenditrice di Albarola che, con il fratello Alberico, conduce l'azienda di famiglia, "produttrice - così come si legge sulla guida "Vini d'Italia 2008" - di uno dei Vin santi più rari e celebrati d'Italia".

Barattieri, emozionata ma molto soddisfatta, ha spiegato le caratteristiche del "Vin Santo Albarola 1997", un vino importante che ha raggiunto l'eccellenza per la seconda volta (l'annata 1996 si era già aggiudicata il premio).
«Si tratta di un vino unico che nasce da una madre del 1823: ha un colore oro antico leggermente velato per mancanza di filtrazione; al naso le note mentolate si fondono con sentori di miele, fichi secchi, tabacco dolce e zabaione. La bocca, ricca e avvolgente, accresce l'ampio ventaglio olfattivo e riesce a mantenersi armoniosa nonostante la notevole densità».

E se da questo vino i Barattieri hanno ricavato molte soddisfazioni è immenso anche il lavoro che richiede: il Vin santo attraversa infatti una lavorazione particolare già in vigna, dove l'uva viene raccolta solo da operatori esperti.
Dopo un lungo periodo di essiccazione in azienda, la lavorazione in cantina avviene poi con attrezzature particolari: quindi l'invecchiamento in caratteristici "caratelli", assolutamente senza conservanti, ma appunto con una "madre" che fa da conservante naturale e che per l'azienda Barattieri risale al 1837.

«Devono trascorrere nove anni di invecchiamento al termine dei quali il vino può essere assaggiato - continua Barattieri -. Questo vino viene prodotto dalla nostra azienda dal lontano 1837, ma in quantità molto ridotte. Perciò abbiamo partecipato al concorso solo da due anni, cioè da quando siamo arrivati al traguardo delle 600 bottiglie, richieste dalla guida come requisito minimo».
Molto richiesto sul mercato è presente in tutta Italia, tanto che l'azienda riesce a soddisfare solo una minima parte della richiesta.
Claudia Molinari


pubblicazione: 01/11/2007

 13671

Categoria
 :.  PIACENZA TIPICA



visite totali: 4.635
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,79
[c]




 
Schede più visitate in PIACENZA TIPICA

  1. Val Trebbia
  2. Val Nure
  3. Piacenza
  4. Cucina piacentina
  5. PIACENZA
  6. Pesca in val d'Aveto
  7. Il mobile piacentino
  8. Piacenza, curiosità
  9. Sant'Antonino, patrono di Piacenza.
  10. Il gutturnio
  11. Piatto tipico piacentino : la picula ad caval
  12. Piacenza , I Musei di Palazzo Farnese
  13. Cotechino col puré di patate
  14. La coppa piacentina
  15. Val Tidone
  16. Battaglie con le cerbottane.
  17. La battaglia tra Annibale e i Romani sul Trebbia.
  18. San Rocco
  19. Piacenza : la storia.
  20. Lumache alla bobbiese
  21. Il vino della Val Tidone
  22. Vini, diciannove produttori d'oro
  23. Anolini in brodo piacentini (anvëin)
  24. In vetrina i mille volti della Valtrebbia
  25. Salviamo il grande fiume
  26. Il vin santo di Albarola vale tre bicchieri del Gambero Rosso
  27. La piacentinità secondo Cavallari
  28. Buona cucina, Piacenza tiene il passo
  29. Avremo altri 56 prodotti "tradizionali"

esecuzione in 9,179 sec.