Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Consiglio Comunale  :.  Grandi temi  :. Il vero problema in via Roma è la tutela dell'area cittadina
sottocategorie di Consiglio Comunale
 :. Grandi temi
 :. Bilancio
 :. Politichese




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Il vero problema in via Roma è la tutela dell'area cittadina

Lettera al Direttore di Libertà

Lettera di Filiberto Putzu a Libertà del 27 ottobre 2006 :


Caro direttore,
concordo con il professor Davide Tagliafichi che ti ha scritto sul "problema via Roma".
Concordo però solo sul "succo" delle lettera, là dove si denuncia il comportamento di alcuni avidi profittatori proprietari di casa che affittano ad extracomunitari alloggi spesso non a norma ad alto prezzo.
Tuttavia non concordo con il lettore là dove esprime un giudizio negativo più ampio sui piacentini, estendendo le responsabilità ai miei concittadini che definisce "privi della cultura dell'accoglienza" e dotati di "maleducazione civile".

E neppure concordo sui ringraziamenti espressi al sindaco Roberto Reggi.
Nel suo mandato il sindaco non è riuscito a fare nulla per il "problema via Roma", lasciando comodamente impantanare il Consiglio Comunale sulla sterile questione pro o contro gli extracomunitari.
Anche la cittadinanza si è forse lasciata condizionare dal "taglio" dato all'argomento, dividendosi tra più o meno favorevoli all'integrazione degli stranieri.
Nel frattempo via Roma diventava "strada di frontiera" come dice Tagliafichi...

Questo parziale problema ha fatto invece "dimenticare" il vero tema, e cioè la tutela (intesa nei più ampi termini, e come peraltro fatto per altre zone della città) dell'area di via Roma, ricca di tradizione piacentina e da sempre partecipe alla vita e all'economia della città.

Area che, solo lo si volesse veramente, potrebbe diventare centro vitale studentesco, visti i cospicui investimenti effettuati dalla nostra città per la vicina Università Politecnico di Milano.
Una strada con librerie, bar, gallerie d'arte, servizi, negozi di abbigliamento, potrebbe diventare un formidabile centro di aggregazione per i nostri giovani studenti e per quelli in arrivo dalle altre città.
Filiberto Putzu
Consigliere Comunale - Piacenza


LA LETTERA DI TAGLIAFICHI.
(Libertà del 26 ottobre 2006)

Appartamenti sovraffollati.
Via Roma e i piacentini che affittano a stranieri


Caro direttore,
desidero con la presente ringraziare Sindaco, Questore e Forze dell'ordine per l'efficace opera di ripristino della legalità avviata in via Roma e dintorni, che ha portato all'individuazione di decine di clandestini e di numerosi appartamenti fatiscenti, giustamente chiusi dall'Asl, affittati quasi sempre con modalità del tutto irregolari.
Propongo di ampliare la riflessione offerta sulle pagine di "Libertà", formulata dall'onorevole Polledri, aggiungendo il mio punto di vista personale a quanto espresso dall'autorevole esponente della politica locale e nazionale.
Secondo me i piacentini hanno a cuore la loro sicurezza, ma parecchi tra loro avrebbero dovuto tenere in passato e dovrebbero tenere nel presente comportamenti più responsabili e rispettosi della legalità.
Chi sono i proprietari e gli affittuari degli appartamenti fatiscenti e sovraffollati?
Chi sono coloro che non hanno esitato a frodare fisco, leggi e regole per alloggiare più gente possibile in locali del tutto inadeguati, anziché valorizzare i propri immobili con opportuni restauri?
Ebbene, questi sono piacentini.
O meglio, sono piacentini degeneri, gente cresciuta senza la cultura dell'accoglienza e del rispetto delle regole che caratterizza la nostra comunità, gente di cui mi vergogno, essendo gli stessi incapaci di vergognarsi per loro stessi.
Gente come un mio ex vicino che non ha esitato ad andarsene da via Roma al volo, che sicuramente guadagna dieci volte il mio stipendio di insegnante e che non esita ad affittare i locali dell'immobile di cui è rimasto proprietario a decine di stranieri clandestini.
Lo fa perché è vittima delle loro pretese?
Lo fa per generosità, per aiutarli a trovare una casa?
O forse non saranno quei ragazzi stipati in locali a volte simili a topaie, che tra l'altro devono pagare cifre non indifferenti per quello schifo di alloggi, tutta gente che di giorno costruisce le nostre case, lavora nei nostri campi, suda nelle nostre fabbriche, dicevo, non saranno loro le vittime del suo attaccamento ai soldi?
Della sua insufficiente sensibilità etica?
Della maleducazione civile di decine di altri proprietari di case della zona, che criticano le condizioni di vita in via Roma ma che sono loro stessi i primi responsabili di quello che è diventata? Vivo in via Roma da dieci anni.
Strada di frontiera, dove si sperimenta ogni giorno quanto è difficile stare insieme, noi e loro.
Non è un ghetto via Roma, è il luogo emblematico dove si vivono quotidianamente le tensioni provocate dalle differenze.
Le nostre diversità a volte diventano conflitti aspri, altre volte occasioni di confronto per imparare reciprocamente qualcosa.
Quello che come cittadino mi importa però non sono i valori nostri o loro, ognuno se vuole si tenga i propri; quello che mi interessa, che deve diventare l'elemento fondante del nostro stare insieme è il rispetto del patto sociale che ci tiene uniti, la Costituzione, e il rispetto della legge e delle regole.
Da parte loro, certo, ma anche da parte nostra.
Davide Tagliafichi
Piacenza


pubblicazione: 28/10/2006

via Roma  11105
via Roma

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Consiglio Comunale
 :...  Grandi temi



visite totali: 3.882
visite oggi: 3
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,62
[c]




 
Schede più visitate in Grandi temi

  1. 86 Adunata Nazionale Alpini, Piacenza, 10 maggio 2013
  2. Medici in visita domiciliare e multe.
  3. L'inceneritore a Piacenza.
  4. Via Risorgimento, l'area ex Camuzzi-Gas, il parcheggio di Piazza Cittadella
  5. Caso Enìa
  6. PALAZZO degli UFFICI COMUNALI : è veramente necessario ?
  7. NEWCO EMILIA
  8. Non è tutto oro quel che luccica....Eataly alla Cavallerizza ? N.2
  9. TARANTISMO E TARANTELLA
  10. Alcune idee per Piacenza (che verrà)
  11. Bilancio di Tempi spa sempre peggio
  12. CENTROPADANE E IL MULINO DEI PIACENTINI.
  13. Capacità insediativa residenziale e nuovi progetti in cantiere.
  14. Forza Italia: Piacenza non venda Enìa
  15. Consiglio Comunale “imbavagliato” ??
  16. Putzu: un “porto fluviale” che serve poco alla città
  17. Perchè la Fondazione Toscanini continua a chiedere soldi a Piacenza ??
  18. Il vero problema in via Roma è la tutela dell'area cittadina
  19. A Piacenza non si parla piu' di porto fluviale.
  20. Parlare di sviluppo economico e di ambiente può sembrare contradditorio, ma non lo è.
  21. Bilancio del primo anno di governo Reggi
  22. Caro Direttore....
  23. PIACENZA : Il "nuovo" Piano Strategico per Piacenza.
  24. Newco : il parere di Filiberto Putzu.
  25. Pertite, la verità sulla mozione di Putzu, i dubbi e i tweet
  26. Putzu: "Hospice, priorità mancata".
  27. Il faraone e la piramide
  28. Piacenza e il suo futuro
  29. PIACENZA, I CUGINI, IL TOPOLINO.
  30. In Lombardia nuovo servizio per i pendolari : perchè Piacenza non si attiva ?
  31. Nel 2008 azioni Enìa a meno quarantacinque per cento.
  32. Cosa sta succedendo a Tempi, Enia, Fondazione Toscanini ?
  33. Il Catasto ai Comuni
  34. Putzu: "Fare squadra per la città futura"
  35. Mozione : «Iren più piacentina, un tetto ai manager»

esecuzione in 0,125 sec.