"Lifting" non chirurgico
Il Thermage è da considerarsi un "lifting non invasivo" (non richiede incisione né degenza post-operatoria). Il procedimento, approvato nel 2002 dalla FDA (Ente Federale statunitense), utilizza una tecnologia a radiofrequenza (ThermaCool) per ottenere un rimodellamento dei tessuti profondi sia del volto che del collo. E' indicato per moderate lassità e cedimenti cutanei, e può essere utilizzato oltre che per il viso, per ritendere glutei, addome, braccia e cosce caratterizzate da lassità cutanea con perdita di elasticità.
COME FUNZIONA. La radiofrequenza emessa da un manipolo (Thermatip) determina, grazie alla liberazione di calore, una contrazione del collagene profondo ed un suo ritensionamento ottenendo una sorta di tiraggio dei tessuti definito come "effetto lifting". Una seduta dura da una a due ore. Il trattamento è in genere ben tollerato. Un'ora prima del trattamento potrà essere applicata una crema anestetica per alleviare il disagio, ma la sensibilità dolorifica è molto soggettiva: tutti i pazienti riferiscono una calore profondo che aumenta progressivamente, determinato dall'energia erogata. A discrezione del medico può essere somministrato un blando sedativo/analgesico. Dopo il trattamento permane un lieve rossore che scompare nel giro di qualche ora.
Gli effetti compaiono all'incirca dopo 2 mesi, ma sono massimi dopo sei mesi, il risultato dura due anni. Nella maggior parte dei casi è sufficiente un'unica seduta con eventuali passaggi multipli nelle aree dove è presente una maggiore lassità cutanea. Costo : 1500-3000 euro in base a centri e trattamenti.
LIFTING SENZA BISTURI IN PAUSA PRANZO. La moda dei Vip. Al fast food della bellezza si entra, si paga e dopo un un'ora si è come nuovi. Il thermage, un vero e proprio lifting che elimina dal viso le rughe e gli altri segni del tempo senza bisogno di interventi chirurgici lunghi, pericolosi e invasivi, è arrivato infatti anche in Italia. In America l'hanno ribattezzato "il trend dell'ora di pranzo": lì è usato già da tre anni da donne e uomini dai 30 ai 50. Da noi, invece, è una novità: i centri specializzati sono una quindicina in tutta la Penisola. Il più giovane è quello del centro benessere del grand hotel Terme di Castrocaro, inaugurato i primi di novembre. Qui, in una struttura storica voluta nel '37 da Mussolini, oltre alle "stiratine" i pazienti possono farsi coccolare con massaggi, saune, bagni turchi e fanghi termali. L'intervento viene effettuato senza anestesia, con una specie di pistola a onde radio fatta passare intorno agli occhi e sulla fronte, oppure sulla pancia, sotto il mento o sulle braccia: ovunque ci sia pelle cadente, insomma. Niente di chimico, niente di pericoloso: il calore emesso dall'apparecchio stimola in profondità la produzione naturale di collagene, la sostanza proteica che aiuta a cancellare le rughe, distendendo e "tirando su" la pelle. L'effetto si vede subito ma per essere al massimo servono sei mesi, tempo per la pelle di produrre la sostanza "magica". I risultati durano due anni. «Questa tecnica è davvero un lifting senza bisturi», spiega il dottor Patrizio Cervillini, del centro di Castrocaro. «È adatta a tutti, non è dolorosa come un intervento chirurgico, e dopo un'ora ti permette di tornare alla vita di sempre con una pelle nuova. Funziona molto bene anche sugli uomini, soprattutto sul doppiomento». «Il thermage funziona bene per chi ha tra i 30 e i 50 anni», spiega Randall Roenigk , della Mayo Clinic di New York, «o per chiunque trascorra troppe ore al sole». Per un'applicazione, sufficiente a ridare un volto nuovo, si va dai 1500 ai 3000 euro, a seconda dei centri. Secondo i dati dell'American Society for Aesthetic Plastic Surgery, il 44% degli interventi plastici eseguiti in Usa riguarda proprio la fascia d'età tra i 35 e i 50 anni. Dei circa 8 milioni e mezzo di americani che ogni anno optano per la cosmesi plastica, solo un milione e 600 mila sono finiti sotto i ferri. Il metodo più popolare resta il Botox, seguito dalla microdermabrasione e dalle iniezioni di collagene. Tutte tecniche che rischiano di rovinare i pazienti, se qualcosa va storto o se il medico non è esperto. «Con il thermage mal che vada si sente una lieve puntura calda e la zona trattata si irrita, ma l'arrossamento dura poche ore», spiega il dottor Patrizio Cervillini. Per Marcello Ruspi, del Poliambulatorio Sanpietro di Milano, uno dei primi a praticare la tecnica in Italia, «i risultati sono assolutamente diversi dal lifting chirurgico, che agisce con la rimozione subitanea di cute e sottocute in eccesso: l'azione del thermage è dolce e pluridirezionale. Il risultato finale è assolutamente gradevole: si è se stessi, solo con qualche anno in meno». Magda Guidi, Libero del 16 novembre 2006
|