Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Federalismo - Riforma elettorale.  :. Il testo della bozza Bianco di riforma elettorale
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



Il testo della bozza Bianco di riforma elettorale

Niente vincolo di coalizione e premio di maggioranza, le circoscrizioni elettorali diventano 32, con doppio sbarramento, i seggi vengono attribuiti per metà in collegi uninominali e per il 50% su liste di candidati, senza voto di preferenza.

Sono queste le linee guida del testo Bianco di riforma della legge elettorale presentata dal presidente della commissione Affari costituzionali della Camera.

ASSEGNAZIONE SEGGI -
È un sistema elettorale proporzionale con distribuzione dei seggi in base ai voti di lista ottenuti nelle 32 circoscrizioni: 8 per le regioni più piccole, le altre 20 sarebbero due per ciascuna delle regioni più grandi.
I seggi sono attribuiti per 50% in collegi uninominali e per l'altra metà su liste di candidati, senza voto di preferenza.
Le liste di candidati e i candidati nei collegi formano un unico gruppo di candidati nell'ambito della circoscrizione, fatta salva la possibilità di candidature individuali nei collegi uninominali.

DUE IPOTESI PER VOTARE -
Nella prima ipotesi, l'elettore dispone di due voti: uno per il candidato nel collegio uninominale, l'altro per la lista circoscrizionale, voto che può essere evidentemente anche disgiunto; secondo l'altra possibilità, l'elettore dispone di un solo voto, valido sia per il candidato nel collegio uninominale, sia per la lista circoscrizionale collegata.
«Chi si presenta in una lista circoscrizionale non può presentarsi in un'altra ma può presentarsi anche in un singolo collegio uninominale».

RIPARTIZIONE DEI SEGGI - Sono ammesse le liste circoscrizionali che nella somma dei voti ottenuti in tutte le circoscrizioni conseguono una percentuale pari almeno al 5% del totale nazionale dei voti validi.
Se però ottiene almeno il 7% dei voti validi in cinque circoscrizioni è comunque ammessa al riparto dei seggi.
Previste tutele delle minoranze linguistiche.
I candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti validi in ciascun collegio uninominale risultano eletti, anche se fanno parte di liste che non hanno ottenuto il 5% dei voti a livello nazionale o il 7% in cinque circoscrizioni.
Il sistema è simile a quello vigente in Germania, con alcuni adattamenti.

QUOTE ROSA - Il numero massimo di candidati dello stesso sesso non può eccedere i due terzi dei seggi assegnati alla circoscrizione, mentre le liste di candidati debbono essere formate in modo che non vi siano più di due candidati dello stesso sesso in successione.

INDICAZIONE DEL PREMIER - Ogni partito, nel depositare il contrassegno, deve presentare un programma di governo e indicare il nome del candidato premier.

SENATO - Quanto al sistema di elezione del Senato, si distingue da quello previsto per la Camera in quanto è fondato su un computo regionale dei voti sia per l'ammissione delle liste che superano la soglia di sbarramento del 5%, sia per la ripartizione dei seggi proporzionale.

SFIDUCIA COSTRUTTIVA - Sfiducia costruttiva, modifiche dei regolamenti parlamentari per la formazione dei gruppi parlamentari.


pubblicazione: 12/12/2007

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Federalismo - Riforma elettorale.



visite totali: 1.669
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,28
[c]




 
Schede più visitate in Federalismo - Riforma elettorale.

  1. RIFORMA COSTITUZIONALE
  2. Devolution, sì del Senato.
  3. Sì della Camera al Senato federale.
  4. RIFORMA COSTITUZIONALE : novità e punti chiave.
  5. DEVOLUTION
  6. Lite nella Quercia dopo il voto sulle riforme.
  7. Il proporzionellum aumenterà i partiti
  8. IL FEDERALISMO
  9. Con il nuovo sistema la Casa delle libertà resta maggioranza.
  10. LA RIFORMA COSTITUZIONALE.
  11. Il federalismo fiscale è legge
  12. Sistema elettorale : maggioritario o proporzionale ?
  13. Nuovo Sistema Elettorale ?
  14. Ciampi frena la nuova legge elettorale ?
  15. Riforme, via libera della Camera alla devolution
  16. LA DEVOLUTION E' DIVENTATA LEGGE.
  17. L'indebolimento della politica
  18. Proporzionale, l'Udc ritira l'emendamento.
  19. Torna il sistema elettorale proporzionale
  20. Camera, approvata la Devolution
  21. Nuova Legge Elettorale.
  22. Il testo della bozza Bianco di riforma elettorale
  23. LEGGE ELETTORALE : ECCO LA NUOVA BOZZA

esecuzione in 0,062 sec.