 |
|
 |
|
domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Il sistema elettorale per Camera e Senato.
|
Il sistema elettorale della Camera dei Deputati
In base alla Legge 4 Agosto n. 277 del 1993, la camera è costituita da 630 Deputati : 475 vengono eletti con il metodo maggioritario in collegi uninominali ; i restanti 155 seggi vengono assegnati con il metodo proporzionale.
Per le elezioni di questo ramo del Parlamento il territorio Nazionale è suddiviso in 26 circoscrizioni elettorali che in linea di massima coincidono con i confini delle Regioni.
Ogni elettore riceve due schede, sulla prima sceglie il candidato che intende sostenere fra quelli il cui nome è prestampato sulla scheda, sulla seconda indica il partito prescelto, ai fini dell’assegnazione dei seggi con il metodo proporzionale (senza esprimere preferenze tra i candidati).
Per l’assegnazione dei 475 seggi da attribuire con il metodo maggioritario risulta eletto il candidato che nel collegio abbia ottenuto il maggior numero di voti.
Per l'assegnazione dei restanti 155 seggi il procedimento è più complesso. Si calcolano i voti ottenuti a livello circoscrizionale da ciascuna lista e si sottraggono quelli che sono stati necessari ad eleggere i candidati di quella lista nei collegi uninominali. Si sommano i voti ottenuti da ciascuna lista nelle 26 circoscrizioni in cui è suddiviso il territorio Nazionale per ottenere la “cifra elettorale Nazionale” di quella lista. In questa fase opera la "clausola di sbarramento" che consiste nell’escludere quelle liste che non abbiano raggiunto a livello Nazionale il 4% dei voti. Si sommano le cifre elettorali Nazionali di tutte la liste ammesse al riparto proporzionale e si divide tale cifra per 155 determinando così il “quoziente elettorale Nazionale”. A questo punto si divide il quoziente ottenuto per il numero di voti di ciascuna lista, e si determinano i seggi a questa spettanti. L’ultima operazione consiste nella ripartizione di questi seggi a livello circoscrizionale e poi nell’assegnazione ai singoli candidati in base all’ordine che occupano nella lista.
Il sistema elettorale del Senato
La legge elettorale del Senato è la 276 del 1993 con cui si eleggono 315 Senatori, di cui 232 sono eletti con metodo maggioritario in collegi uninominali, mentre i restanti 83 seggi sono assegnati con metodo proporzionale.
L’elettore ha a disposizione una sola scheda e sceglie soltanto un nominativo, votando sia per l’assegnazione dei seggi con metodo maggioritario sia per quelli da assegnare con metodo proporzionale.
I 232 seggi sono assegnati al candidato che ha ottenuto più voti nel collegio uninominale mentre l’assegnazione con metodo proporzionale è simile a quella già esaminata per la Camera, con la differenza che la ripartizione dei seggi avviene a livello Regionale e, una volta sottratti i voti di coloro che sono stati eletti nei collegi uninominali, si assegnano alle liste in base alla loro cifra elettorale senza la presenza di alcuna clausola di sbarrramento.
|
|
pubblicazione: 04/12/2003
aggiornamento: 04/12/2004
visite totali: 8.861
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,22
|
|
|
 |
|
 |
|
|