Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Debito pubblico - Legge finanziaria.  :. Il premier : "Se le tasse sono alte, l'evasione è un fatto morale".
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




mercoledì
29
novembre
2023
San Saturnino



Il premier : "Se le tasse sono alte, l'evasione è un fatto morale".

"Abbiamo pagato una situazione che non dipende da noi perché viene dal passato, con la moltiplicazione per otto del debito pubblico dall'80 a oggi, e anche a causa di certe passate gestioni avventuristiche".

Silvio Berlusconi torna a parlare di fisco, l'occasione è una visita al comando generale della Guardia di Finanza a Roma.
Il premier spiega la necessità del rinvio di un anno della riduzione dell'Irpef e quella di applicare tre aliquote invece di due, e sostiene che "se vogliamo che la riduzione delle tasse abbia influenza sull'economia, bisognerebbe farla in deficit".
Sarebbe inutile, infatti, sostiene Berlusconi, "tagliare la tasse per sei miliardi di euro e allo stesso tempo tagliare la spesa: in questo modo, non si lascerebbero in mano ai cittadini quelle risorse necessarie a far ripartire i consumi".

Il presidente del Consiglio replica alla "critica cattiva e dura, che ho visto sui giornali di oggi, che mi accusano di non aver mantenuto l'impegno di ridurre le imposte sull'Ire (la vecchia Irpef, ndr) già a partire dal primo gennaio 2005''.
E spiega che "'c'è stato in effetti un approfondimento a riguardo'' e che il governo oggi deve confrontarsi ''con quei sei punti di pil che rappresentano il costo del debito pubblico''.
Un gap, questo, ''che pesa fortemente sulla vita economica e produttiva del Paese''.

Un debito pubblico che si intreccia con i vincoli di Maastricht, spiega Berlusconi, ''e non ci dà la possibilità di superare il tetto del 3 per cento nel rapporto deficit/pil, come accaduto ad altri paesi. Questo perché - continua il premier - il nostro debito pubblico è il doppio rispetto ad altri''.


Insomma, ribadisce Berlusconi, ''le cifre che non ci consentono di fare ciò che vorremmo, cioé operare una riduzione fiscale, portandola a quei termini di efficienza che troviamo in altri Paesi, che hanno un'aliquota media del 33 per cento per il costo dello Stato, alla quale si aggiungono 1-2 punti di debito pubblico''.
L'Italia avrà invece, grazie comunque all'intervento sulle tasse, un'aliquota del 39 per cento (33 per cento più 6 punti relativi al costo del debito pubblico).
''Si comincia insomma a lavorare per la famiglia da agosto'', sostiene Berlusconi.

La visita alle Fiamme Gialle è l'occasione, per il premier, per ribadire un concetto già espresso il passato.
Ovvero che ''c'è una norma di diritto naturale, che dice che se lo Stato ti chiede un terzo di quello che con tanta fatica hai guadagnato, questa ti sembra una richiesta giusta, e glielo, dai in cambio di servizi che lo Stato ti dà.
Se lo Stato ti chiede di più, o molto di più, c'è una sopraffazione nei tuoi confronti e allora - continua Berlusconi - ti ingegni per trovare dei sistemi elusivi o addirittura evasivi, che senti in sintonia con il tuo intimo sentimento di moralità, e che non ti fanno sentire intimamente colpevole''.


Il premier ha parlato anche anche della supervalutazione dell'euro sul dollaro, "che crea ulteriori difficoltà dal momento che i governi europei non possono intervenire sulla politica monetaria". Ed ha auspicato un intervento "sovranazionale europeo" sulla moneta unica, che potrà consentire ulteriori interventi per il rilancio dell'economia.

Infine, la "questione Irap": il premier la definisce un'imposta "assurda", ricorda "le manifestazioni che facemmo, come la giornata del 'Dies Irap'", e garantisce: "dovremmo trovare una sostituzione a questa imposta.
Con estrema gradualità abbiamo in mente di ridurla".

Il presidente del Consiglio non manca di dispensare il consueto humor.
"Ho appreso - dice al Comando generale della Fiamme Gialle - che si tratta della prima visita di un presidente del Consiglio, che coincide con la celebrazione del 230° anniversario di fondazione della Guardia di finanza.
Se questo rende speciale l'avvenimento, per me è un piacere essere qui.
Certo - scherza - non potrebbe essere altrettanto se fosse il presidente del Consiglio a ricevere una vostra visita a casa sua...".


(11 novembre 2004)


pubblicazione: 12/11/2004

Berlusconi in visita alla GdF 4578
Berlusconi in visita alla GdF

Schede correlate
Berlusconi: riforma fiscale sarà legge in 50 giorni
Indagine ISTAT 2003
ITALIA : Berlusconi : L'Italia ha fiducia in noi
Italiani tra i più tartassati
Meno tasse per tutti: il piano del governo per la riduzione fiscale.
Taglio tasse: scettico il 70 per cento degli italiani.

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Debito pubblico - Legge finanziaria.



visite totali: 4.424
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,63
[c]




 
Schede più visitate in Debito pubblico - Legge finanziaria.

  1. Tasse, trovata l'intesa.
  2. Il Dpef per gli anni dal 2005 al 2008
  3. «Subito più rigore e una scossa per lo sviluppo»
  4. LA MANOVRA ECONOMICA
  5. Berlusconi: riforma fiscale sarà legge in 50 giorni
  6. Finanziaria: limiti alle spese. E più tasse
  7. La situazione è grave, vera recessione.
  8. DL 168/2004 (TAGLIASPESE)
  9. Tremonti: il Dpef è un testo da seminario
  10. Il premier : "Se le tasse sono alte, l'evasione è un fatto morale".
  11. Finanziaria più leggera per Comuni ?
  12. Sì definitivo del Senato alla Finanziaria.
  13. Ancora Montezemolo...
  14. Siniscalco: taglio delle tasse, perché siamo partiti dall' Irap.
  15. Siniscalco si è dimesso.
  16. Meno tasse per tutti: il piano del governo per la riduzione fiscale.
  17. Manovra, dalla Camera l'ultimo sì
  18. Fiducia del Senato alla Finanziaria
  19. La missione impossibile di un economista di valore
  20. LA MANOVRA DEL GOVERNO (Schema dl Cdm 9.7.2004).
  21. Berlusconi: «Niente addizionali sull'Irpef».
  22. Meno tasse.
  23. La Consulta boccia il Decreto Legge 2004 sui tagli a regioni e comuni.
  24. Siniscalco: «Una manovra semplice e solida»
  25. Finanziaria, si va verso la fiducia. Pronto il maxi-emendamento.
  26. Berlusconi: "Sulle tasse indisponibile a voltafaccia.
  27. Perdono tributario a tutto campo
  28. Allarme di Fazio: conti pubblici, situazione grave.
  29. Il Dpef 2005-2008
  30. La Ue: rischio deficit. Siniscalco: ce la faremo.
  31. LA SOLUZIONE «2 PER CENTO»
  32. La nuova Finanziaria
  33. Finanziaria : ulteriore correzione da 6 miliardi di euro.
  34. Taglio tasse: Berlusconi, «Vado avanti»
  35. Manovra 2006.

esecuzione in 0,093 sec.