Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Fiume PO  :. Il porto turistico salpa nel 2006
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




martedì
5
dicembre
2023
San Giovanni Damasceno



galleria immagini  Il porto turistico salpa nel 2006
  Resta in piedi l'ipotesi di scalo mercantile ma prima occorre sbloccare isola Serafini
 (1) Il Lungo Po attrezzato.... (2)  (3) Il Porto di Cremona (4)
(pic 1) Il Lungo Po attrezzato.... (pic 2) (pic 3) Il Porto di Cremona (pic 4)
La banchina turistica viene giudicata compatibile sotto il profilo sia della sicurezza sia dell'impatto ambientale
Sarà giusto a monte dei due ponti, quello stradale e quello ferroviario, costerà 400mila euro e potrebbe essere pronto nel 2006.

Chiamarlo porto fluviale è eccessivo, meglio dire banchina attrezzata, ancora meglio approdo turistico.

Dopo tanto dibattere sul rilancio della navigazione del Po nel tratto piacentino del fiume, le decisioni sono state assunte: di navigazione turistica per il momento si tratta, in attesa che il tanto atteso sblocco della barriera di isola Serafini faccia il suo corso e consenta di mettere in conto anche un'opera di respiro ben maggiore, un vero e proprio porto mercantile, in grado di movimentare non tanto persone quanto traffici e scambi di peso economico.

Una prospettiva, però, di là da venire (per la conca di Monticelli si parla del 2010) e che ha mostrato sin qui tutta una serie di complicazioni a iniziare dalla scelta dell'ubicazione dell'eventuale porto.

Si parta, dunque, con l'approdo turistico, un progetto che l'Agenzia regionale per la navigazione interna (Arni), ha preparato in versione preliminare e che in questi giorni la giunta comunale ha approvato, dopo che anche l'Aipo (ex magistrato per il Po) ha dato l'assenso.

Il progetto dell'Arni sviluppa, integrandolo in senso tecnico-specialistico, l'originale progetto che la giunta di palazzo Mercanti licenziò nel dicembre 2002.

L'attracco fluviale per le imbarcazioni turistiche viene localizzato nell'area denominata “Lungo Po”, un tratto di terreno golenale di recente acquistato dal Comune, caratterizzato dalla presenza di alcuni vecchi manufatti di cemento armato, lasciati in ingombrante eredità da ditte di escavazioni di inerti un tempo in attività.
La zona è stata ora risistemata e attrezzata a verde da palazzo Mercanti e d'estate, da due anni, viene allestito un locale all'aperto con tanto di palco per la musica dal vivo (a inizio settembre sarà teatro del festival rock Tendenze).

Di 400mila euro il costo, 200mila in più di quanto previsto dal progetto originario del 2002. Ecco perché la giunta, nell'approvare quello nuovo targato Arni, ha proceduto a inoltrare alla Regione una richiesta di stanziamento per la spesa aggiuntiva.

Da tenere presente che a bilancio il Comune ha 1,3 milioni di euro di finanziamento alla voce “riqualificazione idraulico-ambientale di aree del Po”, fondi statali all'interno dei quali è prevista la realizzazione anche dell'approdo fluviale.
Poiché per opere di queste caratteristiche esiste la possibilità di accedere ad appositi contributi regionali, si è pensato di chiedere a Bologna un supplemento di risorse che copra la quota mancante.

Il cronoprogramma del Comune, ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici Ignazio Brambati, prevede entro dicembre il progetto esecutivo e l'inizio lavori per la primavera del 2006. Tappe che se venissero rispettate (tutto deve filare liscio con Aipo e Sovrintendenza, chiamati a dare pareri obbligatori, ma da mettere in conto ci sono anche delle procedure di esproprio) porterebbero alla fine del cantiere entro l'anno prossimo.

Come sarà l'attracco?
Una piattaforma galleggiante lunga 20 metri e larga 6, con una passerella per la salita-discesa dei passeggeri in crociera sul Po.
Sia la piattaforma sia la passerella saranno ancorate a due coppie di grandi pali infissi in alveo e sulla sponda.

È evidente che tanto più traffico il nuovo approdo potrà attirare quanto prima sarà sbloccata la barriera di isola Serafini, ma fin da subito le istituzioni locali - assieme al Comune, pure Provincia e Camera di Commercio, che con la Regione hanno da tempo siglato una convenzione per la navigabilità del Po - hanno convenuto che l'opera possa servire per il rilancio turistico del grande fiume.
Quanto alla gestione dell'attracco e dei connessi spazi e attrezzature, sul tappeto c'è la possibilità di affidarla a soggetti pubblici o privati, o a una società mista.
Gustavo Roccella, Libertà del 18 agosto 2005


Schede correlate
Cabina di regia per governare il Po Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
Il turismo come motore dello sviluppo piacentino Nuova conca del Po, primo traguardo
Reggi: il “Patto” deve concentrarsi su pochi progetti Salviamo il grande fiume
Un approdo sul Po per rilanciare il turismo  


link esterni al sito
Il Porto di Cremona

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza  :..  Fiume PO




pubblicazione: 18/08/2005



galleria immagini (photo gallery) di AMBIENTE Piacenza Fiume PO: "Il porto turistico salpa nel 2006", fotografie prese in di AMBIENTE Piacenza Fiume PO; Soggetto: "Il porto turistico salpa nel 2006"
visite totali: 6.375
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,95
[c]




 
Schede più visitate in Fiume PO

  1. Trecento milioni per la navigabilità del Po
  2. Il porto turistico salpa nel 2006
  3. Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
  4. Da Valle del Po a valle di lacrime
  5. E ora via il “tappo” di Isola Serafini
  6. Il PAE (Piano Attività Estrattive)
  7. Porto fluviale, il piano a metà 2003
  8. Isola Serafini, appalto entro l'anno
  9. Po in piena, già chiuso il ponte
  10. Porto, una “chimera” già contesa
  11. Un porto fluviale polifunzionale
  12. Scacco alle piene in 4 mosse
  13. Il porto sul Po? Potremmo averlo nel 2007
  14. Conca Isola Serafini: pubblicato il bando
  15. Un approdo sul Po per rilanciare il turismo
  16. Nuova conca del Po, primo traguardo
  17. Nasce a Mantova il patto per il Po
  18. Il Po rinasce dall'alleanza del Ducato
  19. Cabina di regia per governare il Po
  20. Ponte sul Po, Reggi in pressing sull'Anas
  21. Reggi su aeroporto e porto fluviale.
  22. La conca blocca le chiatte del ponte
  23. Parco fluviale ai nastri di partenza
  24. Rivalutare il Grande fiume.
  25. Lungo Po degradato maglia nera del Fai
  26. Quattro chiuse sul Po. Per navigarlo.
  27. Firmato il Programma regionale per il rilancio del Fiume Po
  28. Mario Luigi Bruschini nominato al vertice dell'Aipo
  29. Quattro esperti in arrivo per il porto sul Po
  30. ONDA NERA SUL PO
  31. Po, protagonista nel "patto" italiano
  32. Commissione Territorio : via libera al Piano cave

esecuzione in 0,093 sec.