Uno studio del Politecnico
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la sede piacentina del Politecnico di Milano, ripropone anche quest'anno la 4a edizione del Master in Trasporti e Logistica, ideato per formare manager in grado di progettare e gestire sistemi logistici e di distribuzione delle merci su scala nazionale e internazionale. Un'opportunità didattica che acquista ancor più valore in vista della realizzazione del nuovo vasto comparto logistico di Le Mose. Il Master Mtl è un percorso formativo post-universitario di alto livello, organizzato in collaborazione con Assologistica e Freight Leaders Club, che ha come obiettivo formare professionisti dotati di competenze tecniche, progettuali e gestionali per quanto concerne i sistemi logistici e di trasporto (stradale, ferroviario, aereo, marittimo e intermodale) su scala nazionale e internazionale, in grado di cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione dei mercati e il ricorso sempre maggiore all'outsourcing nei servizi logistici. Il corso offre ai partecipanti un'importante occasione per approfondire e potenziare le conoscenze già acquisite in ambito universitario, integrandole con apporti disciplinari nuovi, atti a costruire quella professionalità multifunzionale e multidisciplinare indispensabile per chi aspira a ricoprire ruoli di alta responsabilità operativa e decisionale.proprio del polo logistico piacentino e delle sue prospettive di sviluppo. «Outsourcing dei servizi logistici: stato dell'arte e prospettive evolutive» è il titolo dell'interessante lavoro svolto da Paolo Maraschi che analizza anche il complesso di Le Mose, comparandolo agli altri poli logistici italiani: ricordiamo che si estende su un'area totale di 700mila metri quadrati di cui 210mila coperti e occupa l'ottava posizione a confronto con le altre realtà nazionali, tuttavia con l'espansione prevista diventerà il secondo della penisola.
|