Pronte ad entrare Fondazione e Camera di commercio
Un Piano strategico rinnovato nel suo assetto, con un coinvolgimento maggiore della Fondazione di Piacenza e Vigevano e l'affiancamento della Camera di Commercio, all'istituzione comunale e a quella provinciale, nel ruolo di leadership all'interno dell'organismo direttivo. Sono questi gli intenti manifestati dai componenti del comitato del “Piano strategico per Piacenza”, riuniti ieri nella sala del consiglio provinciale, per ridare slancio allo strumento che gli enti locali, le categorie produttive e la società civile si sono dati per “fare sistema” e produrre azioni concertate sul nostro territorio.
Molti fra gli intervenuti hanno infatti sottolineato come il destino del piano e la sua impostazione futura siano in gran parte legati ai programmi del nuovo presidente della provincia.
«Siamo qui per perseguire scopi - ha sostenuto Enrico Ciciotti, dell'Università Cattolica - che non potrebbero essere ottenuti in nessun altro ambito, importanti realizzazioni sono già alle nostre spalle " «La Fondazione - ha affermato Donatella Ronconi, in rappresentanza della Fondazione di Piacenza e Vigevano- deve essere più partecipe nella fase di redazione dei progetti, non subentrare soltanto come possibile fonte di finanziamenti». Dai rappresentanti sindacali sono giunte critiche alle istituzioni politiche per la loro propensione “troppo marcata” ad appropriarsi del piano strategico. Il segretario provinciale Uil Massimiliano Borotti ha riproposto il tema dell'hospice per malati terminali e la necessità di andare «a una progettazione non isolata, condivisa con l'azienda sanitaria, dentro il quadro dell'integrazione con la sfera sociale: per questo invitiamo il direttore dell'Usl Francesco Ripa di Meana in via permanente nel comitato strategico». Il sindaco Roberto Reggi ha citato il caso dell'Authority Alimentare di Parma, come «esempio di risposta rapida al presentarsi di opportunità di collaborazione e di sviluppo, grazie all'azione di confronto dispiegata entro il piano strategico».
|