Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Patto per Piacenza  :. Il Piano strategico adesso ha fretta
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Il Piano strategico adesso ha fretta

«In vista del 2020, regole ed impegni da subito». E' la richiesta più urgente che sale dai vari ambiti rappresentati nel Comitato del «Piano strategico per Piacenza», riunitosi ieri a Palazzo Farnese, nella Cappella Ducale, in attesa degli Stati generali di febbraio 2006. L'obiettivo di lavoro dei prossimi mesi sarà la definizione di un documento di base su cui, dopo gli Stati generali, interverrà il nuovo Comitato strategico, rivolto agli scenari targati 2020. Ma da più parti, nel corso della riunione di ieri, è stato posto l'accento sull'urgenza di impegni concreti da subito, insieme alla domanda di una centralità dell'intero sistema territoriale e non soltanto di quello cittadino. Il sindaco Roberto Reggi, insieme al presidente della Provincia Gianluigi Boiardi e al presidente dell'ente camerale Giuseppe Parenti, ha annunciato l'iter che condurrà agli Stati Generali: a novembre, stesura definitiva del documento di base, preceduta il 27 e 28 ottobre da un convegno internazionale; dilatati, rispetto ai programmi, i tempi delle consultazioni, previsti tra dicembre e gennaio, con l'introduzione di un forum telematico e di un sondaggio sulla stampa locale. Punto di partenza, il «vecchio» Patto strategico 2002.
Il nuovo documento di base «Piacenza 2020». Ne ha annunciato i capitoli salienti Reggi, seguito dal preside della facoltà di Economia dell'Università Cattolica Enrico Ciciotti, in vista dell'approvazione da parte di consigli, giunte e comitato fissata a dicembre. «I nuovi assi strategici - ha elencato il sindaco - saranno qualità urbana e sostenibilità territoriale, competitività, innovazione e tecnologia, inclusione sociale, creatività e cultura, progetti di valutazione e incentivazione all'efficienza della Pubblica amministrazione, azioni di marketing territoriale».
Nuova l'introduzione nel documento di indicatori che permetteranno una valutazione nel perseguimento degli obiettivi (grado di inquinamento e riduzione delle emissioni, tasso di povertà, numero di piste ciclabili, etc.) anche sul fronte della competitività. «Non solo Piacenza al centro dei programmi». Sulla necessità di un orientamento del documento che non sia soltanto urbano ma diffuso a tutto il territorio piacentino sono stati diversi ad intervenire.
«I problemi - ha rilevato Fabrizio Binelli (ambientalisti) - sono estesi a tutta la provincia, occorre superare il limite di un orientamento che guardi solo alla città». «Dobbiamo cercare di leggere il territorio in tutta la sua completezza», ha aggiunto Carlo Giovanni Capelli, sindaco di Castelsangiovanni, da cui è arrivato anche l'appello ad una maggiore rappresentatività delle amministrazioni locali nel Comitato, mentre Giovanni Ambroggi (Cna) ha invocato da tutti «sforzi unitari».
«Servono regole già da oggi». In tanti a farsi portavoce anche di questa richiesta, il sindaco di Fiorenzuola Flavio Antelmi, per esempio. «Il piano è indirizzato al 2020, ma nel frattempo? Servono regole da subito, perchè le amministrazioni continuano a compiere scelte senza coordinamento», ha sostenuto Antelmi. «Il territorio di oggi vive di emergenze, occorrerranno due percorsi paralleli, uno a medio-lungo termine, ed uno per le questioni contingenti», l'avvertimento di Sandro Busca (Cisl, da cui è stata segnalata l'assenza al tavolo dell'Ausl), mentre Daniela Braceschi (associazioni culturali) ha invitato a ragionare non solo di «massimi sistemi» ma anche in termini di «progettualità a piccoli passi».
«La montagna rischia di morire». Troppo sbilanciato in avanti l'obiettivo del 2020, la denuncia di Gianluigi Molinari, sindaco di Vernasca e presidente della Comunità montana: «Entro quella data la montagna rischia il collasso, occorre intervenire con servizi, lavoro, viabilità, il Piano strategico deve servire anche a questo». Da Stefano Borotti (presidente Unicoop) il suggerimento di piste di lavoro sul tema del «welfare": «lotta alla povertà estrema», la parola d'ordine, pur in una società «ricca come quella piacentina». «Il secondo patto strategico non potrà limitarsi ai ragionamenti del primo», ha avvertito Gianni Copelli (Cgil), «più attenzione per il commercio», ha domandato Francesco Meazza (Unione Commercianti), mentre, per Giovanni Nani (Cassa rurale di Creta), «le decisioni di oggi potranno rappresentare il futuro dei nostri figli».


pubblicazione: 21/07/2005
aggiornamento: 23/07/2005

 6694

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Patto per Piacenza



visite totali: 2.805
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,42
[c]




 
Schede più visitate in Patto per Piacenza

  1. «Più benessere per una elevata qualità della vita»
  2. Sì ai progetti che lasciano un segno
  3. Così il Patto può risolvere i problemi
  4. Piano strategico : 4 leve per Piacenza.
  5. Sì, a Piacenza ci vuole un'altra scossa
  6. Rizzi: non ci sta nessuno a fare l'“inutile” idiota…
  7. E da oggi parte la fase tre: l'attuazione.
  8. Piano strategico, ecco gli otto gruppi di lavoro
  9. Piacenza, laboratorio per vivere bene
  10. Piano strategico, i “distinguo” del centrodestra
  11. Reggi: il “Patto” deve concentrarsi su pochi progetti
  12. Qualità, la parola chiave del 2020.
  13. Non solo camion e magazzini ma centri direzionali qualificati.
  14. Giovani, meno sognatori dei padri
  15. Niente auto in centro e tanto verde
  16. La Camera di Commercio aderisce al “Patto-bis”
  17. Patto, Augusto Rizzi esce di scena.
  18. Piacenza Holding, decollo faticoso
  19. PATTO PER PIACENZA
  20. MORTO UN "PATTO" SE NE FA UN ALTRO
  21. Il Piano strategico si rafforza
  22. Il Piano per Piacenza batte cassa.
  23. Un piano strategico per far crescere Piacenza.
  24. Il Patto per Piacenza riparte di slancio
  25. Coesione sociale per diventare vincenti
  26. Abbiamo sprecato un'occasione.
  27. Vigileremo sul Patto per Piacenza.
  28. Piacenza, terra del ferro e del sole
  29. Il nuovo Patto per Piacenza.
  30. «I talenti investiti nello sviluppo locale»
  31. Combattiamo il declino del territorio.
  32. Patto per Piacenza. Ieri prima riunione del Comitato strategico.
  33. Un centro di ricerca universitario per la sicurezza dei prodotti tipici.
  34. Il Piano strategico adesso ha fretta
  35. Oggi Piacenza firma il suo futuro.

esecuzione in 0,234 sec.