Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Patto per Piacenza  :. Il Piano per Piacenza batte cassa.
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Il Piano per Piacenza batte cassa.

Il Comitato strategico torna a fare i conti con le risorse per i progetti.

LIBERTA' del 01/02/2003 :
Archiviata la presentazione pubblica del Piano strategico a palazzo Farnese, ci si rimette a lavorare a testa bassa per portare a casa dei risultati e naturalmente dei soldi.

Ma sono proprio le risorse a mancare dal piatto e il “Patto” batte cassa alle istituzioni, oltre a dibattersi tra problemi di principio che rischiano di frenarne i lavori: come l'eccesso di assemblearismo prospettato, come la sensazione che permanga un certo scollamento fra istituzioni e Piano, al di là di tutte le buone intenzioni dichiarate sotto i riflettori della Cappella Ducale.

Ma ieri lo spirito di corpo non è mancato, pochi gli assenti fra i membri del Comitato strategico, che si è riunito in aula consiliare a palazzo Mercanti a discutere sul modo migliore per andare avanti. Tra i “pattisti” anche qualche new entry: l'ex sindaco Gianguido Guidotti in rappresentanza degli ordini professionali, recente pure l'ingresso dell'editrice di Libertà, Donatella Ronconi, per la Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Resta invece desolatamente vuota, al momento, la casella destinata ad un rappresentante dei giovani che non si trova.
Ultimo ad uscire - a riunione conclusa - è proprio Guidotti, tra i padri fondatori del “Patto” insieme a Squeri, che se ne va rapido consegnando una battuta di ghiaccio:
«Sono moderatamente pessimista».

Friggono, invece i sindacati.
Ecco Massimiliano Borotti (Uil) e Sandro Busca (Cisl)
« Noi siamo per proseguire, ci mettiamo tutta la volontà e la passione - rilancia Busca - bisogna però snellire le procedure e semplificare i percorsi, temiamo che i percorsi partecipativi indicati dal Comune non siano d'aiuto ma di appesantimento, che possano allungare nel tempo le decisioni». Nelle assemblee ciascuno parla in funzione di una propria sensibilità personale, aggiunge Busca, altra cosa è far decidere a corpi di rappresentanza sociale che rispondono a migliaia di persone...
Insomma tutta questa partecipazione gli pare una specie di «bluff», un siluro, a voler essere maliziosi, per l'assessore Marco Gelmini.
«Non si discute la volontà di proseguire - accelera Borotti -, c'è un “però” molto grosso, bisogna uscire dagli slogan che possono essere bollati di ideologia, come questa storia del percorso partecipativo.
Ci dicano in modo chiaro qual è la proposta, se no resta un punto interrogativo e chi fa parte del piano strategico si chiede che ruolo ha».

E che ne dice il coordinatore del Comitato strategico, Augusto Rizzi, costretto a far da mediatore fra tutti e anche un po' da cane da pastore?
«E' stata una riunione molto partecipata, ricca di interventi e si è parlato di cosa significhi veramente la partecipazione.
Da parte mia credo che vada vista caso per caso.
Vale senz'altro per l'aeroporto di San Damiano.
Però non è che finora non non ci sia stata partecipazione, al contrario».

Altro tema di spicco: le obiezioni ambientali.
«Siamo pragmatici, ci sono iniziative che richiederanno la valutazione di impatto ambientale anche se non dovuta per legge, ma attenti a non fare guerre ideologiche, e ad applicare questi strumenti anche per cambiare il percorso di un autobus».
Il succo è chiaro: ad aspettar di avere tutto perfetto «non si va avanti».
E ultimo, ma primo nelle necessità pratiche, il tema delle risorse:
«Salvo Piacenza Holding, tutti i progetti richiedono risorse pubbliche, i soldi ce li hanno gli enti, ma ciò non deve significare ridurre il comitato a semplice organo consultivo, la governance prevede che il pubblico motivi perché non porta avanti una cosa».
«Esempio: il professor Domenico Ferrari dice che il portale per Piacenza è pronto, ora chi lo finanzia?».
Bisognerà scrivere ai tre soggetti: Comune, Provincia e Camera di commercio per chiedere i 60mila euro necessari.
«Se dicono di no, ne prenderemo atto».
Da segnalare, ancora, la proposta di Ernesto Carini (Provincia) di mettere in secondo piano i temi dell'aeroporto e della conversione della centrale.

Anche il sindaco Roberto Reggi ha preso la parola per parlare di ambiente.
«Per noi va applicata la valutazione ambientale strategica sul progetto della logistica».
Se si vuol attrarre aziende di qualità, il comparto deve avere - elenca il sindaco - viabilità adeguata, infrastrutture telematiche adeguate, innovazione nel campo dell'energia, per esempio il teleriscaldamento, presenza di servizi notturni e diurni di tutela, verde.
Altra proposta di valutazione di impatto è per le infrastrutture e il porto fluviale abbinato alla conca di Isola Serafini.
La partecipazione, dice Reggi, andrebbe senz'altro trasfusa su progetti come l'aeroporto di San Damiano.
«Se non c'è un pronunciamento del consiglio comunale di San Giorgio è inutile andare avanti».


Tutte le donne e gli uomini del comitato
Il prossimo passo operativo del Piano strategico sarà di assegnare ad ogni progetto un gruppo di lavoro che operi per verificare che non ci siano ostacoli.
Alcuni gruppi già ci sono, come quello sulla cultura, dice Rizzi, i più si costituiranno nei prossimi giorni, facendo pervenire allo stesso Rizzi i nominativi di chi vuole farne parte.
Ecco intanto, di seguito, i componenti del Comitato strategico:
presidente della Provincia Dario Squeri (ieri era presente il vice Ernesto Carini);
sindaco del capoluogo Roberto Reggi (era presente anche l'assessore Marco Elefanti);
presidente della Camera di Commercio Luigi Gatti;
per la Fondazione di Piacenza e Vigevano Donatella Ronconi;
per l'Assoindustria Margherita Margaroli;
Ordini professionali avv. Gianguido Guidotti;
presidente Banca di Pc Corrado Sforza Fogliani (era presente Severino Tagliaferri);
Cassa di Risparmio Roberto Torrente (presente Claudio Miserotti);
Cassa Rurale e Artigiana di Creta con Giovanni Nani;
Confcoop. con Stefano Borotti;
per gli ambientalisi Fabrizio Binelli e Laura Chiappa;
per le associazioni culturali Daniela Braceschi;
per il volontariato Carlo Roda;
per Unione commercianti Giovanni Ronchini;
per CNA Giovanni Ambroggi;
per Lega Cooperative Marco Carini;
per l'associazione Dirigenti Aziende Industriali Roberto Rebessi;
per la Cattolica Libero Ranelli;
per il Politecnico Stefano Consonni (ieri era però presente Renzo Marchesi;
Sandro Busca di Cisl;
Massimiliano Borotti di Uil;
Cesare Mori di Cgil;
assessore Comune di Fiorenzuola Ferdinando Mainardi;
consigliere di Parità Susani Rosa Maria;
presidente della Commissione Pari Opportunità Patrizia Calza;
rappresentante dei Consumatori Angela Cordani.
Assenti, ma nel comitato:
Vasco Errani (presidente Regione),
Emilio Bertuzzi (Unione Agricoltori),
Rino Curtoni (dirigenti scolastici),
Luigi Bertuzzi (comunità montana),
Marco Rigolli (comunità montana),
architetto Oddi (comunità montana),
Aldo Bersani (sindaco di Castelsangiovanni)
Flavio Antelmi (sindaco di Fiorenzuola),
Manuela Negri (diocesi),
Manuela Bruschini (assessore),
Adriana Bertoni (assessore).



pubblicazione: 01/02/2003
aggiornamento: 07/08/2005

 6117

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Patto per Piacenza



visite totali: 3.044
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,39
[c]




 
Schede più visitate in Patto per Piacenza

  1. «Più benessere per una elevata qualità della vita»
  2. Sì ai progetti che lasciano un segno
  3. Così il Patto può risolvere i problemi
  4. Piano strategico : 4 leve per Piacenza.
  5. Sì, a Piacenza ci vuole un'altra scossa
  6. Rizzi: non ci sta nessuno a fare l'“inutile” idiota…
  7. E da oggi parte la fase tre: l'attuazione.
  8. Piano strategico, ecco gli otto gruppi di lavoro
  9. Piano strategico, i “distinguo” del centrodestra
  10. Piacenza, laboratorio per vivere bene
  11. Reggi: il “Patto” deve concentrarsi su pochi progetti
  12. Qualità, la parola chiave del 2020.
  13. Non solo camion e magazzini ma centri direzionali qualificati.
  14. Giovani, meno sognatori dei padri
  15. Niente auto in centro e tanto verde
  16. La Camera di Commercio aderisce al “Patto-bis”
  17. Patto, Augusto Rizzi esce di scena.
  18. Piacenza Holding, decollo faticoso
  19. PATTO PER PIACENZA
  20. MORTO UN "PATTO" SE NE FA UN ALTRO
  21. Il Piano strategico si rafforza
  22. Il Piano per Piacenza batte cassa.
  23. Un piano strategico per far crescere Piacenza.
  24. Il Patto per Piacenza riparte di slancio
  25. Coesione sociale per diventare vincenti
  26. Abbiamo sprecato un'occasione.
  27. Vigileremo sul Patto per Piacenza.
  28. Piacenza, terra del ferro e del sole
  29. Il nuovo Patto per Piacenza.
  30. «I talenti investiti nello sviluppo locale»
  31. Combattiamo il declino del territorio.
  32. Patto per Piacenza. Ieri prima riunione del Comitato strategico.
  33. Un centro di ricerca universitario per la sicurezza dei prodotti tipici.
  34. Il Piano strategico adesso ha fretta
  35. Oggi Piacenza firma il suo futuro.

esecuzione in 0,078 sec.