Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  TRACCE  :. Il piano dell’Unione per la casa: colpire i proprietari
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




lunedì
2
ottobre
2023
Santi Angeli Custodi



Il piano dell’Unione per la casa: colpire i proprietari

Nel programma dell'Unione, due delle 281 pagine di cui esso si compone sono dedicate al «problema casa»: si parla di una «rivisitazione» della legge 431 sulle locazioni, ma senza chiarire in che senso la «rivisitazione» in questione dovrebbe avvenire; e pure si parla di «rivisitazione» delle «detrazioni fiscali», facendo questa volta presente che si intenderebbe incrementare «la detassazione degli affitti a canone concordato» (dizione che fa sì che non si capisca a quali contratti esattamente ci si intenda riferire, ben noto essendo che la legge non usa questa terminologia ma quella di contratti agevolati, transitori e per universitari).

Quelle pagine del programma del centrosinistra terminano poi con questa frase:
«Per riequilibrare a favore dei cittadini meno abbienti la contribuzione fiscale sulla casa, riteniamo opportuna anche la revisione delle zone censuarie e degli estimi catastali».

Interpretata alla luce di una dichiarazione di Prodi all'Adnkronos del 17 febbraio («Credo che l'Ici possa essere abbassata in contemporanea a una revisione degli estimi catastali»), il disegno del centrosinistra appare essere quello di invitare i Comuni (perché loro è la competenza) ad abbassare le aliquote, o di abbassare per legge dello Stato l'aliquota ordinaria massima (7 per mille) oggi applicabile dai Comuni stessi, peraltro innalzando gli estimi, e cioè la base imponibile.

Così la proposta dell'Unione è stata capita anche da osservatori attenti (Roberto Petrini, la Repubblica del 20 febbraio scorso).

Ma è certo che essa dovrebbe essere meglio ancora - e ufficialmente - chiarita, senza equivoci e giri di parole, in punto aliquote Ici e in punto estimi (allo Stato, sembra proprio aprire la strada, per la proprietà edilizia, ad uno scenario peggiore dell'attuale perché l'aggravio - certo - degli estimi sarebbe sempre più pesante dell'abbassamento - eventuale - delle aliquote).

Presupposto dell'impostazione di Prodi (sulla base del predetto lancio di agenzia) è che «abbiamo un'Ici molto elevata, pesantissima, ed estimi catastali non credibili».

E su questa impostazione il leader del centrosinistra è stato seguito persino da Tremonti che - a Perugia (Ansa del 21 febbraio) - ha testualmente detto: il programma di Prodi «allinea le rendite catastali ai valori reali. I secondi sono cresciuti moltissimo, mentre le tasse si pagano su quelli catastali, rimasti abbastanza invariati».

Che gli estimi catastali siano poi così irreali, non è comunque vero (anzi: se si fa eccezione per certe zone di pregio di Roma - ma l'ottica dei politici finisce sempre lì - gli estimi corrispondono, in molte zone, al vero).
Tant'è che Tremonti stesso, su stimolo dei notai (in funzione si sa bene di che), ha fatto proprio il riferimento catastale - con i noti moltiplicatori - per le compravendite: non l'avrebbe di certo fatto, se avesse pensato di poter perdere introiti fiscali considerevoli.

Ma il problema, comunque, non è questo.
E va ricordato alto e forte a Prodi e a Tremonti, così come 16 organizzazioni dell'immobiliare - Confedilizia in testa - hanno fatto in questi giorni, rivolgendosi a tutte le forze politiche.

Il problema vero è infatti che gli estimi attuali - alti o meno alti che siano - sono comunque ingiusti e penalizzanti perché sono estimi a valore, salvati dalla Corte Costituzionale solo in via provvisoria (un provvisorio che dura - però - da 15 anni! ).
E nessuno, ancora, ha spiegato perché condòmini e proprietari di casa debbano - solo loro fra tutti gli italiani - pagare le imposte commisurate al valore dei loro beni, anziché al reddito degli stessi (come vuole il costituzionale principio della capacità contributiva).

È inutile girarci intorno.
È a questo che le forze politiche devono rispondere: vogliono, per le case, tornare alla tassazione reddituale, o vogliono mantenere l'attuale tassazione patrimoniale (e, quindi, di per sé espropriativa)?
La risposta che la proprietà edilizia si attende è questa, e basta.
Le altre, sono chiacchiere.
Chiacchiere che - se non si risponde, appunto, all'interrogativo posto - rivelano apertamente un disegno, pur inconfessato: quello di aggredire con una tassazione ancora più pesante i beni visibili, nella perdurante incapacità di colpire i redditi dove essi effettivamente albergano e - altresì - nella pervicace volontà discriminatrice di mantenere, anche nell'immobiliare (fondi immobiliari) come - ad esempio - nel settore bancario (casse rurali), pesanti (e potenti) aree di privilegio. Solo in questa logica ha un senso la tassazione patrimoniale della proprietà edilizia.

Corrado Sforza Fogliani, presidente Confedilizia


pubblicazione: 24/02/2006
aggiornamento: 18/11/2006

Corrado Sforza Fogliani 9440
Corrado Sforza Fogliani

Categoria
 :.  TRACCE



visite totali: 5.193
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,80
[c]




 
Schede più visitate in TRACCE

  1. “Lettera al figlio” di Rudyard Kipling.
  2. NATALE: la leggenda dell'agrifoglio.
  3. Rebecchi Nordmeccanica Storico tricolore!
  4. Rassegnatevi: più farete bene, più l’invidia vi colpirà.
  5. I conti con la realtà
  6. Ci ha lasciato Roberto Viganò
  7. L'AGRIFOGLIO
  8. QUANTO DICHIARANO AL FISCO GLI ITALIANI ??
  9. Missione Onu : a sinistra la carne diventa pesce.
  10. La normalità in pericolo
  11. Il caro-petrolio e gli effetti sul mercato.
  12. L’illusione inglese: un mondo senza ayatollah
  13. Il piano dell’Unione per la casa: colpire i proprietari
  14. Spunterà un nuovo giorno ed io passerò per il camino
  15. Un patto sulla nuova laicità
  16. La vita è intangibile dal concepimento alla morte naturale
  17. Berlusconi : la sua stagione è chiusa
  18. LA QUASI VERITÀ DI BERLINGUER
  19. L’alieno alla prova del nove
  20. Le «sigille» del San Raffaele e il senso perduto della carità
  21. L’eterna anomalia italiana
  22. "Chiedo di non vivere in un Paese così".
  23. Case popolari, Berlusconi sbaglia .
  24. Filastrocca di Capodanno
  25. Boom di divorzi. Una novità : invecchiare e dirsi addio..
  26. Serve un sistema-Paese e diffondere la cultura aziendalistica
  27. La revisione del catasto
  28. La Questione Morale
  29. «Non abbiate paura!»
  30. IL DOVERE DEL VOTO E I VALORI NON NEGOZIABILI.
  31. A Piacenza conviene stare in Lombardia
  32. Ricordo di Giuseppe Bacchi
  33. La sinistra malata di programmismo.
  34. La strana coppia
  35. Assediati dalla crisi globale

esecuzione in 0,203 sec.