Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Partito Democratico  :. Il Pd fa terra bruciata (?) attorno a Renzi.
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



Il Pd fa terra bruciata (?) attorno a Renzi.

Deve esserci qualche componente di indecifrabile autolesionismo nel coro di attacchi ad personam intonato dai dirigenti del Pd ostili alla sfida di Matteo Renzi.

Quando Massimo D'Alema sostiene che Renzi è «inadatto» a governare l'Italia, trasmette il messaggio che anche Firenze sia guidata da un sindaco del Pd «inadatto» a governare, oltre che un Paese, una città.

E se Beppe Fioroni chiede le dimissioni di Renzi da sindaco di Firenze nel caso in cui volesse insistere con la candidatura a premier, dimostra che c'è un malanimo speciale nei confronti di uno sfidante trattato come uno straniero in Patria, un «nemico interno», una figura molesta da mettere all'angolo.

Quella lanciata da Renzi è una sfida vera alla leadership di Bersani e scombina le geometrie che si stanno delineando in vista delle elezioni.
E ovviamente sono legittimi i toni aspri di chi viene sfidato e non condivide la politica proposta dal sindaco di Firenze.

Ma un martellamento così stizzito, peraltro non assecondato dallo stesso Bersani che ne dovrebbe essere il beneficiario, ha il sapore della reazione infastidita di un ceto dirigente che si crede inamovibile ed è anche controproducente.
Sembra il ricompattamento della nomenclatura contro l'outsider e non è una buona politica se si considera il non proprio eccelso livello di popolarità che le nomenclature di partiti oggi patiscono nell'opinione pubblica.
Il dato generazionale non sembra centrale in questa reazione auto difensiva.

È piuttosto lo scompiglio che la figura di Renzi suscita a provocare un'ostilità emotiva così pronunciata nei D'Alema, nei Fioroni, nella Bindi e in tutta la seconda fila che oggi spara sul sindaco di Firenze dimenticando che nelle primarie per il sindaco fiorentino Renzi sfuggì alla logica della cooptazione e degli apparati onnipotenti. Come Vendola in Puglia: solo che Vendola è il leader di un «altro» partito, mentre il partito di Renzi resta il Pd.

Dunque è la percezione di una minaccia insidiosa, lo sbandamento che provoca una figura da delegittimare prima, come è accaduto, come un presunto emissario del Nemico (il famoso incontro ad Arcore), poi da neutralizzare trattandolo come un ragazzino incapace, un carrierista senza scrupoli, un giovanotto sfrontato che non vuole adeguarsi ai riti e alle liturgie lente dei tradizionali curricula della classe politica italiana, più fondati sul criterio della fedeltà che su quello dell'intraprendenza e della spregiudicatezza.

Ovviamente il ceto dirigente del Pd può accusare legittimamente Renzi di aver usato per primo un'aggressività verbale («la rottamazione») da cui ha tratto ispirazione per una difesa anch'essa eccessiva.

E anche la critica politica alle posizioni di Renzi non deve essere ingabbiata in una pastoia di buone maniere che nascondono l'essenza di un conflitto esplicito.

Ma se il coro si fonda sull'ossessione dell'«incapacità» del giovane Renzi, sostenuta con sospetta unanimità dentro e fuori il Pd, da D'Alema a Vendola, da Fioroni a Casini, da Rosy Bindi allo stesso Grillo, allora la critica politica diventa l'isolamento del reprobo, la terra bruciata attorno al grande rompiscatole.
E da che pulpito, poi. Forse la vecchia ed esausta nomenclatura politica può emettere verdetti sulla presunta «incapacità» altrui senza un crudele esame di autocoscienza e di autovalutazione?
Davvero pensano che sia un argomento formidabile contro Renzi e non, invece, un insperato regalo al sindaco fiorentino il quale, attaccato dai mandarini che sentono oltraggiata la loro presunta superiorità, assume agli occhi dell'opinione pubblica un ruolo di simpatico e baldanzoso scompaginatore degli apparati, della «casta», della vecchia politica abbarbicata alle proprie rendite di posizione?

Fioroni chiede a Renzi di dimettersi da sindaco di Firenze se vuole presentare la propria candidatura alla premiership.
Ma l'aveva chiesto al parlamentare Fassino quando si è presentato candidato sindaco di Torino? Ovviamente no.
Allora è questa disparità di trattamento il vero problema.

Perché Renzi è sentito come una minaccia, un esplosivo da disinnescare, a prescindere dai sondaggi e dalle previsioni. Un regalo più prezioso al sindaco di Firenze non si poteva immaginare.


Pierluigi Battista
da www.corriere.it del 5 settembre 2012


pubblicazione: 05/09/2012

 17986

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Partito Democratico



visite totali: 1.889
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,46
[c]




 
Schede più visitate in Partito Democratico

  1. Renzi presenta la sua Segreteria : sette donne e cinque uomini
  2. Pd in corteo a Roma
  3. Bersani è candidato premier
  4. L'uomo nuovo che è già vecchio
  5. Pd, è Bersani il nuovo segretario
  6. Sulla sua casa D’Alema perde la testa in tv: "Vada a farsi a fottere"
  7. Pd, il partito né di lotta né di governo
  8. "Non faccia la vittima, è uno degli artefici del clima violento
  9. L'intervista a Bersani : «Più lavoro e più uguaglianza»
  10. L'addio di Veltroni «Io lascio, ma il Paese ha bisogno del Pd»
  11. Elezioni Pd: Walter Veltroni al 75,63 per cento
  12. Bersani: "Basta seguire il pifferaio miliardario"
  13. Presidente ombra
  14. L'ortodosso, il liberale, il tradizionalista
  15. Prodi abbandona la presidenza del Pd
  16. Prodi: ho vinto, ora le riforme
  17. Bersani fischiato alla finale di Sanremo
  18. Nasce il Pd : Rosy Bindi dimentica il portafoglio
  19. I radicali: "Il Pd non rispetta accordi"
  20. La sinistra a un bivio
  21. Prodi rivendica il successo dell'euro
  22. Franceschini: Fareste educare i figli da Berlusconi ?
  23. Rosy Bindi: "No alle riforme se servono solo al Cavaliere"
  24. Veltroni: con Berlusconi democrazia svuotata ome la Russia di Putin
  25. Dosi all'incontro dei "lettiani" pro Bersani
  26. Bersani-Reggi : freddo abbraccio
  27. Bersani: «Congresso vero, Pd diventi un partito»
  28. Libero: De Micheli ministro del Governo Bersani
  29. Il Pd fa terra bruciata (?) attorno a Renzi.
  30. La sfida di Bersani: cambio tutto
  31. Primarie del centrosinistra : Ballottaggio Bersani - Renzi
  32. Renzi "licenzia" Letta
  33. Renzi scrive al Garante per le regole delle primarie
  34. Terremerse, chiesto il rinvio a giudizio per Vasco Errani.
  35. Primarie Partito Democratico : Sfida tv, confronto a tutto campo

esecuzione in 7,617 sec.