Il Gutturnio prende vita dalla vinificazione congiunta di Barbera (55%) e Bonarda (45%) come indicato nella ricetta inventata da Lucio Calpurnio Pisone suocero di Giulio Cesare.
Cicerone, nell'oratoria In Pisonem, attacca l'avversario politico piacentino Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, rimproverandogli di rendere eccessivo onore ai calici della sua provincia "Toreuma nullum, maximi calices, et ei, ne contemnere suos videatur, Placentini", in compagnia del filosofo epicureo Filodemo di Gadara, "greco lascivo e compagno di bagordi".
Il nome Gutturnio deriva da un boccale in argento "Gutturnium" ritrovato sulle sabbie del Po nel 1878. Il Gutturnium in uso negli antichi romani veniva riempito di vino e a turno, i commensali, finita la cena, bevevano il sorso dell'amicizia e dell'ultimo commiato.
Tipologia: Gutturnio Vitigni: Barbera 55-70% e Croatina (localmente denominata Bonarda) 30-45%. Resa massima per ha: 120 qli. Resa massima di uva in vino: 65%. Gradazione alcolica minima: 12%. Acidita' totale minima: 5,5 per mille. Estratto secco netto minimo: 22 per mille. Invecchiamento: nessuno. Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino di varia intensita', di limpidezza brillante; profumo vinoso; sapore asciutto o amabile, talvolta vivace o frizzante.
Abbinamenti :antipasti di salumi, paste tradizionali e carni bianche.
I veri piacentini lo bevono su tutto e rigorosamente usando non il bicchiere ma lo scodellino bianco da osteria.
E' indubbiamente il vino di punta di tutta la produzione DOC dei Colli Piacentini ed è tanto famoso da essere stato recentemente (e malauguratamente) annoverato tra i 17 vini italiani più famosi che potranno essere copiati da paesi al di fuori dell'Unione Europea . Come tutti i vini rossi più importanti è previsto anche nelle tipologie classico, superiore e riserva.
Per quanto riguarda il Gutturnio Superiore e il Gutturnio Classico Superiore vale tutto quello che si è detto per il Gutturnio semplice, ma il grado alcolico più elevato lo rende adatto all'abbinamento con formaggi grassi e piatti a base di carni rosse e di maiale.
Infine il Gutturnio Riserva è un vino importante che viene prodotto solo in annate di particolare pregio. E' invecchiato per due anni almeno, di cui tre mesi in recipienti di legno (botti o barricche). Prima di berlo è necessario ossigenarlo per una mezz'ora almeno in un decanter o in una caraffa di vetro per ammorbidire gli aromi.
|