Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  STORIA  :. Il fronte sui monti di Fiemme : la catena del Lagorai
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




mercoledì
6
dicembre
2023
San Nicola



galleria immagini  Il fronte sui monti di Fiemme : la catena del Lagorai
  Grande Guerra 1915-18 in Val di Fiemme
La vetta del monte Cauriòl (1) Cauriol, inverno 1916 (2) Grande ( a sx in secondo piano) e Piccolo Cauriol (3) Fontana degli Standschutzen nei pressi del Rifugio Cauriol (4)
La vetta del monte Cauriòl (pic 1) Cauriol, inverno 1916 (pic 2) Grande ( a sx in secondo piano) e Piccolo Cauriol (pic 3) Fontana degli Standschutzen nei pressi del Rifugio Cauriol (pic 4)
Passo Sadole, foto Davide Morsia (5) Passo Sadole verso Caoria (6) Resti del villaggio austriaco a passo Sadole (7)  (8)
Passo Sadole, foto Davide Morsia (pic 5) Passo Sadole verso Caoria (pic 6) Resti del villaggio austriaco a passo Sadole (pic 7) (pic 8)
GRANDE GUERRA IN VAL DI FIEMME.

La cima del Cauriol, 2494 metri, vista dalla postazione italiana del Cardinal.

Posizioni italiane sul Cauriòl nell'inverno 1916.
(da "Immagini della Grande Guerra in Val di Fassa e Fiemme")


Il Monte Cauriol è una montagna appartenente alla Catena del Lagorai ed è collocato tra la Valle del Vanoi e la Val di Fiemme.
La cima raggiunge la quota di 2494 m s.l.m.
Il Monte Cauriol è raggiugibile quindi dall'alta Valle del Vanoi (attraverso il sentiero che ha origine presso il rifugio Refavaie) oppure dalla Val di Sadole, una laterale della Val di Fiemme.

Il massiccio è famoso per le tristi vicende belliche che l'hanno visto protagonista durante il primo conflitto mondiale (1915-1918) tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico.
Nei pressi dell'altipiano del Passo Sadole sono visibili alcuni resti degli scontri fra soldati italiani e austriaci.
Due sono le vie che permettono l'avvicinamento alla vetta: la via italiana che dal Passo Sadole, situato ad un altitudine di 2066 m s.l.m., aggira il Cauriol piccolo e la via austriaca un po' più scoscesa e sassosa.
Esse si ricongiungono alla selletta Carteri (2343 m s.l.m.), da cui in breve tempo si raggiunge la cima del Cauriol.

ITINERARIO.
Da Ziano di Fiemme, passato il ponte sul torrente Avisio, in località Bòsin, si segue la strada che risale la Val Sàdole e seguendo le indicazioni, dopo 7 Km si raggiunge il Rifugio Cauriòl dove si parcheggia l'auto.
Dal rifugio si sale dapprima su largo sentiero inoltrandosi nella Val Sàdole costantemente dominati a destra dalle aspre rocce del Castèl delle Aie e a sinistra dal Cardinàl, dal Piccolo Cauriòl e dal Cauriòl. In circa un'ora e mezza si raggiunge il Passo Sàdole ( m2066),con resti di costruzioni e baraccamenti. Proseguendo verso sinistra si percorre la "via italiana" che risalendo il versante meridionale del Piccolo Cauriòl ci porta alla Selletta Carteri ( m2343).
Sulla sinistra un'altare di pietra ci indica la sacralità del luogo.
A destra si sale lungo il sentiero scosceso che in mezz'ora circa ci conduce alla cima del Cauriòl.
Lungo il percorso resti di baracche sepolte tra le pietre e schegge di granate ci accompagnano alla targa ricordo posta a di sotto della croce in ferro della cima.
Grandioso il panorama su Cima d'Asta e su tutto il gruppo del Lagorai.
Ritornati per lo stesso sentiero alla Selletta Carteri, scendiamo a destra per la "via austriaca" lungo uno scosceso e sassoso sentiero che ci porta ad un interessante pozzo austriaco per la raccolta dell'acqua e ad alcuni trinceroni sempre austriaci.
Il sentiero si biforca a sinistra con un comodo sentiero e a destra con uno meno evidente e più scosceso : entrambi portano ad incrociare il sentiero di risalita e quindi al il Rifugio Cauriòl.
Tempo di percorrenza : 5 ore
Difficoltà : E con sicurezza di appoggio nell'ultimo tratto prima della cima.
(da www.cimeetrincee.it)





Categoria
 :.  STORIA




pubblicazione: 10/03/2006
aggiornamento: 07/02/2010



galleria immagini (photo gallery) di STORIA: "Il fronte sui monti di Fiemme : la catena del Lagorai", fotografie prese in di STORIA; Soggetto: "Il fronte sui monti di Fiemme : la catena del Lagorai"
visite totali: 51.374
visite oggi: 8
visite ieri: 1
media visite giorno: 7,92
[c]




 
Schede più visitate in STORIA

  1. Grande guerra : reperti
  2. COSTABELLA
  3. Bombe a mano austriache, 1914-1918
  4. Bombe a mano italiane, 1915-1918
  5. Kappenabzeichen
  6. La mitragliatrice
  7. Sturmtruppen : le truppe d'assalto Austro-Ungariche
  8. Il fronte Italo-Austriaco, la guerra in montagna: soldati austro-ungarici
  9. Grande Guerra : reperti
  10. Il fronte sui monti di Fiemme : la catena del Lagorai
  11. INEDITO DAL FRONTE
  12. La Grande Guerra 1915-1918
  13. KuK Feldpostkarte Italienfront 1WK
  14. Grande Guerra 1915-1918 : reperti della guerra alpina
  15. Il fronte Italo-Austriaco, la guerra in montagna: soldati italiani
  16. Grande Guerra : la neve
  17. Grande Guerra 1915-1918 : Cima Bocche
  18. Grande Guerra 1915-1918 : Colbricon
  19. Il fronte della Vallarsa e del Pasubio
  20. Cartoline della Grande Guerra
  21. Guerra 1915-18 : la propaganda italiana
  22. Il fronte sulle Dolomiti Fassane
  23. Le truppe austriache di alta montagna : LANDESSSCHUTZEN, KAISERSCHUTZEN
  24. Grande Guerra 1915-1918 : la Marmolada
  25. Grande Guerra 1915-18: Cartoline austriache della guerra in montagna
  26. Novant'anni dalla fine della Grande Guerra
  27. La grande guerra : nostalgia
  28. 1915 : Tirolo alle armi
  29. Grande guerra 1915-18 : La guerra dei gas.
  30. Grande Guerra 1915 - 1918 : Costabella
  31. Addio al suonatore di cornamusa che sfidò i tedeschi in Normandia
  32. Francia : Morto l'ultimo veterano della Grande Guerra

esecuzione in 0,078 sec.